giovedì 6 marzo 2014
Progetto Start Up in Polesine
Il Polesine, oltre che essere una terra meravigliosa, è ricchissima di opportunità, di talenti e di nuove promesse nel campo dell’imprenditoria. E ci sono anche gli strumenti giusti per realizzare e creare nuove aziende: si di t2i e Camera di Commercio di Rovigo, nomi importanti che mettono a disposizione strumenti e corsi per la preparazione di nuove piccole aziende. E proprio a Porto Viro, si è appena concluso un corso chiamato Progetto Start Up e giovedi sera, ai nuovi aspiranti imprenditori, sono stati consegnati gli attestati, circa venti. Una serata di tutto rispetto, con la presenza del Sindaco di Porto Viro, Giuseppe Geremia Gennari; il Presidente della Camera di Commercio di Rovigo, Lorenzo Belloni; il Direttore di t2i, Roberto Santolamazza, l’ingegnere Alberto Previato responsabile dello sportello Microcredito e dell'Incubatore d'impresa. Davvero una bellissima iniziativa per coloro che hanno e vogliono realizzare un sogno.
LA REDAZIONE
Etichette:
Barbara Braghin,
futuri imprenditori,
imprenditori,
polesine innovazione,
start up
martedì 4 marzo 2014
Bellissime dame, bellissimi cavalieri, bellissimi maschere al Carnevale di Venezia
L’ultimo week end di Carnevale è stato caratterizzato da una forte pioggia e dall’acqua alta a Venezia, nella giornata di sabato. Ma, i più appassionati e coraggiosi fans del Carnevale in laguna, domenica si sono trovati in Piazza San marco con le loro maschere. Ecco allora le dame rococò, i messeri, costumi tipici del settecento veneziano e non solo. Chi ha dato sfogo alla creatività, si è creato il costume da solo, disegnandone il modello e scegliendone i colori. Per cui tra le calli veneziane, nelle gondole, e nella famosa piazza, c’era una varietà di costumi che dipingeva, con i più svariati colori, il bellissimo scenario. Tra i creativi, c’era anche la blogger e scrittrice Barbara Braghin, che tanto ama Venezia e il suo Carnevale. E, da brava artista, il vestito se l’è creato da sola. Un bis di colori sgargianti, bluette e fuxia, con tanto di vestito, parrucca, mascherina, guanti, boa, pelliccia e la copertina del suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” che ha fatto da collana. Così nella magica cornice del bellissimo Carnevale veneziano, si è lasciata andare ai flash dei fotografi e alla curiosità dei turisti che, incuriositi, le hanno chiesto di cosa si trattava. Una domenica colorata per una festa colorata.
LA REDAZIONE
Etichette:
Barbara Braghin,
carnevale,
carnevale di venezia,
I PRIMI 99 MODI,
il libro di barbara braghin,
laguna,
LIBRO,
piazza san marco,
venezia
Lo staff di RadioDiva in una cena da divi
Una bellissima cena tra risate, battute, pizza, spaghetti e tanta allegria si è svolta giovedi sera presso il ristorante hotel Regina di Rosolina. Sono gli artisti, presentatori, speaker, conduttori radiofonici di RadioDiva. A colorare il lungo e brillante tavolo Davide Milan, Maurizio Bergo, Davide Gennari, Stefano Garbi, Daniele Baldi, Monica Laurenti, Tiziano Sheriff, Barbara Braghin, Cristiana Fregna La Kriss, Marco Galli, Roberto Garbi, Guendalina Ferro. La cena, prelibata e deliziosa, si è coronata con dolcetti e brindisi finale. Tante per dire… W RadioDiva!
LA REDAZIONE
sabato 22 febbraio 2014
Scenari Europei per la Xa edizione del “Concorso Radicchio D’Argento”
L’annuale concorso gastronomico interregionale apre i propri confini anche a Francia e Austria. Obiettivo: promuovere e valorizzare “l’oro rosso” delle terre venete, attraverso sinergie e progetti in chiave 2015. Avrà luogo mercoledì 26 febbraio 2014 la Xa edizione del “Concorso Gastronomico Radicchio D’Argento”, nella prestigiosa cornice del Castello di Bevilacqua (VR). Turismo, salute e bellezza saranno i temi cardine della tavola rotonda dal titolo “Alimentazione e bellezza in attesa dell’EXPO 2015”, prevista per le ore 18:00, alla presenza di Autorità ed esperti di Gastronomia di fama nazionale. Un impegno comune, quello di diffondere la conoscenza delle numerose proprietà del prodotto “Radicchio Rosso” attraverso percorsi focalizzati sull’importanza di una sana alimentazione e della prevenzione della salute fisica e mentale. Da qui l’ideazione di ambiziosi progetti, tra cui quelli di creare delle sinergie di rete tra le Provincie di Verona, Treviso e Chioggia per dare vita ad un centro innovativo per la divulgazione dei benefici del Radicchio Veneto Igp nel contesto dell’edizione del 2015 dell’EXPO di Milano, nonché attività di marketing territoriale che, valorizzando la ricchezza storica e culturale delle nostre terre venete, incentivino il turismo rurale. Non solo Italia, ma anche Europa tra gli obiettivi di questo seminario: Francia e Austria sono infatti i primi due paesi Europei invitati a partecipare, con l’intento di consolidare la collaborazione con l’associazione F.I.C.E. Italia e U.C.E.T. Europa al fine di promuovere iniziative nei luoghi deputati al prestigio dell’alta gastronomia esaltando tutti i prodotti IGP locali, tra i quali il prezioso protagonista dell’evento. Alla tavola rotonda seguirà una sontuosa Cena di Gala presso l’incantevole cornice del Castello di Bevilacqua, nella quale i ristoranti in gara saranno chiamati a presentare le loro specialità a base di radicchio. Tra i partecipanti, una giuria di esperti decreterà il vincitore del “Trofeo Radicchio d’Argento”. L’iniziativa, aperta a tutti i ristoranti di Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige, è organizzata dal Consorzio delle Pro Loco del Basso Veronese con la collaborazione della Regione del Veneto, della Provincia di Verona, della Camera di Commercio di Verona, della Federazione Coldiretti di Verona e del Consorzio del Radicchio di Verona.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
castello bevilacqua,
concorso radicchio d'argento,
enrica claudia de fanti,
radicchio rosso,
verona
mercoledì 19 febbraio 2014
Dame e Cavalieri aal'Arsenale di Verona per un matrimonio indimenticabile a Verona Sposi
LA REDAZIONE
Etichette:
ARSENALE DI VERONA,
Barbara Braghin,
caterina berardi,
giorgia chino,
I PRIMI 99 MODI,
il libro di barbara braghin,
LIBRO,
verona,
VERONA SPOSI,
WEDDING
mercoledì 12 febbraio 2014
L’Arciduca Markus Asburgo-Lorena, discendente diretto dell’indimenticabile Principessa Sissi, complice l'amico press agent Emilio Sturla Furnò, è ritornato in visita nella Capitale
MARKUS ASBURGO-LORENA IN VISITA A ROMA
Cena A Palazzo Ferrajoli in onore del pronipote della Principessa Sissi. Aveva lanciato la monetina nella Fontana di Trevi, così come vuole la leggenda durante il suo tour nella Città Eterna. Così l’Arciduca Markus Asburgo-Lorena, discendente diretto dell’indimenticabile Principessa Sissi, complice l'amico press agent Emilio Sturla Furnò, è ritornato in visita nella Capitale assieme alla sua fedele assistente Gudrum Maria Kaestner. Per lui, tra i numerosi impegni per la città, anche una cena la placée organizzata last minute ospite del Marchese Giuseppe Ferrajoli che lo ha ricevuto, nel suo antico palazzo affacciato su Piazza Colonna. Seduti attorno alla grande tavola ovale illuminata da candelieri e decorata con fini porcellane raffiguranti messeri e damine, si sono ritrovati il Conte Domenico Savini - il più importante esperto di araldica in Italia - i Principi Ludovico e Ninon Rospigliosi, i Principi Raimondo e Kethevan Orsini D’Aragona, il Principe Scipione Borghese con la Principessa Barbara Massimo, la Principessa Elettra Marconi, il Principe Guglielmo Giovanelli Marconi, i Principi Carlo ed Elisa Massimo, il Conte Luigi Fani Ciotti, la giornalista Marina Como, Elena Pugaceva, Elvira Bortolomiol, che ha offerto il prosecco delle sue cantine, e Olga Barisnikova. Aperitivo nella sala della musica con quadretti di pane nero con speck e prugna, bicchierini con mazzancolle e quenelle di cipolle rosse, microbowl di melanzane. Raffinato il menù ideato per l’occasione da Iolanda Ambrosini: zuppetta di cozze e vongole su crema di zucca e rucola croccante, risotto con calamari rosa e asparagi su specchio al nero di seppia, filetti di triglia a vela con panatura di farina di riso su mousse di patate viola, tartelletta briseè con crema chantilly e fragoline, castagnole farcite con crema e quadretto di tiramisù.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Arciduca Markus Asburgo-Lorena,
Barbara Braghin,
emilio sturla furnò,
Palazzo Ferrajoli,
Principessa Sissi,
roma
domenica 9 febbraio 2014
Alta Moda, Altaroma 2014. Progetto Le Salon de la Mode – Il valore del Made in Italy
La strada di Fellini ritorna a pulsare in una gelida serata di gennaio, nel pieno della settimana romana dedicata alla Alta Moda, Altaroma 2014. Ispirato a quello nato nel ‘600 “Le Salon de la Mode – Il valore del Made in Italy” - progetto ideato da Gabriella Chiarappa inserito all’interno del Calendario Eventi Collaterali di Altaroma - è stato presentato a un pubblico di oltre trecento invitati nell’elegante salone affrescato da Guido Cadorin negli anni ’30 del Boscolo Palace Hotel di Via Veneto 70 a Roma. “Un provisional shopping studiato appositamente per raccontare la Moda e le sue suggestioni” – ha affermato l’ideatrice assieme dando il benvento assieme ai collaboratori del progetto Emilio Sturla Furnò, i rappresentati dell’Associazione Italiana di consulenti d’immagine “Immaginati” e delll’Università SSML - San Domenico International Campus. “Per più di quarant’anni” – hanno raccontato gli organizzatori – “Catherine De Vivonne, marchesa di Rambouillet, ritenendo la corte di Enrico IVsgradevole per via della rudezza dei costumi, decise di invitare nella sua stessa casa - l'Hôtel de Rambouillet, situato dove attualmente sorge ilPalais-Royal - il gran mondo. Ci si confrontava su Arte, Lettere, Storia in quel brillante salotto che esercitò una grande influenza sulla lingua e laletteratura francese del tempo e fu tra i pochi che diedero onore alle donne, diversamente dagli altri per lo più frequentati da uomini”. Da qui il format che vede protagonista lo stile unico e non convenzionale della grande italianità, valorizzando quella tradizione nazionale che viene intesa come patrimonio imprescindibile e come elemento di distinzione e di valore puro. La selezione dei marchi è il risultato di un'approfondita attività di ricerca delle tendenze del momento e di un'attenta analisi dei consumi svolta da un team esperto nello studio dei trend. Tale gruppo di ricerca - a cui hanno partecipato in questo prima occasione la giornalista esperta di moda Stefania Giacomini, il presidente dell’Unione delle Camere della Moda regionali Giuseppe Fata Presidente, lo stilista Claudio Ligato - provvederà, inoltre, ad esporre i dettagli promossi che raccontano un tema assai connesso con Altaroma, ovvero la Città Eterna e i colori della sua bandiera. Un lavoro prezioso ed attento nell’osservare il sistema fashion, imbevuto delle tinte della Capitale. Tra i brand partecipanti: l’alta sartoria maschile internazionale di Luca Litrico, le preziose creazioni di Riccardo Barsalona, gli accessori di lusso di Greta Roma accessori di lusso, la collezione “Fusion” di Orlo, la creatività ecosostenibile di ByLudo della designer del ri-uso Ludovica Cirillo, le borse di tendenza di Easy, la maglieria italiana Mela di Emanuela Melchiorre. Al progetto hanno dato un prezioso contributo: Maria Christina Rigano, Marco Scorza, Mauri Menga, Ernesto Biagetti, Gloria Giglietti, Elio Carlos Mendoza Garofani e Stefania Cogato. Tanti i volti noti che hanno apprezzato anche il raffinato cocktail organizzato dalla responsabile eventi dell’Hotel Eva Querenghi, accompagnato dal duo musicale “Marco e l’Ape” che ha eseguito successi internazionali dalle atmosfere swingate. Tra loro si potevano riconoscere: Luisa Corna,Isabel Russinova, Elisabetta Pellini, Alex Partexano, Adriana Russo, Maria Grazia Nazzari, Fanny Cadeo, Beppe Convertini, Pino Pellegrino, Roberta Beta, Anthony Peth, Elena Russo, Flavia Vento, Irene Bozzi, Elena Aceto di Capriglia con il marito chirurgo plasticoCamillo D’Antonio, gli odontoiatri Antonello Pavone e Sandra Cioffi Fedi del comitato di Telefono Azzurro che ha anticipato di alcune prossime iniziative dell’associazione nella Capitale, la critica d’arte Francesca Barbi Marinetti, i look maker Luca e Simone Bartorelli, Conny Caracciolo, l’astrologo Massimo Bomba, il Principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il Duca Luigi Catemario di Quadri, il costumistaFrancesco Crivellini, Bianca Maria Lucibelli Caringi, Carla Montani, Daniela Jacorossi, Antonio ed Elisabetta Marini.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
altamoda,
altaroma,
autrice,
Barbara Braghin,
EMILIO STURLA FURNO,
Le Salon de la Mode
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

