Visualizzazione post con etichetta Barbara Braghin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barbara Braghin. Mostra tutti i post

mercoledì 17 settembre 2025

Barbara Braghin, premiata come giornalista e per il format “Mi Stimo con Stile” a “La Notte degli Oscar”



Delta del Po. Barbara Braghin, di Porto Viro, è stata invitata a “La Notte degli Oscar” e, a sorpresa, è stata premiata. Infatti, l’organizzatore di Starman, e presentatore, Franco Casoni, le ha consegnato un riconoscimento come giornalista dei grandi eventi e per il suo format “Mi Stimo con Stile”, dove invita tutti ad avere autostima e di crearsi un proprio stile. L’evento si è svolto a la Playa del Medio, al Lido di Pomposa, una location ispirata alle spiagge tropicali in un clima molto chic. Barbara, in abito lungo fucsia, impreziosito da passamaneria dorata; giacca a palloncino con bordi fucsia e oro; e il suo immancabile basco di paillettes, ha apprezzato molto il premio. “Lei fa di tutto – così l’ha introdotta Franco Casoni -. Stasera è qui con noi, ma arriva dalla Mostra del Cinema di Venezia, si chiama Barbara Braghin, e le consegnamo questo riconoscimento come giornalista top e per la sua frase “Mi Stimo con Stile”. “Grazie a te Franco – le parole di Braghin -. Per me è un onore essere qui, i tuoi eventi sono sempre bellissimi, e spero di ritornarci per altri trecento anni”. “L’informazione è importante – ha replicato Casoni -, e avere una giornalista come te, che ci mette l’anima, è motivo di orgoglio. Adesso immagino che andrai alle sfilate a Milano. Ci vediamo la che dici?”. Barbara ha sorriso.

Barbara Braghin è una giornalista, una blogger, una presentatrice, una conduttrice televisiva, una scrittrice. E’ la fondatrice e direttrice de L’Empatico Giornale. Ha ideato il format “Mi Stimo con Stile”, una frase che spesso dice nelle sue pagine social, dove invita ad avere autostima e a indossare gli abiti che piacciono di più, lei predilige il colore fucsia. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano nazionale “Il Resto del Carlino” e con il quotidiano “La Vice di Rovigo”. E’ stata direttrice del bimestrale del Comune di Corbola “Il Corriere della Repubblica di Bosgattia”. Scrive per “Blog BB – Il Blog di Barbara Braghin” e “La Messaggera”. Ha collaborato con il blog “Scelta di Peso – Chirurgia Bariatrica” riferito alla casa di cura Madonna della Salute di Porto Viro. Autrice e conduttrice del programma televisivo “Rumors & Paillettes” in onda su Prima Free. E’ autrice del libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” Autori Inediti, prefazione di Enrico Vanzina. E’ una delle autrici dei libri a più mani: “Dillo a Curvy Pride” Giraldi Editore. “Amici Gatti” Ivvi Editore. “Poesia Italiana, Libro Giallo” Ivvi Editore. “Mi racconto per te” Giraldi Editore. “1972 – 2023. Porto Tolle raccontata dai suoi sindaci” Edizioni Nuova Scintilla.

 

 

 

Premiata la carriera del pirotecnico internazionale Vincenzo Martarello a “La Notte degli Oscar”


Delta del Po. Vincenzo Martarello, di Arquà Polesine (Rovigo), ha ricevuto un riconoscimento alla carriera a “La Notte degli Oscar”, organizzata da Franco Casoni di Starman, per il suo importante curriculum, riconosciuto a livello mondiale nella pirotecnia. Ideatore nell’anno 1994, degli spettacoli piromusicali e della dispersione delle ceneri con i fuochi d’artificio, è stato molto applaudito. La serata si è svolta a la Playa del Medio al Lido di Pomposa. “Proprio perché è una serata di festa, stasera voglio premiare il re dei fuochi d’artificio, che ha fatto la storia nel mondo della pirotecnica italiana. Un uomo che ha fatto spettacoli in tutto il mondo, dal Canada alla Cina; dal Brasile al Messico; poi in Spagna, in Germania, in Francia, e in moltissime città italiane. Si tratta di Vincenzo Martarello, conosciuto come Renzo – queste le parole di Franco Casoni -. Ora voglio chiedergli qual è il segreto per fare un bellissimo spettacolo pirotecnico”. “Ci vogliono passione e fantasia – la risposta di Martarello -. Poi bisogna conoscere i prodotti e la location. Noi, in Italia, siamo bravi e nessuno riesce a copiarci. Sono 50 anni che faccio spettacoli pirotecnici, mi sono inventato i piromusicali nel 1994. Poi, la dispersione delle ceneri con i fuochi d’artificio”.

Vincenzo Martarello è nato ad Arquà Polesine, figlio della Maria “dei foghi” e di Coriolano Martarello. Oltre ad essere pirotecnico, è anche musicista. Infatti, ha studiato tre anni al conservatorio Venezze di Rovigo, lo strumento è la tromba classica. Nell’ambito del mondo della pirotecnica ha svolto tutti i tipi di attività. Dalla creazione dei colori alla fabbricazione degli artifici, fino alla preparazione degli spettacoli tradizionali e piromusicali. E’ stato il primo in Italia a creare spettacoli piromusicali con musica dal vivo. Ha esaudito il suo sogno, cioè, nel 2014, ha effettuato uno spettacolo ad Adelfia (Bari), il sogno di tutti i pirotecnici. Infatti, Adelfia è considerata il paese clou della pirotecnica italiana. Molte persone presenti si sono incantate a sentire raccontare la sua storia.

Per contattare Vincenzo Martarello: renzo.martarello@gmail.com

Barbara Braghin


 

venerdì 12 settembre 2025

Viagrande (Catania). Grande successo del Viagrande Short Film Fest e della direttrice artistica Lavinia Zammataro

VIAGRANDE (CATANIA) -  All’anfiteatro Franco Battiato a Viagrande (CT) si è svolta la seconda edizione del Viagrande Short Film Fest. Grande successo di pubblico, i film hanno riscosso molto successo e hanno emozionato. I conduttori hanno intrattenuto con aneddoti sul cinema e sulla sua versione breve: il cortometraggio. Hanno presentato la serata il documentarista Andrea Vallero e la regista e la direttrice artistica del festival Lavinia Zammataro. Sono stati proiettati 10 cortometraggi: La Patente di Michelle Montalto; Nobody di Msallam Hdaib; Stagnant di Anastasia Licciardello; Bubbles di Meri Dishnica; Al Wadiaa di Hey Krissane; Dobrina di Hannes Rall; Ya Hanouni di Luna Tadount e Sofian Chouaib; L’uomo che cadde sulla terra di Fabrizio Lo Faro; Faustina di Sergio Rojo Osa; Il tempo di un ricordo di Carlo De Benedicts. La serata è stata intervallata dall’intervento dei registi presenti Meri Dishnica; Anastasia Licciardello; Fabrizio Lo Faro. Dopo il loro intervento è stato proiettato il cortometraggio di Mauro Mancini “ A occhi aperti” con Totò Cascio che è intervenuto con un videomessaggio. Ospite della Serata l’attore Danilo Arena, che ha ricevuto il premio “ Giovane Talento Siciliano”. Sono stati premiati: Premio Miglior Corto Siciliano: La Patente; Premio Under 30: Stagnant; Premio Best female short film: Bubbles premiato dall’associazione Donna Fenice nella persona della presidente dell’associazione Angela Barbagallo; Premio Storico: Faustina; Premio animazione: Nobody; Premio Giuria: Nobody; Premio Globus: Stagnant; Premio del pubblico Al Wadiaa.

Barbara Braghin

 

lunedì 8 settembre 2025

Roma. Inaugurata con grande successo la mostra “Sensibilis – Contemplazioni del bello dell’arte”


Roma – E’ stata inaugurata “Sensibilis – Contemplazioni del bello dell’arte”, allo Spazio WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio, gestito da Lazio Crea, alla presenza di Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio.

Si tratta di un’esposizione d’arte multidisciplinare che intreccia scultura, pittura e fotografia in un dialogo aperto tra tradizione e contemporaneità, estetica e riflessione.

La mostra è curata da Beatrice Cordaro; la direzione progettuale è di Nunzia Biancardi.

“Sensibils” vuole essere un percorso posto alla scoperta del concetto di bellezza attraverso le opere scultoree di Luca Battistoni; le opere pittoriche di Ali.S Ham; e le fotografie di Anna di Gaeta.


Prendendo come riferimento una frase di Dostoevskij, “La bellezza salverà il mondo”, “Sensibilis” ha l’obiettivo di invitare il pubblico a una riflessione profonda sul concetto di bellezza, oggi più che mai complesso, stratificato e soggettivo. Da secoli i filosofi tentano di definire i contorni e di decifrarne il contenuto, l’essenza, il valore. Oggi sappiamo che il bello è anche, e forse soprattutto, qualcosa di profondamente soggettivo: risiede nello sguardo, nella percezione individuale, nella libertà che ciascuno ha di trovare significato e attrazione in ciò che osserva. Attraverso la proposta di sculture, pitture e fotografie, il progetto costruisce una serie di percorsi visivi ed emotivi che mirano a esplorare la soggettività della bellezza, valorizzare il diverso e l’imperfezione, interrogarsi sul concetto stesso di bello sensibilizzare attraverso il linguaggio dell’arte.

Che cosa significa oggi “bello”? Dove risiede la bellezza? E’ solo forma, o anche esperienza interiore? La mostra cerca di rispondere a queste domande attraverso opere capaci di parlare ai sensi e all’anima. Il titolo stesso richiama l’idea di una bellezza duplice: quella che vediamo e tocchiamo, e quella che sentiamo dentro. E’ una chiamata a guardare oltre l’apparenza, ad ascoltare, a lasciarsi andare. “Sensibilis” diventa così il manifesto di un nuovo modo di contemplare l’arte: non come semplice forma estetica, ma come sguardo che sa vedere l’invisibile.

La scelta di inserire contestualmente scultura, pittura e fotografia nasce dal desiderio di offrire al pubblico strumenti e linguaggi differenti, capaci di arrivare a ogni sensibilità e stimolare una riflessione ampia e inclusiva.

Tanti gli ospiti presenti, che dopo vari interventi e riflessioni sul tema della bellezza, sono stati ospiti di un delizioso momento conviviale.

“Sensibilis” gode del Patrocinio della Regione Lazio; del Consiglio Regionale del Lazio; di Lazio Crea; e del supporto di “Business Classic Viaggi” ispirazioni senza confine; Val d’oca; Associazione Roma, Retrospettiva Moda; Paolo Mercogliano Fotografo; Fashion Luxury Info; Tilde Galleria d’Arte Contemporanea; Living-Roma.it

La mostra è visitabile dal 1 al 15 settembre negli orari di apertura del WeGil, in Largo Ascianghi, 5 – 00153 Roma.

 

Ufficio Stampa - Braghin Group di Barbara Braghin

Mail: barbarabraghin@live.it

Mail: info@barbarabraghin.com

Web Site: www.barbarabraghin.com

Mobile: 0039 340 9530883

 

 


 

venerdì 21 febbraio 2025

Sanremo, inaugurata la III edizione di “Corti da Mare” Ospiti d’Onore il M° Vince Tempera e il M° Angiolina Marchese


Sabato 15 Febbraio 2025 presso la Sala Cavour del Grand Hotel Des Anglais in Sanremo, sug-gestiva città di Mare, e in concomitanza del Festival della Canzone Italiana, si è svolta l’inaugurazione della III Edizione di “CORTI DA MARE”– International Short Film Festival, prodotto e organizzato dalla CINEMART, in collaborazione con Barrett International Group.

Durante l’Evento, è stata dedicata particolare attenzione alla Sezione VIDEOCLIP. Le iscrizioni online al Premio nelle Sezioni : SHORT FILM FICTION – DOCUFILM – DOC – INTERVIEW – SCREENWRITING – ANIMATION - VIDEOCLIP, sono partite il 16 Feb-braio 2025 con EARLYBIRD DEADLINE 15 MAGGIO - REGULAR DEADLINE 20 AGOSTO - LATE DEADLINE 20 NOVEMBRE – NOTIFICATION DATE 1 DICEMBRE – EVENT DATE 10/19 DICEMBRE All’Evento sono intervenuti alcuni degli Artisti vincitori del Premio Edizione 2024 : Paolo Robino Cuddle (Musicista e Compositore I Premio Sezione Videoclip con “I sensi del mare”) - Tiziana Scimone (Cantautrice II Premio Sezione Videoclip con “Il lamento del mare”), Gabriele Saro (Musicista e Compositore Vincitore Premio Miglior Colonna Sonora e Premio della Giuria PopoLare con il Videoclip “Venezia”).

Inoltre sono intervenuti: Thomas Prearo (Artista “Speciale” autore dell’Opera Pittorica “Il navigatore nel mare in tempesta”) e Concetta Russo (Pittrice autrice dell’Opera “Simbiosi”) Berar-dino De Bari (Cantautore che si è esibito con i brani “Il pianista di Gaza” e “Matilde”, Barbara Braghin (Giornalista, Blogger e Modella Curvy), Matilde e Sofia Gatti (Teen Ager Models). Le Modelle sono entrate in scena indossando abiti dai colori del Mare. Durante l’Evento è stato proiettato uno Spot di UNICEF ITALIA ETS dedicato ai bambini di tut-te le guerre, in particolare ai bambini di Gaza che vivono attualmente enormi disagi.

Non potendo andare a scuola si riuniscono per giocare sulla riva del mare, lontano dagli scontri armati. Il Mare come via di fuga dalla cruda realtà. Hanno presenziato in qualità di Ospiti d’Onore il M° VINCE TEMPERA Presidente Giuria Premio Sezione Videoclip, il M° ANGIOLINA MARCHESE Presidente Giuria Sezione VideoArt e autrice delle Opere in Litografia consegnate ai Vincitori del Festival e agli Ospiti, Maria Luisa Lo Monte, Giornalista e Conduttrice Televisiva in Italia e in Australia. L’Evento è stato chiuso da GENNARO DE CRESCENZO (Cantante) con un omaggio musicale alla sua illustre discendenza.

UFFICIO STAMPA BARBARA BRAGHIN GROUP
+ 39 340 9530883
barbarabraghin@live.it
info@barbarabraghin.com
www.barbarabraghin.com

Sanremo: Un vero successo per “Donne d’Amore” il Premio Internazionale dedicato all’universo femminile


Venerdì 14 febbraio 2025 presso la Sala Cavour del Grand Hotel Des Anglais in Sanremo (Salita Grand Albergo, 134), in concomitanza del giorno di S. Valentino e del Festival della Canzone Italiana, si è svolta l’inaugurazione della XII Edizione di “DONNE D’AMORE – Premio Internazionale dedicato all’Universo Femminile”, prodotto e organizzato dall’Associazione Naschira partner di Barrett International Group che, nell’anno Giubilare, darà risalto ad Artisti che si cimenteranno sul Tema “PELLEGRINI DI SPERANZA” e ad eccellenze Nazionali ed Internazionali che si sono distinte per attività a favore dei più fragili.

La Cerimonia di Premiazione si svolgerà a Roma, Lunedì 16 Giugno 2025, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. Le iscrizioni online al Premio nelle Sezioni : ARTE – TEATRO – CINEMA (Premio Speciale Raimondo Crociani per il Montaggio) – MUSICA STRUMENTALE – CANTO – VIDEOCLIP – TESTI DI CANZONI - MODA – POESIA – NARRATIVA – FOTOGRAFIA (Premio Speciale Luigi Giordani) – MAKE UP & HAIRSTYLING, DANZA (Coreografie Omaggio a “IL GATTOPARDO), sono partite il 16 Febbraio 2025.

PRIMO TERMINE di ISCRIZIONE 25 Marzo 2025 – ULTIMO TERMINE 25 Maggio 2025. All’Evento sono intervenuti alcuni degli Artisti vincitori del Premio : Maurizio Pirovano (Cantautore) che ha presentato il suo singolo “Ricordati chi sei” dedicato a tutte le Donne vittime di violenza psicologica, Freefox, ossia Berardino De Bari (Cantautore) che ha presentato il brano “This is a Prayer” registrato in duo con una cantante iraniana. Prima dell’esibizione è stato mostrato al pubblico un video originale in cui si vede l’attivista iraniana Narges Mohammadi che ascolta il brano di Freefox.

Thomas Prearo (Artista “Speciale”) che ha presentato le sue Opere “La culla dell’Universo” dedicata alle Donne in terapia Oncologica e “Gli occhi della Musica” dedicato a Maria Callas vittima di Bodyshaming. Thomas Prearo, affetto da una forma di disabilità che lo porta ad essere un eterno fanciullo, ha colpito i presenti non solo per le pertinenti parole con le quali ha illustrato il significato delle sue Opere, ma anche per il suo modo dolce e delicato di esprimersi. Infine Barbara Braghin (Modella Curv) ha chiuso l’Evento parlando di Donne ed Autostima, lanciando il suo Brand “MI STIMO CON STILE”. Testimonial del Progetto “LOVE – RESPECT – CARE”, dedicato a Donne in terapia Oncologica e promosso da Barrett International Group, è stata Raffaella Parente (Cantautrice) che si è esibita con il brano “L’Araba Felice” dedicato alla rinascita femminile post Evento traumatico, commuovendo tutti i presenti.

Il Testo, la musica e gli arrangiamenti sono stati realizzati da Berardino De Bari. Ospite d’eccezione il Tenore Massimo Gentili Finalista “IO CANTO SENIOR” 2025 che ha dedicato alla moglie la litografia di un’Opera sulla Donna realizzata dal M° Angiolina Marchese, Presidente Giuria della Sezione Arte del Premio “DONNE D’AMORE” e Presidente Associazione ARTGLOBAL. A tutti i partecipanti è stato donato un Succo alla Fragola dall’Azienda “Guarino Natural Garden” vincitrice del Premio “Donne d’Amore” Sezione Aziende. Alla fine dell’Evento tutti gli ospiti si sono spostati al Roof Garden del Casinò di Sanremo, dove si è svolta la Cena di Gala per festeggiare l’inizio del nuovo anno del Premio.

UFFICIO STAMPA BARBARA BRAGHIN GROUP
+ 39 340 9530883
Mail: barbarabraghin@live.it
info@barbarabraghin.com
www.barbarabraghin.com

mercoledì 22 gennaio 2025

PRESENTAZIONE DEI LAVORI ANNO 2024 “NO CYBERVIOLENCE” PROMOTORE PROGETTO “IL LATO OSCURO DELLA RETE”


Lunedì 20 Gennaio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:00 a ROMA, presso la SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI in Via della Missione, 4, si è svolta la Presentazione dei Lavori ANNO 2024 del Gruppo Nazionale "NO CYBERVIOLENCE" presieduto dall’On. Simonetta Matone, Parlamentare della Repubblica, e creato da Virginia Barrett e dall’Associazione Naschira, partner di Barrett Interna-tional Group. Il Gruppo, promotore a livello Nazionale del Progetto “IL LATO OSCURO DELLA RETE” per il contrasto ad ogni forma di violenza psicologica perpetrata in rete a donne di tutte le età, in particolare LOVE SCAM (Truffe d'amore ) - BODY SHAMING (Offese per l'aspetto fisico) - UPSKIRTING (Mole-stia sessuale con diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti) - DEEPFAKES (Manipola-zione di immagini e video, grazie all’uso della I.A. ad insaputa della vittima), è costituito da eccellenze na-zionali impegnate nella difesa della Donna e dei suoi Diritti : On. FABRIZIO SANTORI Consigliere Ca-pitolino e Segretario d’Aula della Presidenza dell’Assemblea Capitolina; Dott.ssa MARIA ANTONIA SPARTA’ Vice Questore Polizia di Roma; M° VIRGINIA BARRETT Regista, Musicista e Presidente As-sociazione Naschira; Avv.ssa LUANA CAMPA Penalista e Criminologa; Dott.ssa DEBORA FONTANA Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Familiare; Dott.ssa HELEN GNOCCHI Console Onorario del Brasi-le in Veneto; Dott.ssa JACQUELINE MONICA MAGI Giudice Sezione Penale Tribunale di Pistoia; Avv. STEFANO COLOMBETTI esperto in ADR (mediazioni, negoziazioni ed arbitrati) e titolare dello Studio Legale Colombetti di Milano e Legnano che vanta competenze in Diritto Civile, Penale, di Famiglia, del Lavoro, della Persona e in Europrogettazioni; Avv. GIULIANO CARDELLINI titolare dello Studio Legale Cardellini di Morciano di Romagna (RN), che vanta competenze in Diritto Civile, di Famiglia, Contrattua-listica Internazionale e di Internet; Avv. FRANCESCO PIO URBANO Legale ufficiale dell’Associazione Naschira ed esperto in Diritto di Famiglia e di reati quali maltrattamenti, stalking, violenza sulle donne e sui minori vittime di abusi familiari; Dott.ssa MARIA PIA SERRANO’ Vice Sindaco di Paola (CS) e Pre-sidente Associazione “Radici”; Dott.ssa MARIA GRAZIA DE ANGELIS Imprenditrice e Presidente Asso-ciazione AIS_LO, esperta di Mobbing nei luoghi di lavoro; CINEMART di Gianna Menetti e Vittorio Vi-scardi Società esperta in Progetti di Educazione al Rispetto nelle Scuole; Ing. MICHELE PETRUCCI Public Policy Advisor, già Presidente CORECOM Lazio; Dott. RICCARDO ANTINORI Direttore VIVI-ROMA.it; BARBARA BRAGHIN Giornalista, Social Media Manager e Blogger; DON GNANA PRA-KASH MARLAPATI Vice Parroco “S. Giustino Martire” in Roma; Avv. SIMONE PACIFICI Penalista anche Minorile. Il gruppo, durante l’anno 2024, ha svolto una serie di attività individuali e in compartecipazione tra i membri, che sono state illustrate in Conferenza Stampa, quali il Convegno “MARIA CALLAS E IL BO-DYSHAMING” in Aula Giulio Cesare in Campidoglio a Roma; il Talk Show televisivo DONNE D’AMORE a Sanremo durante la settimana del Festival della Canzone Italiana; l’inaugurazione dell’impianto di acqua potabile nel Villaggio di Thakkellapadu in India, per la nascita di un Ospedale per Donne e bambini; l’Evento “Vissi d’Arte – Omaggio a Maria Callas”, vittima di Body Shaming, nell’Auditorium della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma. L’Evento è stato pre-sieduto dall’On. Martina Semenzato Presidente Commissione Parlamentare di inchiesta sul Femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere e Prima firmataria della PDL per l’istituzione della Giornata Nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (Body Shaming); il Premio Internaziona-le “DONNE D’AMORE” dedicato all’Universo femminile in Campidoglio a Roma e a Venezia in con-comitanza della Mostra Internazionale del Cinema; la Presentazione del libro “DONNE D’AMORE – TESTIMONIANZE E NON SOLO” in varie Location Nazionali; il Progetto “ LOVE – RESPECT – CARE” a sostegno di Donne in Terapia Oncologica a Roma nella Sala Conferenze del Pio Sodalizio dei Piceni in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro al Seno, e numerose altre attività che sa-ranno descritte dai membri del gruppo che interverranno. L’On.Simonetta Matone ha aperto la Conferenza con una testimonianza personale relativa ad un grave episodio di Bullismo perpetrato ad un adolescente, del quale si era occupata in anni precedenti e ha posto l’attenzione sull’urgente necessità di arginare tali fenomeni, in notevole aumento soprattutto tra giovani in età adolescenziale. L’On. Fabrizio Santori, dopo aver elogiato l’attività indefessa di Barrett International Group su temi legati alle Donne, ha informato il pubblico presente, costituito da Giornalisti, membri del Gruppo NOCYBERVIOLENCE e nuovi interessati a farne parte, di alcune iniziative da lui stesso promosse in Campidoglio durante il 2024. A seguire il Vice Questore di Roma, la Dott.ssa Maria Antonia Spartà, intervenuta non in veste ufficiale ma come membro del Gruppo NOCYBERVIOLENCE, ha ribadito la tesi dell’On. Matone sull’urgenza di stare accanto alle giovani generazioni per evitare episodi di destabilizza-zione psichico emotiva, che possano condurre a gesti estremi quali il suicidio, come già accaduto, purtrop-po. E’ stata, inoltre, presentata l’Opera Documentale “IL LATO OSCURO DELLA RETE”, Raccolta dei Progetti realizzati nell’anno 2024 dal Gruppo NOCYBERVIOLENCE, in particolare il I Volume che contiene Foto, Relazioni e Testimonianze di un Progetto Pilota destinato agli allievi di alcuni Istituti Sco-lastici di Ostia Lido, ideato da Barrett International Group, promosso dall’Associazione “Arcobaleno dell’Arte” nel mese di Novembre 2024 e sostenuto dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina. Il Dott. Alessandro Di Giorgio, Presidente dell’Associazione “Arcobaleno dell’Arte” ha raccontato la bellissima esperienza vissuta con i giovani delle Scuole al Teatro di Ostia Lido. Tra gli Esperti coinvolti nel Progetto Scuole sono intervenuti in Conferenza : la Dott.ssa Debora Fontana che ha raccontato la condivisione di esperienze personali con gli studenti, l’Avv.ssa Luana Campa autrice della Prefazione del Volume, Barba-ra Braghin curatrice della Comunicazione Social del Progetto e Testimonial dell’iniziativa in quanto vitti-ma lei stessa di Bullismo in giovane età, la Prof.ssa Gianna Menetti e il regista Vittorio Viscardi dell’Academy of Victorian Dance, promotori di un coinvolgimento coreografico degli allievi e dei Docenti in Danze dell’800. Altri Esperti dell’iniziativa sono stati il Dott. Raffaele Mazzarella Grafologo Giudiziario e Direttore del Festival della Vita organizzato dal Centro Culturale S. Paolo, il Dott. Leonardo Di Giorgio Addetto Stampa e Selezionatore Progetti Poesia e Letteratura, M° Virginia Barrett Regista Flashmob e Se-lezionatrice Progetti Cinema e Musica. Presenti in Sala anche altri membri del Gruppo NOCYBERVIO-LENCE, autori di contributi inseriti nel II Volume dell’Opera Documentale che sarà presentato nel mese di Novembre 2025. Tra questi : l’Ing Michele Petrucci, la Dott.ssa Maria Grazia De Angelis, la Dott.ssa Federica D’Ambrosio, l’Avv. Simone Pacifici, il Dott. Riccardo Antinori Direttore VIVIROMA.it. Tra gli ospiti che hanno mostrato interesse ad entrare a far parte del Gruppo: la Dott.ssa Kanthie De Silva Console Onorario dello Sri Lanka in Italia, il M° Angiolina Marchese organizzatrice di Eventi di sensibiliz-zazione contro ogni forma di violenza attraverso l’Arte e la Letteratura. La Conferenza è stata chiusa dall’intervento dell’Avv. Francesco Pio Urbano, Legale dell’Associazione “Naschira” partner di Barrett In-ternational Group, che ha posto l’attenzione sulla necessità di arginare un fenomeno dilagante negli ultimi tempi : lo stalking mediatico perpetrato a donne ed uomini di ogni età, attraverso il potenziamento di orga-nico della Polizia Postale.

sabato 11 gennaio 2025

Bellezza e non solo alla seconda edizione di "Corti da Mare" International Short Film Festival


II Edizione di CORTI DA MARE - International Short Film Festival

Si è svolta a Roma, Ostia Lido, Acilia e Tolfa la II Edizione di CORTI DA MARE - International Short Film Festival, prodotto dalla CINEMART S.r.l. in collaborazione con Barrett International Group e Associazione ART GLOBAL, e con il sostegno di “LAZIO TERRA DI CINEMA – REGIONE LAZIO”.

Direzione Artistica del dott. Franco Mariotti (Direttore di numerosi Festival di Cinema Nazionali ed Internazionali e già Ufficio Stampa di Cinecittà Holding). Ospite d’eccezione, Relatore e Giurato Sezione Videoclip il M° Vince Tempera (Compositore e Direttore d’Orchestra di fama Internazionale). In gara Short Film, Documentari, Interviste e Videoclip provenienti da tutto il mondo.

Il nutrito programma del Festival si è sviluppato nei seguenti appuntamenti: TAVOLA ROTONDA SUL MARE E SU TEMATICHE AMBIENTALI – Roma (Casa del Cinema - Sala Gian Maria Volontè) Relatori d’eccezione: Franco Mariotti in qualità di Direttore Artistico del Festival; Vince Tempera in qualità di Giuriato della Sezione Videoclip.

Il Maestro ha commentato lo Short Film “Earth” e il Videoclip “I sensi del mare”, proiettati durante la serata, parlando dell’importanza della Colonna Sonora nelle Opere cinematografiche; Maurizio Chirri (Geologo e Docente Uniroma3 e Università “La Sapienza” di Roma) che ha incuriosito il pubblico presente con l’intervento “Il mare e i cicli della terra”, fornendo informazioni preziose sui cambiamenti climatici nei secoli.

Numerose le domande fatte dal pubblico presente – Gianlorenzo Battaglia (Autore della Fotografia e operatore subacqueo con all’attivo circa 100 film realizzati, documentari e il programma per RAI 2 “Azzurro quotidiano” che documentavano la cultura, l’archeologia e le tecniche di pesca, viste anche sott’acqua, di vari Paesi del Mediterraneo) che ha raccontato numerosi aneddoti legati ai film per i quali ha realizzato riprese sott’acqua e dei quali ha commentato alcune foto proiettate in Sala – Eleonora Vallone (Attrice e Presidente Aqua Film Festival) che ha raccontato il suo rapporto speciale con l’Acqua e il Mare; Angelo Bassi (Produttore e Distributore MEDITERRANEA PRODUCTION) in qualità di Presidente Giuria Short Film e Documentari; alcuni Finalisti del Festival giunti da tutta Italia : Joseph Lu (Pianista e Compositore di Modica – RG, che ha ricevuto diverse Nomination in numerosi Premi Internazionali tra i quali l’Hollywood Independent Music Awards); Paolo Robino Cuddle (Pianista e Compositore Internazionale) che ha affascinato tutti i presenti con il suo videoclip “I Sensi del mare”; Caterina Novak (Mezzosoprano e Scrittrice) autrice di un VideoArt in cui immagini della terra e del mare si mescolano con i versi di una sua Poesia. Ha moderato Virginia Barrett.

INTERNATIONAL AWARDS CEREMONY- Roma (ANICA - Sala Proiezioni). Dopo il rituale Red Carpet con Foto all’arrivo degli ospiti, sono stati proiettati gli Short Film e i Videoclip Finalisti, e il Trailer del Documentario vincitore, già visionato dalla Giuria di Esperti composta da: Franco Mariotti, Angelo Bassi, Vince Tempera, Gianna Menetti (Direttrice CINEMART), Gianlorenzo Battaglia e Riccardo Antinori (Direttore di VIVIROMA.IT). La Giuria Popolare era costituita dal dott. Alex Di Giorgio (Presidente Associazione “Arcobaleno dell’Arte”), dott.ssa Luisa Bischetti (già Ispettrice della Polizia di Stato), Claudio Caputo (Responsabile Sicurezza del Teatro dell’Opera di Roma), prof.ssa e dott.ssa Luisa Gorlani Gambino (Docente, Psicologa, Scrittrice), Alessia Sabelli (Giovane Attrice), Ludovica Blasi (Fotomodella). Sul Palco della Sala sono state esposte opere del M° Angiolina Marchese, Presidente dell’Associazione “ARTGLOBAL” e autrice delle preziose litografie delle sue Opere dedicate al mare donate ai Vincitori, agli Ospiti e ai Giurati.

Ospiti della serata : Eleonora Vallone, alla quale è stato consegnato un riconoscimento per l’impegno profuso nella diffusione della Cultura dell’Acqua, del Mare e della sua tutela; la dott.ssa Raffaella Zannetti, membro della Comunicazione di UNICEF Fondazione ETS, che ha presentato uno Spot dedicato ai bambini vittime di tutte le guerre. Nello Spot, alcuni bambini di Gaza sognano di ritornare a scuola con gli amici, ma nel frattempo si accontentano di pescare pesci in mare, luogo di serenità e Pace, dunque “PACE IN MARE, PACE IN CIELO, PACE IN TERRA, OVUNQUE PER OGNI BAMBINO”.

Ad UNICEF è stato consegnato un riconoscimento per l’impegno costante profuso nella cura di bambini in stato di disagio; Cristiana Bini Leoni, che ha presentato un Video ricordo del marito Roberto Leoni, noto Regista e Sceneggiatore scomparso di recente. Al termine delle proiezioni le Giurie hanno consegnato le votazioni alla dott.ssa Luisa Bischetti che ha stilato la classifica dei Vincitori insieme alla Produttrice del Festival Gianna Menetti e a Claudio Caputo.

SEZIONE SHORT FILM : 1° PREMIO e PREMIO MIGLIOR FOTOGRAFIA “AL DI LA’ DEL MARE” di Massimo Ivan Falsetta. I Premi sono stati consegnati da Angelo Bassi e Gianlorenzo Battaglia. 2° PREMIO : “MARTINA SA NUOTARE” di Giorgio Molteni. 3° PREMIO : “LUISA E’ AL MARE” di Giuseppe Caponio. PREMIO SPECIALE : “EARTH” di Joseph Lu. Il Premio è stato consegnato da Gianna Menetti. MENZIONE SPECIALE “LUCI SPARSE” Videoart di Poesia e Immagini di Caterina Novak. Il Premio è stato consegnato dal M° Angiolina Marchese.

SEZIONE DOCUMENTARI : 1° PREMIO ASSOLUTO “ERA SCRITTO SUL MARE” di Giuliana Gamba. Il Premio è stato consegnato dal dott. Franco Mariotti. PREMIO DELLA CRITICA : “IL MAESTRO DEL MARE” Documentario scritto da Kyrahm e Julia Pietrangeli anche Regista dell’Opera. Il Premio è stato consegnato dal dott. Riccardo Antinori, Direttore di VIVIROMA e Presidente Giuria Stampa.

SEZIONE VIDEOCLIP : 1° PREMIO “I SENSI DEL MARE” di Paolo Robino Cuddle - Il Premio è stato consegnato dal M° Vince Tempera; 2° PREMIO “IL LAMENTO DEL MARE” di Tiziana Scimone; 3° PREMIO EX AEQUO a “FLIGHT OVER THE OCEAN” di Fausto Bizzarri (Videoclip Musica Strumentale) e “ZUCCHERO, ZUCCHERO” di Flora Vona (Videoclip).

PREMIO MIGLIOR COLONNA SONORA DA FILM al M° Gabriele Saro, autore del brano “VENICE” per l’omonimo Videoclip, al quale è stato conferito anche il Premio della Giuria Popolare che ha molto apprezzato l’idea dell’Opera con una panoramica su Venezia vista dagli occhi del noto Fotografo Diego Cinello. Ha condotto l’Evento Virginia Barrett (Attrice, Regista, Musicista) A seguire si è svolto un momento conviviale con Cocktail di fine Evento.

INTERVIEWS AWARDS CEREMONY – Ostia Lido (Teatro Arcadia) La mattinata è stata aperta dall’Intervento di Fulvio Volpi, Comandante del natante della APS SOTTO AL MARE , definito “Astronauta dell’acqua”. Durante l’Evento sono state premiate le migliori Interviste ad over 60 su ricordi di vita legati al Mare, realizzate ad Acilia, Ostia Lido e Tolfa da una Troupe della CINEMART. 

Le Interviste, già visionate dalla Giuria di Esperti, sono state anche valutate dalla Giuria Popolare presente in Sala. Tutti concordi per i Premi da assegnare: 1° PREMIO a Fernanda Sergio di Donnamasa; 2° PREMIO a Franco Capitanelli; 3° PREMIO ad Ambra Sax.

Inoltre sono stati assegnati Diplomi d’Onore ai tre CSA partecipanti : Centro Anziani di Piazza dei Sicani (Acilia) Presidente Vincenzo Basso - Centro di Promozione Sociale “La Rocca”(Tolfa) Presidente Daniela Cedrani – CSAQ Piazza Ronca 22 (Ostia Lido) Presidente Veronica Vincenza Volpi. E’ intervenuto Mimmo Barbuto, Coordinatore dei dieci CSAQ del X Municipio di Roma. L’Attrice e Regista Virginia Barrett, conduttrice del Matinée, ha letto in modo appassionato alcuni Racconti dal Libro “Balene salvateci! - I Cetacei visti da un’altra prospettiva” (Casa Editrice MURSIA) di Maddalena Jahoda (Biologa e Divulgatrice Scientifica), accompagnata dalle calde note della chitarra classica del M° Angelo Cacciato (Compositore e Polistrumentista) e dalla voce recitante, con ironica inflessione veneta, di Barbara Braghin (Attrice e Giornalista).

La Poetessa e Scrittrice Melina Mignemi ha emozionato il pubblico con la lettura delle sue Poesie “Siculo profumo di mare” e “Cascata d’acqua”, dedicate al mare della sua Sicilia e tratte dal Libro “La penna dell’anima” (Edizioni Nuova Impronta). Ospiti : il prof. Gennaro Ruggiero Direttore del Festival “Corti al Tevere”e la dott.ssa Angelica Loredana Anton Presidente della Fondazione AREA CULTURA di Roma che ha consegnato il Premio “ATHENA d’ORO” a Virginia Barrett, eccellenza nel settore della Cultura. A chiusura dell’Evento sono state proiettate alcune delle Opere dei Vincitori delle Sezioni del Festival. Tutti gli Eventi si sono svolti ad ingresso libero e gratuito.

UFFICIO STAMPA
Barbara Braghin

sabato 28 dicembre 2024

Porto Levante. Suggestivo, come sempre, l’evento “Gesù nasce sull’acqua”


Porto Levante di Porto Viro (Rovigo). Molto suggestivo l’evento “Gesù nasce sull’acqua” che si è svolto, a Porto Levante. Arrivato alla terza edizione, ha richiamato numerose persone che hanno sfidato il vento freddo. La manifestazione, voluta e ideata dall’assessorato al turismo, Michela Girardello, del Comune di Porto Viro, anche quest’anno è stata un successo. E’ iniziata con la benedizione del presepe allestito di fronte al bar Bob Marlin. Il corteo con le autorità religiose, civili e militari, e con i cittadini, si è poi diretto alla piazzetta che si affaccia sulla laguna e quindi sul molo. Ha quindi ammirato il meraviglioso tramonto accompagnato dalla splendida musica suonata dal Pianista fuori Porto, Paolo Zanarella, che ha creato un’atmosfera a dir poco magica. Tutto è stato allestito alla perfezione, presente anche uno schermo gigante e il service. All’imbrunire, i Sommozzatori Indipendenti di Rovigo, si sono tuffati in acqua e sono saliti sul molo con le fiaccole in mano. Tra loro anche l’assessore Michele Capanna. Hanno quindi depositato la statua di Gesù Bambino sul presepe allestito vicino al pontile. Sullo sfondo della laguna sono partiti i fuochi d’artificio di ViBar Fireworks e La Pirofantasia che hanno impreziosito l’evento dando un clima di festa.


La manifestazione è poi proseguita in piazza a Porto Levante con la musica del gruppo Dixie Gang; il panettone, la cioccolata calda e il vin brulè preparati dalla Pro loco Donada. Erano presenti l’assessore del Comune di Porto Viro Michela Girardello, il presidente del consiglio comunale Stefano Permunian, la consigliera Chiara Bovolenta, e l’assessore regionale Valeria Mantovan. Autorità militari, protezione civile e vigili del fuoco. “L’amministrazione comunale, con l’ufficio turismo, è particolarmente legata a questo evento, nato come esperimento nel Natale del 2022 – afferma Giradello -. La manifestazione, ha avuto un così grande successo da essere giunto alla terza edizione. Siamo affezionati a “Gesù nasce sull’acqua” in primo luogo perché è un modo per mantenere vive le nostre tradizioni, che esprimono le nostre radici, i nostri valori e il senso di appartenenza ad un popolo. In secondo luogo, perché questo è un evento corale, frutto della generosità di tanti cittadini, soprattutto della comunità dei Levantini e delle sue realtà commerciali. C’è chi ci ha donato le sagome come il geometra Sante Guarnieri, Cristian Azzalin ci ha costruito il presepe sull’acqua, gli “Artisti del Delta” ci hanno realizzato il Bambin Gesù, Ortofruit srl ci ha donato le ceste omaggio, il Gruppo parrocchiale e il Fishing Club collaboreranno per la festa e il buffet grazie ai panettoni e alla cioccolata offerti dalle varie attività commerciali del luogo, a cui va il nostro ringraziamento. Un grazie speciale va ai Sommozzatori Indipendenti di Rovigo che sono i principali protagonisti di questa manifestazione e che insieme a noi hanno creduto in questa idea, aiutandoci a realizzarla e adattarla alla realtà di Porto Levante. Quest’anno poi la manifestazione è stata ancora più ricca: oltre alla fiaccolata dei sommozzatori, c’è stato il concerto del Pianista “Fuori Posto” Paolo Zanarella, lo spettacolo pirotecnico realizzato da Vibar Fireworks di Barbara Braghin, e il gruppo Dixie Gang con caramelle per tutti i bambini”.

Barbara Braghin

mercoledì 4 dicembre 2024

Firenze. Barbara Braghin riceve certificato come Content Creator da Italy Ambassador Awards 2024

 

Firenze – Alla Stazione Leopolda di Firenze, in occasione della BTO-Be Travel Onlife, si è svolto l’evento di premiazione di Italy Ambassador Awards. Barbara Braghin, giornalista e blogger di Porto Viro, ha partecipato nella sezione Fashion, e ha ricevuto il certificato per “L’eccellente lavoro sui Social come Content Creator, per la competenza dimostrata e la responsabilità etica nel coinvolgere la propria comunità”. Il certificato è firmato da Francesco Tapinassi, direttore di “Toscana Promozione Turistica” e dalla fondatrice del Premio, Svetlana Trushnikova. E’ stata la terza edizione di Italy Ambassador Awards l’evento che celebra i migliori content creator impegnati nella promozione internazionale del patrimonio culturale, naturale e gastronomico dell’Italia attraverso il web, confermando la grande importanza di questi riconoscimenti nel panorama del turismo e della comunicazione digitale. Cinque le categorie nelle quali Italy Ambassador Awards si sono distinti quest’anno nella promozione del Made in Italy in tutto il mondo. Tra queste: travel, food & beverage, luxury lifestyle, beauty & spa, e fashion. In ogni categoria, travel, food & beverage, luxury lifestyle, beauty & spa, e fashion, sono stati premiati i micro, junior, expert e top content creator. Inoltre, è stato consegnato un premio speciale per l’attenzione alla sostenibilità e alla preservazione delle tradizioni. Barbara Braghin ha ricevuto il certificato di partecipazione nella categoria fashion sezione micro content creator. “Ringrazio per questo certificato – racconta Braghin -. Alla cerimonia eravamo davvero in tanti ed è stato molto bello. Ho scelto la categoria fashion perchè è quella dove racconto i miei contenuti, dalle sfilate, alla moda curvy. In più la mia frase “Mi stimo con stile” dove invito tutti ad avere autostima e a scegliersi un proprio stile”. La fondatrice degli Italy Ambassador Awards, Svetlana Trushnikova, ha dichiarato con entusiasmo: “Questi riconoscimenti sono un tributo a chi lavora ogni giorno per diffondere la bellezza, la cultura e l’autenticità dell’Italia nel mondo. Sono felice di vedere come i content creator, grazie alla loro dedizione e responsabilità, siano diventati ambasciatori di un’Italia che merita di essere raccontata con rispetto e passione.


Il Bel Paese ha tanto da offrire e, attraverso questi premi, vogliamo celebrare chi contribuisce a farla conoscere e apprezzare in tutte le sue sfumature”. Gli Italy Ambassador Awards, oltre a riconoscere nuovi talenti nel mondo social, rappresentano una straordinaria opportunità di networking, un momento di incontro tra istituzioni, aziende e professionisti, volto a favorire la creazione di nuove sinergie e collaborazioni. Il Paese “Amico degli Awards” di quest’anno è stato l’Austria, che offrirà ai vincitori del Destination Contest la possibilità di vivere un viaggio esclusivo nella splendida terra austriaca. Con oltre 18 milioni di appassionati del Made in Italy raggiunti nella scorsa edizione, gli Italy Ambassador Awards si confermano come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono nel potere della comunicazione digitale per valorizzare e promuovere l’Italia nel mondo. Dopo l’evento di premiazione, i partecipanti si sono trasferiti nella suggestiva Limonaia nel giardino di Palazzo Corsini, dove ha avuto luogo la tradizionale cena di gala che si è chiusa con festeggiamenti e cocktail offerti dall’Ente del Turismo della Spagna. Un’atmosfera incantevole, arricchita dalla musica dal vivo e da momenti di intrattenimento che hanno reso la serata ancora più speciale, regalando agli ospiti un’esperienza unica. Durante la cena sono proseguiti i momenti di premiazione con il Contest Toscana. A seguire, il Premio per il Miglior Contenuto per il Progetto Bus Aromi d’Italia. Un momento particolarmente significativo della serata è stato l'intervento del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha sottolineato l'importanza di valorizzare il territorio per stimolare il turismo. Giani ha evidenziato come il lavoro dei content creator sia essenziale per promuovere e far conoscere a livello globale le straordinarie bellezze del nostro Paese e della Toscana. In questa prospettiva, ha ribadito, l’impegno degli influencer rappresenta un contributo fondamentale per consolidare il legame con i visitatori e attrarre nuovi flussi turistici. Per questo motivo, progetti come gli Italy Ambassador Awards non solo sono ben accolti ma rivestono un ruolo importante nello sviluppo del settore turistico. A presiedere la giuria Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica, che ha supportato il comitato composto da esperti e personalità di spicco del settore che hanno selezionato con cura i vincitori delle varie categorie.

La Redazione

sabato 12 marzo 2022

BOLOGNA. Un vero successo la presentazione del libro "Mi racconto per te", Giraldi Editore, con Serena Grandi


 ùBOLOGNA – “Donne allo specchio, racconti tra le righe” è stato il titolo dell’evento, organizzato da Giraldi Editore e Mondadori Bookstore al centro commerciale Vialarga a Bologna, la cui madrina è stata l’attrice e scrittrice Serena Grandi. Nel corso del pomeriggio sono stati presentati tre libri. Uno intitolato “Serena a tutti i costi, lettere di una vita mai inviate” la cui autrice è Serena Grandi. Uno intitolato “Un giorno si un altro no” scritto dalla giornalista Isa Grassano. E uno intitolato “Mi racconto per te”, a cura di Antonella Simona D’Aulerio, con la prefazione di Serena Grandi, scritto da 39 autori. Parte del ricavato del libro “Mi racconto per te” sarà devoluto all’associazione CURVY PRIDE – APS per sostenere la lotta agli stereotipi e ai pregiudizi. Era presente la Presidente di CURVY PRIDE Marianna Lo Preiato, che ha scritto una lettera, pubblicata nel libro, dedicata a lettori e autori.


A moderare l’incontro l’editrice Rossella Bianco cha ha dialogato con Serena, Isa e Marianna. “Sono qui a rappresentare CURVY PRIDE e la socia, la mia amica, Antonella Simona D’Aulerio, curatrice del libro – ha detto Lo Preiato - A volte noi siamo molto critiche con noi stesse, ci penalizziamo molto, diciamo sempre “sto invecchiando, sto ingrassando, devo rifarmi questo e quell’altro”. Con la maturità e la consapevolezza di sapere chi sei, si fa anche un po’ pace con lo specchio. Quindi anche se non si hanno più 30 anni e un fisico mozzafiato siamo delle splendide persone dentro e fuori. Grazie a Giraldi Editore, CURVY PRIDE ha pubblicato tre libri, il primo è “LA MIA RESILIENZA IN UN CORPO MORBIDO”; il secondo si intitola “DILLO A CURVY PRIDE” con tante storie vere. Ora è uscito il terzo libro “MI RACCONTO PER TE” con 39 racconti di uomini e di donne che si sono messi a nudo battendo il muro dell’ipocrisia e del finto perbenismo”.


Tra i 39 autori da tutta Italia ci sono: Adriana Abbena, Alessia, Francesca Angelo, Valeria Bargoni, Fabio Bianchini, Barbara Braghin, Luana Cal, Silvia Corradin, Sabrina Di Pierro, Francesca Di Spirito, Antonella D’Innocenzo, Martina Giraldi, Rosario Grasso, Elena Guerrini, Alba Hila, Cristiana Iannotta, Paula Elena Liguori, Isabella Lodi, Paola Magni, Monica Marcoccia, Valeria Menapace, Sabina Mignogna, La Gabbiana, Maria Grazia “Maggy” Nicotra, Valentina Parenti, Anna Pedrozo, Melania Pericolini, Lucrezia Petrucci, Luigi Pistillo, Elena Piva, La Mari, Osso di Seppia, Claudia Ruscitti, Romina Russo, Giulia Sburzacchi, Stefania Spalletti, Camilla Targa, Fabia Tonazzi, Andrea Zuffa e, per la conclusione, Fabiana Sacco. Emily Casagrande, ha realizzato la copertina.


E’ stato invitato a parlare Andrea Zuffa, uno degli autori, che ha scritto il racconto “Scusami se ti ho fatto del male”. Presente anche la giornalista e blogger Barbara Braghin che ha scritto il racconto “Durante il lockdown la scoperta più dolce della mia vita”. “Ho parlato di quanto siano stati importanti i miei gatti, Eva e Pierino, in quel momento tanto lungo e particolare” dice.


Serena Grandi ha detto che è un piacere per lei presentare, in quell’occasione, il libro “Serena a tutti i costi”, una raccolta di lettere scritte a mano in un quaderno nero. “Mi sono tolta qualche sassolino dalla scarpa. Scrivendo mi sono venute in mente tutte le persone che ho conosciuto – ha affermato -. Nelle lettere di cui parlo non avevo mai detto nulla ai destinatari. Volevo raccontare qualcosa di segreto. Per me la scrittura è fondamentale è un atto terapeutico. Non sono stata bene scrivendo, ho avuto anche dei momenti di depressione. In realtà è che avevo “vomitato tutto” anche cose mai dette ai giornali. Nello scrivere il libro ci sono stati degli stop per riprendere le energie e poter scrivere cose che in fondo facevano bene anche agli altri. Spero che il pubblico mi legga per comprendere che la vita di un’attrice non è fatta solo di gioie, ma anche di tanti dolori. Non è tutto oro quello che luccica. Credo di essere molto in credito con la vita”. Rossella Bianco ha chiesto a Serena Grandi il suo rapporto con lo specchio. “Non mi piaccio – la sua risposta -, non mi sono mai piaciuta più di tanto, non sono mai stata innamorata di me stessa e non sono narcisista. In questa ultima casa dove vivo non ho voluto specchi. Non ho bisogno di guardarmi perché so quello che c’è dentro e non voglio vedere quello che c’è fuori. Se prendiamo atto che con il tempo non si è più come a 30 anni si raggiunge una grande consapevolezza. Preferisco avere il mio cervello che il corpo sexy di allora”.

Barbara Braghin

venerdì 5 novembre 2021

Porto Viro. "Dillo a Curvy Pride", l'antologia è stata presentata dal chirurgo bariatrico Sergio Carandina e da una delle autrici Barbara Braghin alla fiera del libro


PORTO VIRO – Nell’ambito della Fiera del Libro di Porto Viro, intitolata “Matti per i libri”, è stata presentata l’antologia “Dillo a Curvy Pride” di Giraldi Edizioni, scritta da 33 autrici e autori, e curata da Antonella Simona D’Aulerio. In modo particolare, si è parlato del racconto della giornalista e blogger Barbara Braghin che si intitola “Nulla è facile ma i sogni si avverano. Basta crederci”. Il testo parla dell’esperienza dell’autrice con i chili di troppo acquisiti in un particolare momento della sua vita. Quindi del cambiamento del corpo e dei dispiaceri provati sentendo i commenti delle persone. Fino a parlare della sua esperienza con la chirurgia bariatrica e dell’intervento a cui si è sottoposta alla casa di cura Madonna della Salute di Porto Viro e della realizzazione del sogno di partecipare come modella curvy alle sfilate di moda della “Milano Fashion Week”. La casa di cura è un’eccellenza italiana in chirurgia bariatrica, riconosciuta dalla Sicob, società italiana di chirurgia di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche. A parlarne il chirurgo di fama internazionale Sergio Carandina. Ad intervistare gli ospiti la consigliera comunale Cecilia Finotti; in prima fila il sindaco di Porto Viro, Maura Veronese; l’amministratore delegato della casa di cura Madonna della Salute, Stefano Mazzuccato; e la presidente dell’associazione Curvy Pride, Marianna Lo Preiato.

La consigliera comunale Cecilia Finotti, il chirurgo bariatrico Sergio Carandina, l'autrice Barbara Braghin, l'amministratore delegato della casa di cura "Madonna della Salute" Stefano Mazzuccato, il sindaco Maura Veronese, la presidente dell'associazione "Curvy Pride" Marianna Lo Preiato

“Se non avessi fatto l’intervento bariatrico di sleeve gastrectomy non sarei mai riuscita a perdere 45 chili – ha afferma Barbara Braghin – e il mio sogno di fare la modella curvy alla Fashion Week non si sarebbe mai realizzato. Per me è stata una vera rinascita e invito tutti coloro che vogliono perdere peso a fare un colloquio con il chirurgo alla casa di cura di Porto Viro”. Un momento molto suggestivo che ha fatto commuovere l’autrice è stata la lettura del racconto da parte della bibliotecaria Lara Mantovani. Sullo sfondo del palco è stata proiettata della sua immagine prima e dopo l’intervento. Cecilia Finotti ha quindi intervistato il chirurgo Carandina che ha detto che l’interesse per la bariatrica è nato un po’ per caso. “Dopo la specializzazione all’università di Ferrara sono stato subito assunto alla casa di cura Madonna della Salute dove ho lavorato per 4 anni – ha spiegato -. Mi mancava però qualcosa, quindi seguendo il consiglio di mia moglie sono partito per l’estero e sono andato in un centro di chirurgia laparoscopica. L’obiettivo era imparare la chirurgia avanzata. E proprio in questo centro si imparava anche la chirurgia bariatrica, ne sono rimasto affascinato perché potevo aiutare gli altri, affrontare la sofferenza del paziente con la prospettiva di vedere la fine del tunnel. Infatti vedevo i risultati nei miei pazienti. Ho quindi seguito in un centro universitario francese, a Parigi, e ho iniziato a lavorare. Il caso ha voluto che gli amici di Porto Viro avevo voglia di ampliare gli orizzonti e mi hanno chiesto di ritornare. Il primario, dottor Andrea Sartori, è un ottimo organizzatore e insieme abbiamo creato un percorso bariatrico”. E’ intervenuta anche la presidente di Curvy Pride, Marianna Lo Preiato, autrice del libro “La mia resilienza in un corpo morbido” dal quale è nata l’idea di scrivere l’antologia “Dillo a Curvy Pride”. “Sono stata molto felice di partecipare, oltre per l’affetto verso Barbara Braghin anche per il dottor Sergio Carandina che ha detto delle cose molto importanti, non solo per l’intervento in sé ma per tutto quello che lo circonda. Quindi l’aspetto psicologico, il cibo, la solitudine, è stato tutto molto interessante. Ringrazio Porto Viro e tutti i presenti”.

Barbara Braghin

giovedì 28 ottobre 2021

Milano Fashion Week. In passerella anche la curvy model Barbara Braghin

Barbara Braghin curvy model

MILANO - Alla Milano Fashion Week hanno sfilato anche le modelle curvy tra cui anche una polesana, Barbara Braghin, che fa parte de “Le Boteriane” di Laura Panigatti. Le curvy model sono andate in passerella due giorni. Il primo giorno al “Fifty Five” dove hanno indossato un abito dell’atelier Unique di Firenze. Il secondo giorno a Palazzo Turati dove hanno indossato un abito dell’atelier Preziosa e Unica, di Carla Rubino, di Lissone (Monza Brianza). Un pomeriggio di sfilate organizzato dall’agenzia Mad Mood. “E’ stata un’esperienza unica, bellissima, meravigliosa. L’ho attesa da quando ero adolescente quando, negli anni ’90, guardavo le foto delle top model e mi compravo tante riviste di moda. In quegli anni non si parlava di modelle con taglie oltre la 42. Infatti era tutte magrissime. Quindi per me, che ho sempre avuto un fisico robusto, sfilare è rimasto un sogno. Ma siccome credo nei sogni e sono testarda, non ho mai mollato e sapevo che avrei raggiunto il mio obiettivo. Cioè fare la curvy model”.

Nel suo percorso di vita, Barbara, ha avuto alti e bassi, come tutti. E per alcuni anni ha vissuto con tanti chili di troppo. “Sono di Porto Viro e per dieci anni ho abitato a Roma – dice -. Sono stata bene, ho fatto esperienze importanti, ma ad un certo punto sono ingrassata e non riuscivo più a controllare il mio peso. Nel 2013 sono ritornata a vivere a Porto Viro e molte persone che mi rivedevano dopo tanto tempo mi faceva notare i miei chili di troppo. Tutto questo mi faceva stare male e dovevo trovare una soluzione”.



A settembre 2016 Barbara pesava 125 chili. Indossava abiti con lustrini e paillettes. Rideva perché stare in mezzo alla gente fa parte del suo lavoro. Ma quando si guardava allo specchio il sorriso non c’era mai. “Mi facevo schifo e mi chiedevo se un giorno avessi potuto guardarmi e piacermi di nuovo – racconta -. Credo nel pensiero positivo e credo nei sogni. L’universo è lì e ci ascolta sempre e se lanciano un messaggio lo accoglie. Tutto dipende da noi. Faccio la giornalista e la blogger e un giorno sono stata alla casa di cura Madonna della Salute di Porto Viro per fare un’intervista al primario di chirurgia, il dottor Andrea Sartori. Era maggio 2016.

Mi parlava di un nuovo reparto, all’interno della casa di cura, dove venivano fatti interventi di chirurgia bariatrica. E mi diceva che un chirurgo italiano si era specializzato all’estero e che, in quel periodo, lavorava a Parigi proprio in quel settore. Ho quindi preso un appuntamento e ho conosciuto il chirurgo Sergio Carandina”. Barbara ha quindi seguito il percorso da lui indicatole e il 29 settembre 2016 è stata operata di sleeve. Sapeva che era un percorso importante e sapeva anche che avrebbe raggiunto il suo obiettivo. Quale? Diventare una modella curvy e sfilare alla Milano Fashion Week. Alla visita con la psicologa, la dottoressa Laura Beltrame, glielo aveva detto. “Andrò a sfilare in occasione della settimana della moda milanese” sono state le sue parole nell’estate 2016. E il 27 settembre 2021 il sogno di Barbara Braghin si è realizzato perché ha sfilato a Palazzo Turati in occasione della Milano Fashion Week 2021. “Ora peso 79 chili. Invito tutti a credere nei propri sogni. Si avverano, io ne ho la prova” conclude.

Barbara Braghin

domenica 13 giugno 2021

SAN LAZZARO, BOLOGNA. LA PRIMA PRESENTAZIONE DELL'ANTOLOGIA "DILLO A CURVY PRIDE", GIRALDI EDITORE

BOLOGNA – Nei giorni scorsa c’è stata la prima presentazione del libro “Dillo a Curvy Pride” alla Mediateca di San Lazzaro di Bologna.


Si tratta di un’antologia nella quale hanno scritto una storia diverse autrici. Il libro parla di traguardi, obiettivi, violenza verbale e fisica, amore, felicità, autostima. E’ curato da Antonella Simona D’Aulerio, ed è frutto di un contest letterario promosso da Giraldi Editore in collaborazione con l’associazione Curvy Pride presieduta da Marianna Lo Preiato. Alla presentazione, avvenuta nel giardino della Mediateca erano presenti alcune autrici e alcuni autori, che con coraggio, hanno raccontato frangenti della loro vita, episodi ed emozioni troppo spesso tenuti nascosti perfino allo sguardo delle persone più care.


Nell’antologia hanno scritto Federica Annunziata, Alice nel Paese delle Meraviglie, Alessandra Balocchi, Alessia, Tiziana Bernardini, Monia Bolognini, Barbara Braghin, Beniamino Cardines, Sergio Casoni, Silvia Corradin, Annalisa "La Pantera Di Bologna" Donini, Donatella Fenio, Elena Guerrini Bella Tutta, Gloria Hoffmann Boemia, Benedetta Iusco, Lady Vee, Lara Lago, Isabella Lodi, Marika Loiacono, Silvia Massaferro, Valeria Menapace, Davida Milloshaj, Sara, Valentina Parenti Ferrari, Santa Pentangelo, Melania Pericolini, Gabriella Pirazzini, Francesca Beyouty Ragone, Silvia Russo, Maria Schiavoni, Stefania Spalletti, Iris Vareselo, Andrea Zuffa e, per la conclusione, Fabiana Sacco Curvy Coach.


L’idea di Dillo a Curvy Pride nasce con la pubblicazione del libro La mia resilienza in un corpo morbido di Marianna Lo Preiato, a cura di Marzia Di Sessa, sempre edito dalla Giraldi Editore. La prefazione è dell’attore Luca Ward e c’è un omaggio del cantautore Tony Santagata. Nel corso della presentazione tutti sono stati invitati a scrivere una storia per il nuovo libro “Dillo a Curvy Pride 2”.

Barbara Braghin

lunedì 25 gennaio 2021

Nell'antologia "Amici Gatti" c'è anche la storia dei gatti di Barbara Braghin

Barbara Braghin
e i gatti Eva e Pierino  

C’è anche un racconto della giornalista e blogger Barbara Braghin di Porto Viro all’interno dell’antologia intitolata “Amici Gatti”, Ivvi editore. Si intitola “Eva la gatta primadonna e Pierino il gatto principe”. “Non sono mai stata affezionata ai gatti, ma quando li ho conosciuti da vicino me ne sono innamorata – dice Barbara -. Così, quando ho visto in facebook che si poteva partecipare a questa antologia non ho esitato a proporre un mio racconto. Ho parlato dell’incontro con Pierino e Eva, due gatti meravigliosi”. Queste alcune righe del testo: “Una sera ero in casa da sola, seduta a tavola, e i due mici hanno iniziato a girarmi intorno, quasi volessero danzare. Li ho accarezzati e da quel momento siamo diventati amici”. Meravigliosamente egoisti, e per questo sinceri, simpatici, cattivelli, sanno riempire le nostre vite. Più di 200 persone hanno raccontato la convivenza con il loro felino di fiducia. L’editore, Nicola Pesce, spiega che dopo quasi vent’anni di esperienza con Edizioni Npe ha deciso di fondare un nuovo marchio editoriale per dare voce agli autori esordienti e non solo: anche alle persone che non scrivono ma hanno qualcosa da dire. “L'idea mi venne durante la prima quarantena, quando mi resi conto che le persone la stavano vivendo in modo diverso a seconda della loro età, della posizione geografica, del sesso, della professione. E così decisi di chiedere a tutti quale fosse la loro esperienza. Nacque così “Le nostre quarantene” – afferma Pesce -. Dopo un altro tema molto profondo “Le parole che non ti ho detto” pensai di creare un terzo libro collettivo, o corale, dal tono più leggero, e così lancia il bando per “Amici gatti”. Fu un successo, arrivarono migliaia di contributi tra immagini, illustrazioni, poesie e racconti di vita quotidiana. Io adoro questi libri perché le persone vi si esprimono con sincerità, senza pretendere di scrivere qualcosa di artistico, e così esce fuori la vera arte: la quotidianità nella sua forma più schietta e diretta”. Il libro si può acquistare anche sul sito https://www.ivvi.it/product/amici-gatti/

Barbara Braghin

mercoledì 13 gennaio 2021

Calendario "Curvy Sensuality". Nel mese di gennaio 2021 c'è Barbara Braghin

Barbara Braghin
giornalista, blogger e modella curvy

Nel calendario "Curvy Sensuality" 2021 ci sono12 modelle curvy. Il mese di gennaio è rappresentato da Barbara Braghin, giornalista, blogger e modella curvy. "Sono molto felice di rappresentare il mese di gennaio - afferma -. La foto mi piace molto e penso che questo calendario sia di buon auspicio per questo 2021". Il calendario è stato ideato dal fotografo Piero Beghi, di Ghedi, Brescia. Fa parte del progetto "Arrivano le curvy" arrivato alla seconda edizione".
Barbara Braghin

giovedì 10 dicembre 2020

Calendario "Sensuality Curvy" con gli scatti del fotografo Piero Beghi. Tra le modelle anche Barbara Braghin


C’è anche la giornalista e blogger Barbara Braghin (di Porto Viro) tra le 12 modelle del calendario “Sensuality Curvy” 2021 ideato dal fotografo Piero Beghi di Brescia. “Sensuality Curvy” è un calendario molto curato, tutto in bianco e nero per evocare grazia ed eleganza. “E’ stata una bella esperienza partecipare al calendario – commenta Barbara -. E’ successo tutto per caso.


Quest’estate sono stata invitata da una mia amica a Piacenza a partecipare ad una sfilata di modelle curvy. E in quell’occasione ho conosciuto il fotografo Piero Beghi noto come il “fotografo delle curvy”. Mi sono quindi iscritta al casting e ho partecipato alle selezioni che sono state fatte nel suo studio fotografico a Ghedi in provincia di Brescia. Dopo circa un mese ho saputo che avevo superato il casting. Il giorno degli scatti è stato bellissimo, il fotografo ci ha fatto sentire delle dive. Per me è stata una grande soddisfazione e il traguardo che mi ero prefissata prima di fare l’intervento di chirurgia bariatrica. L’ho sempre pensato che i sogni si realizzano”.


Il fotografo racconta che il casting è stato molto curato. “L’invito a partecipare è iniziato nei social. Devo dire che l’interesse suscitato è stato davvero notevole, se solo si considera che, alla fine, è stata coinvolta nell’iniziativa una cinquantina di modelle – afferma Beghi -. Dall’inizio di luglio sino al 9 agosto, complice la necessità di rispettare le distanze e i protocolli di sicurezza (obbligo che ha finito per dilatare i tempi del nostro progetto), abbiamo lavorato nel mio studio per una prima selezione che mi ha portato ad individuare venticinque modelle.


Questa è la seconda edizione del calendario e come è accaduto per l’edizione 2020, anche quest’anno si sono presentate modelle provenienti veramente da tutta Italia, dal nord e dal sud. Lo spirito di questo lavoro è rivolto ancora a quelle donne che vengono ormai conosciute come curvy, donne che non devono sentirsi meno belle o mettere in dubbio la loro femminilità solo perché sono un po’ sovrappeso. Le curvy hanno il loro fascino e la loro sensualità e il calendario intende proprio dimostrarlo”. Piero Beghi spiega che, con le foto scattate per la realizzazione del calendario, vuole mostrare un n parametro di bellezza diverso rispetto alle classiche modelle. E una riflessione rivolta innanzitutto proprio alle stesse curvy.

“Sono donne che presentano qualche etto in più rispetto a certi parametri che vanno per la maggiore e, purtroppo, sono duri da cancellare. Questo calendario, invece, vuole sottolineare la bellezza e il fascino delle curvy – sottolinea -. Le donne che si sono prestate o, in alcuni casi, hanno espressamente chiesto di partecipare, innanzitutto, si sono divertite nel posare davanti alla macchina fotografica. Si sono messe in gioco con grande disponibilità ed entusiasmo ed hanno ricevuto una bella iniezione di autoconvinzione. “Sensuality Curvy” è un calendario molto curato, tutto in bianco e nero proprio per evocare grazia ed eleganza. Quest’anno, infatti, gli scatti che sono realizzati si prefiggono innanzitutto di far vedere il fascino e la sensualità delle curvy che, proprio per questo sono state ritratte in look sensuale. Non c’è però nulla di volgare, ma l’immagine proposta è sempre molto glamour e giustamente sexy, affascinante, ma senza mai andare oltre”. Il calendario si può acquistare sul sito del fotografo al link: https://fotobeghi.it/web/negozio/

Antologia "Dillo a Curvy Pride", Giraldi Editori, tante le autrici tra cui Barbara Braghin


E’ uscita l’antologia “Dillo a Curvy Pride”. Body shaming, rivincita, violenza fisica e verbale, tradimenti, amore, ricerca dell’autostima e della felicità sono solo alcuni dei temi affrontati nel libro “Dillo a Curvy Pride” a cura di Antonella Simona D’Aulerio, i cui protagonisti sono i vincitori del contest letterario promosso dalla Giraldi Editore in collaborazione con l’Associazione Curvy Pride – Aps. La forza di Dillo a Curvy Pride è rappresentata dai suoi autori, persone normali che potrebbero essere un’amica, un vicino di casa o una sorella, che con coraggio e generosità hanno raccontato scorci della loro vita, episodi ed emozioni troppo spesso tenuti nascosti perfino allo sguardo delle persone più care. Autori da tutta Italia e non solo in un progetto di story living inedito e innovativo che trasforma le esperienze personali in esperimento di letteratura sociale. Hanno scritto: Federica Annunziata, Alice nel Paese delle Meraviglie, Alessandra Balocchi, Alessia, Tiziana Bernardini, Monia Bolognini, Barbara Braghin, Beniamino Cardines, Sergio Casoni, Silvia Corradin, Annalisa "La Pantera Di Bologna" Donini, Donatella Fenio, Elena Guerrini Bella Tutta, Gloria Hoffmann Boemia, Benedetta Iusco, Lady Vee, Lara Lago, Isabella Lodi, Marika Loiacono, Silvia Massaferro, Valeria Menapace, Davida Milloshas, Sara, Valentina Parenti Ferrari, Santa Pentangelo, Melania Pericolini, Gabriella Pirazzini, Francesca Beyouty Ragone, Silvia Russo, Maria Schiavoni, Stefania Spalletti, Iris Vareselo, Andrea Zuffa e, per la conclusione, Fabiana Sacco Curvy Coach.

Barbara Braghin 

C’è anche un racconto della giornalista e blogger Barbara Braghin nell’antologia. Si intitola “Nulla è facile ma i sogni si avverano. Basta crederci”, è il racconto numero 13 a pagina 87. Barbara parla della sua esperienza con l’aumento di peso e del disagio provato quando qualcuno glielo faceva notare. “Molti mi chiedevano come mai ero così grassa e la domanda mi disturbava molto perchè solo io sapevo quello che avevo passato” questo un passaggio del racconto. Poi la scelta di sottoporsi ad un intervento di chirurgia bariatrica, e il desiderio espresso prima dell’operazione cioè di fare la modella curvy. “Oggi il mio sogno si è realizzato perchè finalmente faccio le sfilate come modella curvy – un altro passaggio del libro -. E' vero ho 47 anni, ma, dopo le sfilate scrivo recensioni e commenti dove invito tutte le donne a credere sempre in se stesse. E ribadisco che non è mai troppo tardi per realizzare il proprio sogno”.

Barbara Braghin 

Liberarsi dai pregiudizi, lottare contro il bullismo, ribellarsi a stereotipi nocivi e pericolosi, credere nelle proprie potenzialità e iniziare ad amare incondizionatamente, partendo innanzitutto da se stessi, sono i valori dell’associazione Curvy Pride – Aps a cui la Giraldi Editore devolverà una parte del ricavato della vendita del libro. L’idea di Dillo a Curvy Pride nasce con la pubblicazione del libro La mia resilienza in un corpo morbido di Marianna Lo Preiato (Presidentessa dell’Associazione), a cura di Marzia Di Sessa, sempre edito dalla Giraldi Editore. Marianna ha passato il testimone a 33 protagonisti “perché” ha pensato “se aprire il mio cuore e affrontare gli spettri del passato sta facendo così bene a me lo farà sicuramente anche agli altri”. Come scrive Luca Ward (attore, doppiatore, direttore di doppiaggio) nella prefazione: “Raccontare e raccontarsi oggi è inteso anche come forma di terapia di guarigione e la potenza del racconto ci aiuta a comprendere che non siamo soli nelle nostre difficoltà ma tutti, anche le persone che a noi sembrano serene, felici o apparentemente arrivate, vivono o hanno vissuto i loro spazi d’ombra. Tanto prima capiremo che questo è assolutamente normale, tanto prima riusciremo ad uscire dal nostro guscio e a superare le nostre paure”. L’obiettivo dell’antologia è trasmettere un messaggio di speranza in un futuro migliore per le tante persone che avranno il coraggio di guardare in faccia le loro vite, capire quello che vogliono migliorare e muoversi per raggiungere tale obiettivo!


giovedì 12 dicembre 2019

Vignola, Modena. Bellezze curvy e Miss Curvissima 2019



VIGNOLA (MODENA) - Tutto è pronto per la Finalissima Nazionale della terza edizione del Concorso Miss Curvyssima 2019 prevista per venerdì 13 Dicembre alle ore 21,00 presso il Teatro Ermanno Fabbri di Vignola, via Pietro Minghelli 11. Il Concorso, patrocinato dal Comune di Vignola in collaborazione con la Proloco locale è organizzato dall’Agenzia LST Events di Samantha Togni, con la Direzione Artistica di Devis Agosto e le coreografie di Rocco Cagné.

L’evento vede protagoniste modelle curvy, dalla taglia 44 in poi che si contenderanno il titolo di Miss Curvyssima 2019, titolo in carica alla Miss 2018, Melania Melato, proveniente da Venezia che nella serata di venerdì 13 passerà la corona alla nuova vincitrice.

Miss Curvyssima, attraverso un percorso di selezione ha individuato 25 finaliste nazionali provenienti da tutta Italia di età compresa tra i 16 e 45 anni.





Durante la finalissima che verrà condotta da Samantha Togni affiancata dal modello e attore Francesco Allegra, le concorrenti alterneranno momenti di sfilata a momenti di gara, valutate da una giuria di esperti nei settori della moda, della bellezza e dell’immagine oltre che da una rappresentanza della stampa.

La serata partirà con un’eliminazione diretta: cinque ragazze agguerrite, esterne alle 25 selezionate strapperanno il diritto di proseguire a due concorrenti che abbandoneranno il sogno di conquistare l’ambito titolo.

Tre saranno le fasi di eliminazione prima della proclamazione: da 25 concorrenti ne verranno eliminate 15. Le 10 rimanenti continueranno la gara fino all’eliminazione di altre 5. Delle 5 rimanenti solo una si aggiudicherà il titolo di Miss Curvyssima 2019 con fascia e corona.

Durante la serata, la Giuria assegnerà quattro fasce-testimonial a cura degli sponsor, finalizzate a individuare volti nuovi per campagne pubblicitarie-cinematografiche e shooting per l’anno 2020.

Tra gli sponsor che sostengono la terza edizione di Miss Curvyssima 2019: Sophia Curvy, Corte dei Fiori, Zeobaldi Academy, Easy Venti Viaggi e Turismo, Xento, Inco, Moda Spose, VOR, Hayr Factory, Shabada il Musical e Verdi Auto.



BERGAMO

Alessandra Manenti, 28 anni, di Bergamo, segno zodiacale Ariete è diplomata in Servizi Sociali. E’ mamma a tempo pieno. Per hobby decora le unghie e partecipa a sfilate di moda curvy. Il suo sogno nel cassetto è poter viaggiare e girare il mondo scoprendo nuove culture. Si è iscritta a Miss Curvyssima per mettersi in gioco e superare i tanti pregiudizi che le persone hanno sulle ragazze curvy. Il suo motto è “Never stop dreaming”.


PADOVA

Alexandra Elena Cramaroc, 18 anni, di Padova, studia al Liceo Scientifico. Ha gli hobbies del ballo e delle sfilate di moda. Il suo sogno nel cassetto è quello di diventare modella. Partecipa a Miss Curvyssima perché è un grande concorso, onesto, che da’ la possibilità di sentirsi a proprio agio con le proprie curve che molti vedono come difetti. Proprio per questo da’ la possibilità di apprezzare e amare se stessi. Il suo motto: “Never give up”.




MODENA

Alina Ramona Ivana, modenese di adozione è originaria della Romania. 35 anni, del segno del sagittario è diplomata al liceo. Ha molte passioni: viaggiare, sfilare, dipingere e ballare. Il sogno nel cassetto è quello di diventare mamma. Si iscrive a Miss Curvyssima per sfidare se stessa. Il suo motto: “Non mollare mai”. Della sua terra, Alina porta la semplicità: la cosa più bella che una persona possa avere.

Kristina Churakova, 16 anni, di Pavullo (Modena) del segno del Cancro. Studia e ha l’hobby dello sport e della danza. Sogna di diventare una modella. Partecipa a Miss Curvyssima per dimostrare a se stessa che vale. Il suo motto è “Andare avanti senza voltarsi indietro”. Della sua terra porta la freschezza, la giovinezza e l’allegria.

Diana Rau, 31 anni, di Carpi (Modena) è del segno del Capricorno. E’ diplomata al liceo. Adora ballare, nuotare, disegnare e andare al mare. Sogna di pubblicare un libro tratto da una storia vera, dal titolo “Sguardo intenso”. Partecipa a Miss Curvyssima inseguendo il suo cuore e dichiara: “Vivere è la cosa più preziosa al mondo. Ritrovare me stessa dopo tanta sofferenza, ricominciare a sorridere regalando gioia e amore al prossimo”. Il suo motto: “Uscire vincente a testa alta”.

Luana Nutile, 32 anni di Fiorano Modenese (Modena) è del segno dell’Ariete. E’ perito aziendale e lavora in un’azienda. E’ mamma a tempo pieno. Sogna di mangiare senza ingrassare. Partecipa a Miss Curvyssima come rivincita dopo aver perso 45 kg. Il suo motto: “Vivi la vita più che puoi!” Alla finalissima porta con sé la solarità dell’Emilia.

Zhaklina Pello, 36 anni, di Vignola (Modena) è del segno dell’Acquario e gioca in casa! E’ diplomata alla scuola superiore e lavora come commessa. Il suo hobby principale è sfilare. Sogna di diventare una modella curvy. Partecipa a Miss Curvyssima per mettersi in gioco e sfilare. Il suo motto: “Fai sempre quello che ti fa brillare gli occhi!” Della sua terra porta la sicurezza di sé stessa e la passione per quello che fa.





BOLOGNA

Camilla Lambertini, 20 anni, di Bologna è del segno dei gemelli. Frequenta l’Università. Adora cantare e fare sport. Il suo sogno è quello di diventare una modella curvy. Si è iscritta a Miss Curvyssima per incontrare e confrontarsi con altre ragazze curvy. Il suo motto: “Lottare sempre, arrendersi mai”. Della sua terra porta la convivialità.

Isabella Lodi, 24 anni di Budrio (Bologna) ma con origini tedesche e siciliane è del segno del Toro. Diplomata in servizi socio sanitari lavora come educatrice per bambini e disabili. E’ anche assistente di un illusionista.  Ha l’hobby della clownerie ma anche della pittura. Suona la chitarra, cucina e adora la moda. Sogna di diventare una modella curvy professionista. Partecipa a Miss Curvyssima per trasmettere il messaggio del bodypositive e di accettazione del proprio essere a 360 gradi contro modelli prestabiliti e stereotipi irraggiungibili per dimostrare che la bellezza non ha misura e per ricordare che l’arma più potente contro il bullismo è la consapevolezza di sé stessi. Il suo motto: “Creare è vivere due volte”. Della sua terra porta la forza e la tenacia racchiusa in una tonda “s” e la voglia di condividere e godersi i piaceri della vita racchiusi tre le sue morbide curve e una manciata di tortellini.

Noemi Esposito, 20 anni, di Bologna è del segno del Leone. E’ diplomata alla scuola superiore. Ama cantare e fare sport. Sogna di diventare un’affermata criminologa. Partecipa a Miss Curvyssima mettendosi in gioco per accrescere la sua autostima dimostrando che non solo il “magro” è bello. Il suo motto: “Volere è potere!” Della sua terra porta l’accoglienza, la simpatia e la caratteristica di essere festaioli.

Silvia Corradin, 45 anni, di Bologna è del segno dei Pesci. E’ diplomata stilista ma lavora come pasticcera. Ha partecipato al film Made in Italy di Ligabue. Tra gli hobbies: ballare, sfilare e recitare. Sogna di diventare famosa nel campo della moda ma anche attrice cinematografica. “Finalmente un concorso serio e affidabile dove anche le quarantenni curvy possono mettersi in gioco!” Il suo motto: “Buttati che è morbido!” Della sua terra porta la solarità e anche la sua “s” bolognese!

FORLI’

Loredana Amorosa, 43 anni di Forlì è del segno della Vergine. Ha studiato ragioneria e lavora come impiegata, venditrice e organizzatrice eventi. Ha diversi hobbies: partecipare ai concorsi, sfilare e fare foto. Adora andare alle feste con la figlia. Vorrebbe diventare una fotomodella curvy. Ha voglia di divertirsi sfilando, conoscendo persone nuove, ma soprattutto mettersi in gioco evadendo dalla routine quotidiana. Il suo motto: “La vita è una e bisogna godersela”. Della sua terra porta il sorriso che è la curva più bella di ogni donna.

Lorena Micaletti, 18 anni di Forlì è del segno dell’Ariete. Studia da estetista e parrucchiera. Tra gli hobbies, balla reggaeton, dambow e balli di gruppo, ascoltare musica e cantare. Adora passare le sue giornate con gli amici. Sogna di viaggiare e scoprire posti nuovi. “Avevo problemi di autostima; sono stata vittima di bullismo per quasi nove anni e mi vergognavo di quel che ero. Questa cosa incideva, non solo a scuola ma anche a casa e quando ero con gli amici. Passati gli anni mi sono convinta, poco per volta, che ero bella e questo concorso è stata la ciliegina sulla torta perché quando cammino su quella passerella mi sento apprezzata e a mio agio”. Il suo motto: “Mai buttarsi giù e se succede, rialzarsi più forti di prima”. Della sua terra porta il calore, la simpatia, la voglia di vivere, le urla e le risate della sua città, l’ospitalità e l’essere famiglia tra compaesani.




RIMINI

Deborah Spada, 25 anni, di Rimini è del segno del toro. E’ laureata Magistrale. E’ sportiva a tuttotondo: pallavolo, basket, calcio e nuoto. Adora cucinare, soprattutto i piatti romagnoli. Sogna di avere una bella famiglia. Partecipa a Miss Curvyssima per mettersi in gioco, sentirsi più donna e rapportarsi con altre concorrenti. Il suo motto: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”. Della sua terra porta l’accoglienza romagnola, il gusto della buona tavola con un buon bicchiere di vino e tante risate.

REGGIO EMILIA

Elena Aiello, 17 anni, di Fabbrico (Reggio Emilia) è del segno dell’Ariete. Studentessa con l’hobby della ginnastica ritmica. Sogna di gestire un negozio di abbigliamento curvy. “Le mie esperienze passate di non essere accettata per quello che sono mi hanno spinta ancora di più a mettermi in gioco, dimostrando agli altri che anch’io posso piacere con le mie morbidezze”. Il suo motto è “Sorridere sempre!” Della sua terra porta il sole e l’allegria.

RAVENNA

Alessia Piaggi, 24 anni, di Ravenna, segno zodiacale Bilancia. Lavora come hostess in fiere e congressi. Ha l’hobby di disegnare manga e fare crossfit. Il sogno nel cassetto: sensibilizzare il mondo della moda a considerare maggiormente le donne comuni, anche più in carne. Alessia ha scelto di partecipare a Miss Curvyssima per il messaggio che porta avanti il concorso e afferma: “Non è una semplice premiazione dove si ricerca la ragazza più bella ma è una vera e propria manifestazione alla bellezza senza limiti, soprattutto senza limiti di taglia”. Il suo motto è “Il sorriso è la curva più bella di una donna”. Della sua terra porta la sua “s” che sta per “simpatia bolognese” e un po' di bellezza tutta emiliana.

PARMA

Sabrina Motto, 19 anni, di Parma è del segno del Leone. Ha frequentato l’Istituto tecnico e ora lavora come commessa. Le piace sfilare. Sogna di diventare una modella. Si è iscritta al Concorso perché vorrebbe che ogni donna si sentisse bella per quello che è, anche con qualche chilo in più. Il suo motto: “La bellezza non è questione di taglia”.

MASSA CARRARA

Azzurra Cima, 23 anni, di Massa Carrara, è del segno del capricorno. Lavora in una gelateria. Dopo il calendario Beautiful Curvy 2020 arriva alla finale di Miss Curvyssima. Adora viaggiare e fare sport all’aria aperta. Il suo sogno nel cassetto è quello di partecipare a un reality televisivo. Partecipa a Miss Curvyssima per una rivincita personale e per tutte quelle ragazze che si riconoscono in lei. Il suo motto: “Amati sempre”. Della sua terra, Azzurra porta il sorriso, “Cosa che mi appartiene anche quando ho il mondo addosso”.

RIETI

Eleonora Longhi, 23 anni di Rieti è del segno del Toro. Prossima alla laurea in Scienze forestali, gestisce un agriturismo. Ama fare shopping e sogna di fare la modella curvy. Partecipa a Miss Curvyssima per acquisire più autostima e soprattutto per avere una rivincita personale nei confronti di tutti coloro che l’hanno sempre giudicata per qualche chilo di troppo. Il suo motto: “Ognuno è artefice del proprio destino: basta il coraggio!” Delle sue origini sarde porta la testardaggine e i caratteri fisici mediterranei, mentre del Lazio porta la cordialità e la gentilezza”.

NAPOLI

Federica De Rosa, 29 anni, di Napoli è del segno del Toro. E’ diplomata al liceo scientifico e lavora nel settore dell’estetica. Ama viaggiare e ascoltare musica. Sogna di aprire un salone di bellezza tutto suo. Partecipa a Miss Curvyssima per mettersi in gioco valorizzando la bellezza in tutte le sue forme. Il suo motto: “Dai a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tu vita”. Della sua terra porta la solarità e la simpatia del popolo napoletano.




MILANO

Genny Leonetti, 22 anni, di Milano è del segno del Toro. E’ diplomata e lavora in una ditta di arredamento. Adora andare in palestra, partecipare attivamente a iniziative bodypositive e andare a cavallo. Sogna di aprire un negozio di abbigliamento curvy. Partecipa a Miss Curvyssima per la voglia di urlare al mondo che la bellezza non è questione di taglia: sta in ognuno di noi. Ad oggi, Genny si sente bellissima! Il suo motto: “Abbi cura di splendere!”. Date le sue molteplici origini porta l’unione tra il nord e il sud; il buon cibo, dalla piadina romagnola o un buon piatto di tagliatelle alla pizza napoletana finendo con un piatto di orecchiette con le cime di rapa e una bella cotoletta alla milanese! Porta l’allegria e la voglia di giocare, cantare e ballare e un pizzico di pazzia e ingenuità.

MACERATA

Giulia Mariani, 22 anni di Appignano (Macerata) è del segno della Bilancia. Dottoressa in infermieristica ha l’hobby del viaggio. Sogna di vivere in un castello come una principessa. Partecipa a Miss Curvyssima dopo aver vissuto l’ultima edizione tra il pubblico; “Dissi a mia mamma che l’anno successivo avrei partecipato anch’io”. Eccomi qui! Il suo motto: “L’unico modo di amare il proprio lavoro è amare quello che fai”. “Delle mie Marche porto il coraggio e la forza di rialzarsi sempre”.

LATINA

Laura Morera, 30 anni di Latina è del segno dell’Ariete. E’ diplomata al liceo linguistico e da otto anni è assistente di volo. Occasionalmente fa la modella per le acconciature e la modella curvy. Ha diversi hobbies: palestra, pattinaggio, suona il saxofono, viaggiare e cucinare dolci. Un giorno vorrebbe comprarsi una moto e nel frattempo ha preso la patente. Vorrebbe prendere il brevetto di paracadutista civile e la patente nautica. “Essendomi sentita inadeguata in altri concorsi di bellezza e in alcuni contesti della vita, quando sono venuta a conoscenza di Miss Curvyssima ho sentito il desiderio di mettermi in gioco oltre che conoscere altre ragazze con storie simili alla mia. Il suo motto: “La mia meta non è essere migliore di qualcun altro ma migliore di ciò che ero ieri”. Da Latina porto con me l’amore per il mare e per le persone genuine.

TREVISO

Martina Giraldi, 38 anni di Vittorio Veneto (Treviso) è del segno del Toro. Ha studiato al Liceo Scientifico e lavora come impiegata. Diversi gli hobbies: viaggiare, nordic walking, trekking, leggere, disegnare fumetti, cinema, ballare, pole dance e cucinare. Sogna di viaggiare in Australia e Africa, aprire un locale di cucina sana coniugando gusto e salute, portare la filosofia curvy e bodypositive in Veneto dove afferma che fa ancora fatica ad essere compresa. Le motivazioni che l’hanno spinta a partecipare a Miss Curvyssima: “Per molti anni sono stata discriminata e bullizzata perché odiavano il mio corpo. Sono uscita da questa fase negativa anche grazie a modelle e attrici come Iskra Lawrence e Amy Schumer che hanno dato dimostrazione di come essere belle, sane e felici nonostante fossero formose. Ora che finalmente la donna formosa viene sdoganata voglio mettermi in gioco in prima persona per essere un esempio positivo per altre donne come me”. Il suo motto: “Mai dimenticare chi sei perché di certo il mondo non lo dimenticherà. Trasforma chi sei nella tua forza così non potrà mai essere la tua debolezza. Fanne un’armatura e non potrà mai essere usata contro di te”. Della sua terra porta il mare, le Dolomiti e il tiramisù.

ROMA

Paola Gambellini, 26 anni, di Roma è del segno del Leone. E’ studentessa universitaria. Tra gli hobbies: animali, cosplay, musica (arpa), disegno (matita e acquarello), giochi di ruolo dal vivo, videogiochi, cucina e mangiare cose buone. Sogna di lavorare e vivere a contatto con la natura. Partecipa a Miss Curvyssima per mettersi alla prova, conoscere persone che condividano le stese aspirazioni e paure. Il suo motto: “Tutto ciò che dobbiamo decidere è cosa fare con il tempo che ci viene dato”. Della sua terra porta la magia e il fascino della città eterna.

Barbara Braghin