Visualizzazione post con etichetta barbara braghin autrice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta barbara braghin autrice. Mostra tutti i post

lunedì 25 gennaio 2021

Nell'antologia "Amici Gatti" c'è anche la storia dei gatti di Barbara Braghin

Barbara Braghin
e i gatti Eva e Pierino  

C’è anche un racconto della giornalista e blogger Barbara Braghin di Porto Viro all’interno dell’antologia intitolata “Amici Gatti”, Ivvi editore. Si intitola “Eva la gatta primadonna e Pierino il gatto principe”. “Non sono mai stata affezionata ai gatti, ma quando li ho conosciuti da vicino me ne sono innamorata – dice Barbara -. Così, quando ho visto in facebook che si poteva partecipare a questa antologia non ho esitato a proporre un mio racconto. Ho parlato dell’incontro con Pierino e Eva, due gatti meravigliosi”. Queste alcune righe del testo: “Una sera ero in casa da sola, seduta a tavola, e i due mici hanno iniziato a girarmi intorno, quasi volessero danzare. Li ho accarezzati e da quel momento siamo diventati amici”. Meravigliosamente egoisti, e per questo sinceri, simpatici, cattivelli, sanno riempire le nostre vite. Più di 200 persone hanno raccontato la convivenza con il loro felino di fiducia. L’editore, Nicola Pesce, spiega che dopo quasi vent’anni di esperienza con Edizioni Npe ha deciso di fondare un nuovo marchio editoriale per dare voce agli autori esordienti e non solo: anche alle persone che non scrivono ma hanno qualcosa da dire. “L'idea mi venne durante la prima quarantena, quando mi resi conto che le persone la stavano vivendo in modo diverso a seconda della loro età, della posizione geografica, del sesso, della professione. E così decisi di chiedere a tutti quale fosse la loro esperienza. Nacque così “Le nostre quarantene” – afferma Pesce -. Dopo un altro tema molto profondo “Le parole che non ti ho detto” pensai di creare un terzo libro collettivo, o corale, dal tono più leggero, e così lancia il bando per “Amici gatti”. Fu un successo, arrivarono migliaia di contributi tra immagini, illustrazioni, poesie e racconti di vita quotidiana. Io adoro questi libri perché le persone vi si esprimono con sincerità, senza pretendere di scrivere qualcosa di artistico, e così esce fuori la vera arte: la quotidianità nella sua forma più schietta e diretta”. Il libro si può acquistare anche sul sito https://www.ivvi.it/product/amici-gatti/

Barbara Braghin

domenica 8 giugno 2014

Un po' di Barbara Braghin

Titolo: I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata
Autrice: Barbara Braghin
Prefazione: Enrico Vanzina
Casa Editrice: Autorinediti

“Quante volte ci è capitato di incontrare lo sguardo di un uomo... un attimo di passione destinato a finire al primo battito di palpebre. Eccoci qua, perennemente invaghite di uomini sbagliati e alla ricerca continua dell’uomo di una vita, l’uomo con cui iscriverci tra vent’anni ad un corso di tango, ancora innamorate come il primo giorno... Dalla premonizione di una palmist costata ben più di venti sterline scopriamo una verità apparentemente banale: la cosa veramente importante non è evitare il bastardo di turno, ma è innamorarsi dell’uomo giusto”. Un viaggio in compagnia di una donna di trent’anni che di uomini ne ha incontrati molti, ma che non ha ancora smesso di cercare! 99 uomini, 99 approcci, 99 modi (piu’ o meno accattivanti) con cui è stata corteggiata...”.











































mercoledì 23 aprile 2014

"I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata" ha ricevuto la Menzione d'Onore



Si è conclusa la VI Edizione del Premio Letterario Internazionale Citta’ di Cattolica “Pegasus Literary Awards”, una delle più grandi manifestazioni del panorama letterario italiano, conosciuta al livello internazionale per la qualità dei contenuti. Barbara Braghin, autrice del libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”, ha ricevuto la Menzione d’Onore, un riconoscimento per il particolare valore artistico della sua opera. Una Kermesse popolare che si occupa di rilanciare la cultura letteraria stimolando la creatività dei giovani e meno giovani, nonché di scoprire nuovi talenti, occupandosi nel contempo di celebrare coloro che negli anni si sono particolarmente distinti in campo culturale. Al concorso, unico nel suo genere, è stato possibile partecipare in lingua inglese, francese e spagnola oltre che a quella italiana senza bisogno di traduzione, grazie al team di esperti traduttori. Ideatore del Premio è Roberto Sarra, scrittore, poeta, critico letterario, autore di testi di canzoni e del portale “Voglia di Libro”, vincitore di premi letterari nazionali e internazionali, membro di giuria di diversi concorsi letterari, curatore di diversi prefazioni e recensioni. E’ tra i critici letterari curatori dell’Antologia della letteratura del XX secolo edita da Helicon. Ha collaborato in qualità di critico per i testi inediti con la giuria del “Festival sotto le stelle” importante manifestazione canora sotto la presidenza dell’illustre Mogol e la direzione artistica del maestro Vince Tempera.

LA REDAZIONE