Visualizzazione post con etichetta autrice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autrice. Mostra tutti i post

lunedì 25 gennaio 2021

Nell'antologia "Amici Gatti" c'è anche la storia dei gatti di Barbara Braghin

Barbara Braghin
e i gatti Eva e Pierino  

C’è anche un racconto della giornalista e blogger Barbara Braghin di Porto Viro all’interno dell’antologia intitolata “Amici Gatti”, Ivvi editore. Si intitola “Eva la gatta primadonna e Pierino il gatto principe”. “Non sono mai stata affezionata ai gatti, ma quando li ho conosciuti da vicino me ne sono innamorata – dice Barbara -. Così, quando ho visto in facebook che si poteva partecipare a questa antologia non ho esitato a proporre un mio racconto. Ho parlato dell’incontro con Pierino e Eva, due gatti meravigliosi”. Queste alcune righe del testo: “Una sera ero in casa da sola, seduta a tavola, e i due mici hanno iniziato a girarmi intorno, quasi volessero danzare. Li ho accarezzati e da quel momento siamo diventati amici”. Meravigliosamente egoisti, e per questo sinceri, simpatici, cattivelli, sanno riempire le nostre vite. Più di 200 persone hanno raccontato la convivenza con il loro felino di fiducia. L’editore, Nicola Pesce, spiega che dopo quasi vent’anni di esperienza con Edizioni Npe ha deciso di fondare un nuovo marchio editoriale per dare voce agli autori esordienti e non solo: anche alle persone che non scrivono ma hanno qualcosa da dire. “L'idea mi venne durante la prima quarantena, quando mi resi conto che le persone la stavano vivendo in modo diverso a seconda della loro età, della posizione geografica, del sesso, della professione. E così decisi di chiedere a tutti quale fosse la loro esperienza. Nacque così “Le nostre quarantene” – afferma Pesce -. Dopo un altro tema molto profondo “Le parole che non ti ho detto” pensai di creare un terzo libro collettivo, o corale, dal tono più leggero, e così lancia il bando per “Amici gatti”. Fu un successo, arrivarono migliaia di contributi tra immagini, illustrazioni, poesie e racconti di vita quotidiana. Io adoro questi libri perché le persone vi si esprimono con sincerità, senza pretendere di scrivere qualcosa di artistico, e così esce fuori la vera arte: la quotidianità nella sua forma più schietta e diretta”. Il libro si può acquistare anche sul sito https://www.ivvi.it/product/amici-gatti/

Barbara Braghin

domenica 18 maggio 2014

La scrittrice Barbara Braghin con il look curato da Marika News Style e Gioia Boscolo






















Acconciatura: Marika New Style di Sottomarina - Venezia
Trucco e Foto: Gioia Boscolo di Sottomarina - Venezia 

Nelle foto Barbara Braghin

http://www.barbarabraghin.com/

domenica 9 febbraio 2014

Alta Moda, Altaroma 2014. Progetto Le Salon de la Mode – Il valore del Made in Italy



La strada di Fellini ritorna a pulsare in una gelida serata di gennaio, nel pieno della settimana romana dedicata alla Alta Moda, Altaroma 2014. Ispirato a quello nato nel ‘600 “Le Salon de la Mode – Il valore del Made in Italy” - progetto ideato da Gabriella Chiarappa inserito all’interno del Calendario Eventi Collaterali di Altaroma - è stato presentato a un pubblico di oltre trecento invitati nell’elegante salone affrescato da Guido Cadorin negli anni ’30 del Boscolo Palace Hotel di Via Veneto 70 a Roma. “Un provisional shopping studiato appositamente per raccontare la Moda e le sue suggestioni” – ha affermato l’ideatrice assieme dando il benvento assieme ai collaboratori del progetto Emilio Sturla Furnò, i rappresentati dell’Associazione Italiana di consulenti d’immagine “Immaginati” e delll’Università SSML - San Domenico International Campus. “Per più di quarant’anni” – hanno raccontato gli organizzatori – “Catherine De Vivonne, marchesa di Rambouillet, ritenendo la corte di Enrico IVsgradevole per via della rudezza dei costumi, decise di invitare nella sua stessa casa - l'Hôtel de Rambouillet, situato dove attualmente sorge ilPalais-Royal - il gran mondo. Ci si confrontava su Arte, Lettere, Storia in quel brillante salotto che esercitò una grande influenza sulla lingua e laletteratura francese del tempo e fu tra i pochi che diedero onore alle donne, diversamente dagli altri per lo più frequentati da uomini”. Da qui il format che vede protagonista lo stile unico e non convenzionale della grande italianità, valorizzando quella tradizione nazionale che viene intesa come patrimonio imprescindibile e come elemento di distinzione e di valore puro. La selezione dei marchi è il risultato di un'approfondita attività di ricerca delle tendenze del momento e di un'attenta analisi dei consumi svolta da un team esperto nello studio dei trend. Tale gruppo di ricerca - a cui hanno partecipato in questo prima occasione la giornalista esperta di moda Stefania Giacomini, il presidente dell’Unione delle Camere della Moda regionali Giuseppe Fata Presidente, lo stilista Claudio Ligato - provvederà, inoltre, ad esporre i dettagli promossi che raccontano un tema assai connesso con Altaroma, ovvero la Città Eterna e i colori della sua bandiera. Un lavoro prezioso ed attento nell’osservare il sistema fashion, imbevuto delle tinte della Capitale. Tra i brand partecipanti: l’alta sartoria maschile internazionale di Luca Litrico, le preziose creazioni di Riccardo Barsalona, gli accessori di lusso di Greta Roma accessori di lusso, la collezione “Fusion” di Orlo, la creatività ecosostenibile di ByLudo della designer del ri-uso Ludovica Cirillo, le borse di tendenza di Easy, la maglieria italiana Mela di Emanuela Melchiorre. Al progetto hanno dato un prezioso contributo: Maria Christina Rigano, Marco Scorza, Mauri Menga, Ernesto Biagetti, Gloria Giglietti, Elio Carlos Mendoza Garofani e Stefania Cogato. Tanti i volti noti che hanno apprezzato anche il raffinato cocktail organizzato dalla responsabile eventi dell’Hotel Eva Querenghi, accompagnato dal duo musicale “Marco e l’Ape” che ha eseguito successi internazionali dalle atmosfere swingate. Tra loro si potevano riconoscere: Luisa Corna,Isabel Russinova, Elisabetta Pellini, Alex Partexano, Adriana Russo, Maria Grazia Nazzari, Fanny Cadeo, Beppe Convertini, Pino Pellegrino, Roberta Beta, Anthony Peth, Elena Russo, Flavia Vento, Irene Bozzi, Elena Aceto di Capriglia con il marito chirurgo plasticoCamillo D’Antonio, gli odontoiatri Antonello Pavone e Sandra Cioffi Fedi del comitato di Telefono Azzurro che ha anticipato di alcune prossime iniziative dell’associazione nella Capitale, la critica d’arte Francesca Barbi Marinetti, i look maker Luca e Simone Bartorelli, Conny Caracciolo, l’astrologo Massimo Bomba, il Principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il Duca Luigi Catemario di Quadri, il costumistaFrancesco Crivellini, Bianca Maria Lucibelli Caringi, Carla Montani, Daniela Jacorossi, Antonio ed Elisabetta Marini.

BARBARA BRAGHIN

mercoledì 4 dicembre 2013

Barbara Braghin in versione Madame Corinne ha presentato il suo libro alla libreria Acqua Alta



Una giornata bella e faticosa, insolita, originale e molto interessante. Barbara Braghin, domenica 1 dicembre è stata a Venezia e promuovere il suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” con la prefazione del produttore cinematografico Enrico Vanzina, il commento di Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno del Magazine Woman & Bride e la recensione uscita sul quotidiano Il Messaggero sempre di Enrico Vanzina. E lo ha fatto come una vera dama veneziana, riproponendo il suo personaggio, Madame Corinne, con il quale è stata ospite al Maurizio Costanzo Show su Canale 5 e a Quelli che il Calcio su RaiDue. Circondata da fotografi, di cui due tutti per lei, i professionisti della fotografia Nicola Favot e Antonio Fenio che le hanno dedicato una giornata intera, si è sbizzarrita con le storie e gli aneddoti de suo libro. La libreria che l’ha ospitata è l’”Acqua Alta” ed è tra le più belle e originali del mondo intero. Con il bellissimo benvenuto del proprietario, il gentilissimo signor Luigi Frizzo, il quale le ha detto “Sei bella come un fiore, anzi, come un bouquet di fiori”, Barbara, anzi, Madame Corinne, si è divertita da morire. Ad intervistarla, Valentino Roma di Mezzogoro, ideatore del progetto salva giovani La Camera di Decompressione. I due, hanno avuto l’onore di presentare il libro, seduti in una gondola vera che è all’interno della particolare location. Tra libri nuovi e vecchi, dame, statue antiche, e musica, la presentazione è stata strepitosa. “Credevo di vivere in un sogno” ha detto la Braghin.

Ph Nicola Favot - email: nicola.favot@gmail.com
Ph Antonio Fenio - email: antonio.fenio@gmail.com

LA REDAZIONE



lunedì 11 novembre 2013

A Porto Viro il debutto di Barbara Braghin come scrittrice

Barbara Braghin

Saura Pieretto e Barbara Braghin

Manuela Pieretto e Barbara Braghin

Barbara Braghin e il Sindaco Giuseppe Geremia Gennari

E’ stato presentato il 5 novembre, presso la Biblioteca Comunale Ex Macello di Porto Viro, in occasione della Fiera del Libro, la prima opera di Barbara Braghin, la stravagante inviata di diverse testate giornalistiche, blogger e cabarettista. Il titolo è “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata”, un libro leggero, da gustare tutto d’un fiato, con 99 aneddoti, storie vere in parte e in parte arricchite con la fantasia. A dare un tocco originale alle pagine da sfogliare, disegni, foto di momenti di vita e la dama impersonata dall’autrice, Madame Corinne con tanto di parrucca. Un miscuglio di tutto, di vita, di gioventù, di spensieratezza e sorrisi, viaggi, città mondiali, come luoghi del centro America e dei Caraibi, del Marocco e dell’Egitto e città Europee come Londra, Parigi e non solo. Una serata carina, con conoscenti e amici di Porto Viro, Chioggia, Goro, Cavarzere, Rovigo, Loreo, Taglio di Po e la graditissima presenza del Sindaco di Porto Viro, Giuseppe Geremia Gennari. La serata è stata organizzata in occasione della Fiera del Libro dall’Assessore alla Cultura Maura Veronese, che ha introdotto il presentatore, il noto speaker radiofonico e scrittore Paolo De Grandis che ha fatto una curiosa intervista all’autrice. La serata è stata arricchita con dei video sui personaggi interpretati da Barbara e sulla vita mondana di Roma. In sala si notava, oltre che il Sindaco Giuseppe Gennari, anche Rosalba Capato della Commissione Pari Opportunità del Comune di Porto Viro e Rappresentante della Fidapa di Porto Viro, l’Assessore alla Cultura di Loreo Luciana Beltrame, Layla Marangoni dell’Associazione Taglio di Po nel Cuore, Emanuela Marangoni del CNA di Rovigo, Erika Jackson di Cavarzere, Roberta Bonafè della Protezione Civile di Porto Viro, Valentino Roma ideatore e promotore del Progetto Salva Giovani “La Camera di Decompessione”, Maurizio Ferro manager di Enel di Porto Tolle, Laura Perini organizzatrice di eventi di Chioggia con Valentino un caro amico e altri amici. Il tutto è stato coronato con il brindisi finale con bottiglie di Prosecco decorate con la foto della copertina del libro, bluette e fuxia. La prefazione è di Enrico Vanzina, produttore cinematografico, e il libro è edito da Autorinediti.

LA REDAZIONE