domenica 28 ottobre 2012
INAUGURAZIONE MOSTRA “UOMINI E OMBRE” DELL’ARTISTA-ARCHITETTO MASSIMO DI CAVE
Le forti piogge che si sono abbattute sulla Capitale non hanno dissuaso gli oltre centocinquanta invitati al vernissage dell’artista-architetto Massimo di Cave che ha scelto gli spazi espositivi di Romolo a Via di Porta Settimiana 8, lo storico locale della Capitale sito nel cuore di Trastevere corredato con uno splendido giardino circondato da mura cinquecentesche. Qui abitava Margherita Luti, la bella Fornarina che ispirò Raffaello Sanzio solito ristorarsi in questa locanda quando si trovò ad affrescare le pareti della vicina Farnesina su commissione di Agostino Chigi. Il giardino della Fornarina torna ad ospitare mostre e iniziative di arte e di cultura grazie all’impegno di Vittoria Biasciucci - figlia della signora Marisa Casali - che vuole proseguire la tradizione familiare non solo legata alla buona Cucina Romana, ma anche alla Cultura e all’Arte. Tanti i volti noti che hanno apprezzato la preziosa raccolta di quaranta sculture e bassorilievi che l’artista ha inserito in un luogo colto, dove da sempre si coniugano arte e gastronomia in armonia ed eleganza. Hanno accolto l’invito amichevole di Emilio Sturla Furnò molti giornalisti e personaggi della cultura e dello spettacolo ricevuti assieme alla curatrice della mostra Rosanna La Salandra. Ecco arrivare le attriciElisabetta Pellini, Marina Pennafina e Adriana Russo, Beppe Convertini, Eleonora Vallone, l’artista e gallerista Pino Purificato, il sopranista Adonà, la giornalista del Tg3 Lazio Stefania Giacomini, la psicoterapeuta Irene Bozzi, la contessa Elena Aceto di Capriglia con il figlio Giovanni D’Antonio, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrajoli con la suaOlga, il prof. Roly Kornblit, l’onorevole Sandra Cioffi con il marito Francesco Fedi, l’onorevoleAntonio Paris, la critica d’arte Francesca Barbi Marinetti, l’imprenditrice Tina Vannini, il chirurgo plastico Aldo Alessi, il candidato sindaco per Roma Edoardo De Blasio, la scrittrice Rosetta Romano Toscani, la pittrice Rosa Galante, il poeta Lucio Freni, gli stilisti Massimo Bomba e Gianluca Santangelo, esperta di wedding Erika Gottardi, la nutrizionista Sara Farnetti, il maestro Gerardo Di Lella. Ad accogliere gli ospiti un ricco buffet della tradizione romana trasteverina con squisiti primi espresso come pennette all’arrabbiata e all’amatriciana, broccoletti ripassati e caldi assaggi di pizza sfornata in diretta dall'antico forno in muratura. “Ritratti di uomini e ombre” – ha spiegato la curatrice agli ospiti - “Volti, figure che esprimono pensieri, silenzi, pace e disperazione, caparbietà e insicurezza, fragilità umana”. Sculture raffiguranti uomini e donne realizzate con tecniche contemporanee utilizzando, ferro, lamiera, legno invecchiato, marmo, impasti cartacei e cartone. I materiali magicamente diventano forme e volumi, espressioni e suoni e lo spazio espositivo si anima di quel senso qualificante, essenziale dell’uomo, che è la sua spiritualità. “Figure esili, ma forti. Volti scarni, ma intensi” - ha affermato La Salandra - “Ombre del passato che ritorna sempre. Storie e passioni capitoline del Rinascimento si materializzano e raccontano. Sono alieni di un'altra dimensione”. Di Cave - trasteverino di nascita, professionista dalla personalità eclettica e carismatica - raduna persone e personaggi nel giardino della Fornarina dove ha trascorso l’infanzia e dove ha sviluppato il suo immaginario, la passione per l'arte, per l'architettura e l'amore per la vita”. Qui Di Cave ritorna. Ricorda con entusiasmo le colazioni e le cene e le lunghe conversazioni con la titolare Marisa Casali, con gli amici più cari e i tantissimi personaggi conosciuti in quel contesto elegante e riservato. Alcuni scatti fotografici sono di Mauro Rosatelli e Michela De Nicola.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
artista,
Barbara Braghin,
emilio sturla furnò,
massimo di cave,
mastra
mercoledì 24 ottobre 2012
FOTOMODELLA D'EUROPA 2012
La bellezza trionfa sullo spread e quello che la crisi divide, viene riunito sotto il segno del bello in questa terza edizione del concorso Fotomodella d’Europa.
Hanno sfidato il fresco della ridente Tenuta Nibea nella campagna romana di Lunghezza ben quarantacinque giovanissime provenienti da tutta Europa, per partecipare all'’evento, ideato e diretto dalla sapiente regia del Patron Gianni Massignani svoltosi Sabato 20 Ottobre 2012.
Per le candidate – presentate sul palco dall’attrice Loredana Miele e dalla Miss Bulgaria in carica Veneta Harizanova - una reale opportunità professionale di prendere parte ad importanti progetti nazionali ed internazionali, grazie alla professionalità del fotografo di moda Marco Piemonte. Un vero e proprio casting on stage nel quale il contest, seppure tra i più importanti concorsi di portata continentale, è divenuto una prestigiosa e qualificata vetrina all’interno della quale il mondo del cinema, della moda e della fotografia scoprono i volti nuovi che saranno protagonisti delle prossime campagne pubblicitarie, sugli schermi, sulle passerelle o nelle pagine patinate dei magazine di moda. Case hisory emblematici sono quelli di Charlize Theron, Giselle e Katrina Cope che, sfuggite all’attenzione degli scouting americani, sono state scoperte e lanciate da Gianfranco Iobbi, uno dei principali collaboratori del concorso, oltre a Madalina Ghena scoperta da Marco Piemonte insieme con Antonio Bardini.
Questa terza edizione ha offerto un’ulteriore importante opportunità da parte dei vertici della BetterFly, la prima Fashion Airline Company. L’idea della neonata compagnia aerea è quella di avere a disposizione un organico di modelle e modelli che possano svolgere le normali attività di assistenza in volo e trasformarsi in testimonial di moda per le più prestigiose maison.
Ma anche il Magazine Woman & Bride, media partner dell’evento, selezionerà, tra le 40 ragazze, una protagonista dei suoi prossimi servizi fotografici.
Severa ed attenta la giuria tecnica presieduta dall’amministratore delegato del Gruppo MB Editori Massimo Criscuoli Tortora e formata tra gli altri dalla simpatica Nadia Rinaldi – che ha cantato un brano inedito nel corso della serata – da Eva Henger, dalla stilista Renè Komjati – che ha vestito le concorrenti per l’ultima passerella - la psicoterapeuta Irene Bozzi, il chirurgo plastico Aldo Alessi, le attrici Marilù De Nicola e Elisabetta Fusari, il condirettore del magazine di moda Woman & Bride, Erika Gottardi.
Nel parterre si potevano riconoscere molti giornalisti di moda e mondanità accolti da Emilio Sturla Furnò tra i quali: il condirettore di Woman & Bride Massimiliano Piccinno, Federica Rinaudo, Marzia Ponzi, Antonio Ventura, Marina Bertucci, Barbara Molinario, Tiziana Galli, Riccardo Mazzoni, Paola Musto, Claudio Marini, Maria Rosaria Sangiuolo, Elisa Josphine Fattori e Barbara Braghin.
Il verdetto, che si è fatto attendere per l’alto numero di ragazze da valutare, ha visto l’incoronazione quale Fotomodella d’Europa 2012 della bella ventunenne romana Natalia Henao. Al secondo posto, la sedicenne russa Veronica Subacheva seguita dalla moldava Olga Litcan. Importante riconoscimentoquello di Fotomodella d’Italia conferito a Mariana Rodriguez, anche lei di ventuno anni e, tra le altre fasce, quella di Miss Sorriso che è andata alla ventiduenne rumena Ana Maria Ursachi.
Brindisi e taglio della torta con tutti gli ospiti per il gran finale.
Non solo, quindi, un concorso di bellezza ma il primo passo verso una professione vera nel dorato mondo dell’immagine. La crisi e lo spread in Europa si battono a colpi di bellezza!
PH. Mauro Rosatelli e Michela de Nicola
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
emilio sturla furnò,
ERIKA GOTTARDI,
FOTOMODELLA D'EUROPA
martedì 23 ottobre 2012
FONOPOLI FACTORY 2012 – CONCORSO PER ARTISTI EMERGENTI
E’ iniziata l'8 ottobre la rassegna "I lunedi di Fonòpoli", diretta da Vincenzo Incenzo, al Millelire di Roma. Una maratona di nuove proposte artistiche che, durante gli anni, l'Associazione Culturale Fonòpoli ha selezionato e seguito. Sul palco del Millelire, in tre appuntamenti diversi (8 ottobre, 5 novembre, 10 dicembre) si esibiranno i futuri protagonisti del mondo della musica. Dopo il successo dello spettacolo Fonòpoli in scena del 2011, l'associazione culturale di cui è presidente Renato Zero, torna con tre appuntamenti live, per presentare i giovani artisti emergenti che fanno parte di questa famiglia. Spogliati da effetti speciali, luci e playback di sorta, muniti solo del loro talento e di qualche chitarra, i venti artisti si esibiranno in tre appuntamenti diversi dedicati alla canzone d'autore, al teatro canzone e alla canzone in rosa. Per la prima volta Fonòpoli apre anche una finestra agli under 16, offrendo un'occasione di visibilità a giovanissimi cantanti. “In risposta alle patinate ribalte musical-televisive, dove l'ultimo elemento è la musica, schiacciata com'è da 'fumi e raggi laser', Fonòpoli intende servire sul piatto di un pubblico ristretto e qualitativamente elevato, venti polaroid 'unplugged' di altrettante espressioni musicali, stanate e coltivate durante i nostri monitoraggi su e giù per la penisola” spiega Vincenzo Incenzo, e continua: “Ancora una volta il nostro messaggio è in controtendenza ma siamo certi di anticipare la musica che verrà, come l'alba del giorno nuovo, destinato a venire dopo un inevitabile collasso causato dalla cattiva gestione della musica in Italia. Con un romanticismo forse non di questa epoca vogliamo provare a lasciare una piccola traccia, augurandoci che in altre cantine, in altri piccoli club nascano iniziative simili. Sarebbe la rivoluzione, sarebbe la vittoria del talento”.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
ANDREA ARRIGA,
ARTISTI EMERGENTI,
Barbara Braghin,
FONOPOLI FACTORY
MOSTRA “PERSONALE ROSA GALANTE E LEONARDO LODI”
"L’arte è sentimento”. Lo ha detto l’emozionata Rosa Galante agli oltre centocinquanta invitati al vernissage tenutosi Sabato 20 Ottobre 2012 presso gli spazi della storica Galleria dei Soldati diStefano Simmi – in Via dei Soldati a due passa da Piazza Navona. L’artista ha dedicato la sua creatività al marito, scomparsa alcuni anni fa’. Rosa Galante è caparbia e non si arrende. Per questo lavora instancabilmente e espone il suo amore attraverso una trentina di opere lavorate a quattro mani, tra pitture, disegni e sculture raccolte nella mostra che porta il suo nome unito per sempre a quello dell’amato “Personale: Rosa Galante e Leonardo Lodi”. All’esposizione, curata daGuya Ferraboschi, hanno voluto partecipare molti volti noti chiamati a raccolta dal press agent Emilio Sturla Furnò tra cui: Alex Partexano, Roberta Beta, Elisabetta Fusari, la psicoterapeuta Irene Bozzi, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, la critica d'arte esperta di Futurismo Francesca Barbi Marinetti, l'imprenditrice Tina Vannini. Artista poliedrica, Galante si esprime con pari capacità nella pittura, nella scultura, nel disegno e realizzazione di monili unici e preziosi realizzati in metalli preziosi e pietre dure, molto apprezzati dalle signore. Nel corso del cocktail di inaugurazione a base di mignon dolci e salati e bollicine, scambio di saluti tra i giornalisti del Tg1 Rai Roberta Badaloni e Marina Nalesso, Stefania Giacomini del Tg3 Lazio,l'architetto Massimo Di Cave. Apprezzamento per il lavoro dell’artista da parte dello stilista esperto di astrologia Massimo Bomba –che ha dispensato pronostici agli ospiti - il giudice Giovanna Astorino presidente della Genitin, il sopranista Adonà, il principe Carlo Giovanelli e Lilian Ramos. Amore e Arte. I due Artisti Galante e Lodi sono diversi e complementari al contempo” - ha spiegato Ferraboschi. “Molti i dipinti a quattro mani con tecnica mista con evidenti geometrie dove si intersecano volti e paesaggi. Le due mani si amalgamano. Il segno, il colore, la forma si esprimono su superfici diverse: legno, carta, tegole in terracotta. I volti sono eleganti e convivono sospesi in armonia nel medesimo spazio, guardando lo stesso orizzonte. Le opere di Galante e Lodi comunicano tra loro. Volumi, spazi, colore si muovono in una dimensione onirica, fantastica, dove lo spettatore è invitato a entrare seguendo il percorso di parole e pennellate”. Le tele raccontano storie. Sulla tela, sul legno, sulla terracotta gli artisti scrivono e disegnano come sospesi nello spazio. I mondi si sovrappongono tra loro in una totale assenza temporale: il mare, la terra, le città galleggiano, fluttuano tra realtà e sogno dove colore e parole sono il codice di lettura dell’opera. (Foto Michela De Nicola).
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
EMILIO STURLA FURNO,
LEONARDO LODI,
mostra,
ROSA GALANTE
martedì 2 ottobre 2012
PARTY ANTICRISI III
PARTY ANTICRISI III
La crisi vi attanaglia e non vedete all’orizzonte una via d’uscita?
Ad ironizzare sulla recessione ci prova ancora una volta Paolo Pazzaglia
con il suo Party anticrisi numero tre.
La festa più originale dell’autunno romano si è svolta ieri 28 settembre a
casa di Paolo Pazzaglia.
A mali estremi,
estremi rimedi - avrà pensato il noto imprenditore - che per la terza edizione del suo Party Anticrisi
ha scelto un tema estremamente provocatorio. L’allestimento è stato ideato e
realizzato dall’agenzia Circle che ha decorato la bellissima dimora di palazzo
Ferrajoli in piazza Colonna con simboli espliciti ed evidenti dell’aberrante
momento che stiamo vivendo.
Nonostante il tema
poco invitante che era stato preannunciato, un folto gruppo di invitati, volti
noti del mondo dello spettacolo e dell’imprenditoria romana, ha affollato i
soggiorni dell'appartamento, le terrazze del piano attico e la discoteca
privata della bellissima dimora in piazza Colonna lanciandosi in danze
scatenate e canti accorati fino a tarda notte.
Invitati dal
padrone di casa Paolo Pazzaglia e da Giorgia Giacobetti, ieri sera erano
presenti Adriano Aragozzini, Raffaello Balzo, Linda Batista, Francesco Benigno,
Vincenzo Bocciarelli, Irene Bozzi, Rosanna Cancellieri, Nicola Canonico, Nando
Colelli, la Contessa Patrizia De Blanck, Luciano De Crescenzo, Roberto
D’Agostino, Antonella Elia, Miriam Fecchi, il
Principe Caro Giovannelli, Amedeo Goria, Rosanna Lambertucci, il Presidente
della Lazio Claudio Lotito, Daniela Martani in veste di cantante, Leopoldo
Mastelloni, Maria Monsè, Alex Partexano, Lino Patruno, Anna Pettinelli, Michael
Reale, Carmen Russo e Enzo Paolo Turchi, Floriana Secondi, Illona Staller,
Guendalina Tavassi, Flavia Vento.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
GIORGIA GIACOBETTI,
PAOLO PAZZAGLIA,
PARTY ANTICRISI
venerdì 28 settembre 2012
Presentazione del libro-scandalo di Nino Spirlì DIARIO DI UNA VECCHIA CHECCA
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
emilio sturla furnò,
LIBRO,
MINERVA EDIZIONI,
NINO SPIRLI'
giovedì 27 settembre 2012
CENA ANTI-ANGING AL MARGUTTA RISTOARTE
A via Margutta, la giovinezza si consuma a tavola - Cena Anti-Aging al
Margutta RistorArte
Foto di Michela De Nicola
A tavola non si invecchia! Parola di Tina Vannini titolare
de Il Margutta RistorArte che organizzato l’altra sera il
primo dinner anti-aging capitolino per presentare il nuovo
menù autunnale dello storico locale vegetariano di Via degli Artisti. Si è
consumata così una appetitosa e sana riunione per una quarantina di ospiti tra
i quali Barbara Bouchet, Marina Tagliaferri, Mita Medici, Marina
Pennafina, Samya Abbary e molti giornalisti per presentare pietanze
antiossidanti preparate dallo ChefVito Grossano. “La giovinezza è
servita”, il benvenuto di Emilio Sturla Furnò che ha
introdotto la giovane nutrizionista Camilla D’Antonio prima di
accomodarsi a tavola. “Si tratta di una cucina elaborata con materie prime dal
potere anti-invecchiamento e benefiche per l’organismo” - ha spiegato l’esperta
nell’educazione alimentare anti-invecchiamento. ha spiegato l’esperta
nell’educazione alimentare anti-invecchiamento – “che combattono i radicali
liberi. Non solo ingredienti antiossidanti, ma, anche, efficaci tecniche di
cottura che valorizzano ed ottimizzano le proprietà anti-aging dei singoli
componenti”. Ecco quindi l’insalata con otto germogli, la pasta di grano con
polpa di pomodorini, il filetto di seitan alla veneziana con il barolo, il
tortino di verza con zenzero e per finire, monoporzioni di dolci tra cui uno
squisito soufflé al cioccolato con peperoncino. “Una proposta per nutrirsi con
consapevolezza e imparare come, utilizzando qualche semplice accorgimento,
poter applicare anche nella vita di tutti i giorni tali preziosi suggerimenti”
ha così salutato gli ospiti Tina Vannini – “per una cucina più sana che non
rinuncia ai sapori autentici e ai mix creativi”.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
cena anti-anging,
emilio sturla furnò,
ristoarte margutta
Iscriviti a:
Commenti (Atom)










