domenica 24 marzo 2013
Barbara Braghin ha scritto un articolo sulla Pasta ed è stata premiata dal Museo
Giovedì 21 Marzo 2013 alle ore 9,30 a Roma presso il Teatro Salone Margherita “Il Bagaglino” si à svolta la cerimonia di premiazione della XVIII Edizione del “ Premio del Museo.”. Il Premio, promosso dal Museo Nazionale delle Paste Alimentari, ideato e realizzato dall’Avv. Giuseppe Giarmoleo, presidente del Museo, ha tra i suoi fondatori anche il Prof. Andrea Monorchio, già Ragioniere Generale dello Stato e Consigliere Scientifico del Museo e come Presidente della Giuria il Prof. Giuseppe Caminiti. Il Premio, che ha la finalità di favorire una corretta conoscenza e valorizzazione della pasta alimentare italiana in tutti i suoi aspetti, si articola in quattro sezioni: Pubblica Istruzione – Giornalismo –Università – Mercato. A partire da questa edizione la manifestazione ha allargato i suoi orizzonti, coinvolgendo anche l’area del Pacifico ed in particolare la zona di San Francisco, al fine di creare un ponte culturale ed economico tra l’Italia e gli Stati Uniti. Tra gli ospiti arrivati dall’America, per ritirare il premio, le aziende californiane Visit Napa Valley e Long Meadow Ranch, i ristoranti d’ eccellenza Chez Panisse e Morimoto, oltre al ristorante familiare Rumi ed alla giovane artista Michelle Mitchell. Il Premio Speciale del Museo quest’anno è stato conferito a quattro illustri personalità quali il Dott. Vasco Galgani, Presidente della Camera di Commercio di Firenze; Sua Eminenza Giovanni D’Ercole Vescovo titolare di Dusa; il Cavaliere del Lavoro Dott. Giampietro Nattino, Presidente della Banca Finnat Euramerica; il Prof. Mattia Consalvo dell’Università la Sapienza di Roma, e la Dott.ssa Paola Parisi, Dirigente della Prefettura di Roma. Gli ospiti d’onore della premiazione sono stati il Dott. Gabriele Galateri Presidente di Assicurazioni Generali ed il celebre chef di fama internazionale Heinz Beck che sono intervenuti a Teatro. La cerimonia è stata condotta dall’Avv. Giuseppe Giarmoleo, il quale, nella sezione giornalismo, sono stati premiati dei giornalisti per favorire, attraverso le loro pubblicazioni, la valorizzazione della pasta italiana nel mondo e, in particolare, nel suo inserimento nel nuovo modello alimentare. Nella sezione Internet, è stata premiata Barbara Braghin, inviata di quattro testate e famosa blogger (diffonde notizie in ben dieci blog), di Porto Viro, Rovigo, per aver pubblicato un articolo intitolato “Pasta”, sulla testata on-line “Co&Co – Comunicazione Costume”. Un articolo interessante, frutto di una ricerca curiosa e approfondita, nella quale si evidenziano le affascinati origini storiche di questo importante alimento tanto noto. La Braghin ha ricevuto dalla dottoressa Paola Parisi, dirigente della Prefettura di Roma, una targa in argento e un premio in assegno. Inoltre, Sono state premiate diverse scuole superiori, per incrementare la conoscenza della pasta alimentare favorendo l’educazione dei giovani attraverso l’approfondimento della cultura della pasta. Per le università, il premio è stato riservato ai neolaureati per il contributo scientifico dato allo studio delle paste alimentari. E’ stato premiato il mercato, vale a dire agli operatori del settore pasta che, attraverso la comunicazione di mercato, sono riusciti a migliorare l’immagine dei prodotti italiani. All’evento molte personalità illustri e, nel finale, c’è stata una deliziosa degustazione di primi piatti con la pasta sempre protagonista.
LA REDAZIONE
Etichette:
Barbara Braghin,
Museo della Pasta,
premio del museo,
premio giornalistico,
roma,
teatro bagaglino
sabato 23 marzo 2013
Samantha e Felice Sticozzi ---- Cabaret
Etichette:
Barbara Braghin,
barbara braghin fabio baldieri,
cabaret,
fabio baldieri,
la famiglia sticozzi
Barbara Braghin riceve Premio dal Museo Nazionale delle Paste Alimentari
Etichette:
Barbara Braghin,
premio del museo,
premio pasta alimentare,
roma,
san francisco,
teatro bagaglino,
usa
sabato 9 marzo 2013
Il press office Emilio Sturla Furno' riunisce dame e cavalieri per un cocktail esclusivo
La bellezza è servita alla via del Babuino negli eleganti spazi della Profumeria HB, una delle più antiche profumerie del centro storico, sorseggiando cocktail di frutti di bosco e gustando coloratissimi macarons nelle tinte della primavera serviti da camerieri in bianche livree. Un blindatissimo e profumato beauty cocktail per molte signore e signorine che hanno potuto provare direttamente – come un gioco - creme per il viso, massaggi e un’intera tavolozza di colori proposti da un esercito di make artist dell'importante maison Estée Lauder. Tra gli oltre duecento invitati si potevano riconoscere Elisabetta Pellini, Emanuela Tittocchia, Maria Grazia Nazzari - che sfoggiava un tenero cucciolo nella borsa maculata – Nadia Bengala, Ramona Badescu, Janet De Nardis, Monica Scattini, Adriana Russo, Roberta Beta, Giada De Miceli, chiamate a raccolta da Emilio Sturla Furnò. Attente a tutti i momenti di questa particolare beauty experience anche molte blogger esperte di bellezza e moda coordinate da Sonia Rondini. Tra una tartina e un consiglio dell’esperta Daniela Pistoia, scambio di saluti tra l’avvocato della tv Manuela Maccaroni, Dani del Secco d’Aragona, Sandra Cioffi Fedi, Anadela Serra Visconti, Lella Golfo, Carla Montani, Cetty Lombardi Satriani, Erika Gottardi, Tullia Cantiani, la manager dell’arte Marzia Spatafora, Silvana Augero e Sara Iannone che hanno fatto il tour degli spazi allestiti come un vero e proprio beauty center. E tanti percorsi olfattivi ricchi di fragranze e gradazioni rare per coccolare il naso Beppe Convertini, Vincenzo Bocciarelli, Anthony Peth, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, Massimiliano Piccinno, Stefano Piccirillo, il pr Giuseppe Bambagini, lo scultore Giulio Gorga e lo stilista astrologo Massimo Bomba.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
COCKTAIL DI BELLEZZA,
emilio sturla furnò,
ESTEE LAUDER,
MAKE UP
giovedì 21 febbraio 2013
Sabina Cuccaro incanta tutti con... Sex and Rome
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
SABINA CUCCARO,
SAN VALENTINO,
SEX AND ROME
venerdì 15 febbraio 2013
W Il Carnevale...
Come da tradizione del Carnevale Romano, per il quinto anno consecutivo, il Gran Gala, si è presentato come l’evento conclusivo e più esclusivo del palinsesto del Carnevale 2013, presieduto dall’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale. Martedì 12 febbraio, Il Gran Gala, è stato ospitato nelle prestigiose sale di Villa Aurelia, di proprietà dell’Accademia Americana ed è stato dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario dalla sua nascita. Quest’anno il Teatro dell’Opera, come soggetto invitante, ha messo a disposizione un team di grandi professionisti che si sono occupati della direzione artistica, delle scenografie e degli abiti. Una ricerca di epoche e di opere ricostruite dalla direttrice della costumeria del Teatro dell’Opera Anna Biagiotti, la quale ha curato l'aspetto storico degli abiti ricercando fra i preziosi sessantamila costumi conservati al magazzino del Teatro. A riportarci ancor di più nell’epoca del famoso compositore, le scenografie del Maestro Maurizio Varamo, direttore delle scenografie del Teatro dell’Opera di Roma, che per l’occasione ha curato l'allestimento della villa a partire dal suo ingresso illuminandola con stelle e con una serie di busti che ritraggono un Verdi da Gran Sera. “Giuseppe Verdi” è stato affiancato agli ospiti negli ambienti della Villa ed alcune delle sue Muse si potranno riconoscere tra gli ospiti. Dopo quelli tenutisi nel 2009 a Palazzo Ferraioli, nel 2010 all'Ambasciata di Spagna, nel 2011 all’Ambasciata di Svizzera e nel 2012 a Villa Almone, il Gran Gala è come da tradizione organizzato dalle sorelle Federica e Maria Sole De Blasi, specializzate negli eventi e nelle iniziative di nicchia, con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Madrina della serata, Gaia Maschi Verdi, pro nipote di Giuseppe Verdi che rappresentando la sua ava ha indossato l’abito di Margherita Babezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi e figlia di Antonio Babezzi, colui che fu il mecenate e lo scopritore del talento di Verdi. Il Gran Gala non è stato solo un’occasione di festa ma ha avuto anche scopo benefico, infatti, i fondi raccolti durante la serata sono stati devoluti alla Scuola di Danza Professionale del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi, già prima ballerina Etoile del Teatro dell’Opera. La Scuola di Danza Professionale, è stata istituita nel 1928 ed è una delle più antiche e prestigiose Scuole italiane e per le sue finalità, è da sempre impegnata, attraverso una mirata selezione, a preparare bambini, adolescenti e giovani che intendono avviarsi alla professione del danzatore. E Poi un ricco menù in tema con la serata da: i Triangolini alla Simon Boccanigra, Rosettine alla Traviata, Focaccine dei Masnadieri, Cubi de Corsaro, Crocchette dei Vespri siciliani, Raviolini d'Attila, Lasagnetta alla Filippo II, Roulade del Trovatore , Babà don Carlos, Tartufini i Moretti, Mousse della Zingara Ulrica, Bignoline in maschera, Tiramisù all'Otello. Tanti gli ospiti presenti, l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovits, l’ Ambasciatore del Messimo Miguel Ruiz Cabanas, il Sindaco Josè Antonio Nieto Ballesteros, l’attrice e cantante Elena Bonelli, la giovane Asia Ruffo di Calabria, l’attrice Emanuela Tittocchia, la conduttrice Metis di Meo, l’attore Michele Danca, l’attrice Elena Russo, il medico Chantal Sciuto e poi Maria Monsè, Valeria Mangani, Sara Iannone, Guglielmo Giovanelli Marconi, Stefania Giacomini e tanti altri.
BARBARA BRAGHIN
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





