lunedì 8 aprile 2013
Festeggiamenti per i 100 anni del settimanale “La Scintilla – Nuova Scintilla”
Dall’11 al 13 aprile a Chioggia, in occasione delle celebrazioni per il centenario di fondazione del settimanale “La Scintilla – Nuova Scintilla”, si terrà il Convegno Nazionale dei settimanali diocesani associati nella FISC, Federazione Italiana Settimanali Cattolici. Il tema sarà “Informazione in rete: carta stampata e web”. Il Convegno, gode del Patrocinio del Consiglio Regionale del Veneto, delle Provincie di Venezia e di Rovigo, del Comune di Chioggia, del Parco del delta del Po e dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto. E’ questa l’occasione per sottolineare la vitalità secolare di questi giornali diocesani diffusi nel territorio, utentica espressione della vita della chiesa e della società, e intende affrontare le nuove sfide che li sollecitano con l’avvento dei nuovi media. Si continua con l’edizione cartacea e si promuove l’edizione online per arrivare alla più ampia cerchia di lettori navigatori, in modo da espandere il tutto al mondo intero.
Di seguito il programma di questi tre giorni:
GIOVEDì 11 APRILE
ORE 16,30 AUDITORIUM COMUNALE SAN NICOLÒ (CHIOGGIA CENTRO STORICO, CALLE SAN NICOLÒ) APERTURA DEL CONVEGNO CON SALUTI ISTITUZIONALI INTERVENTO MONS. VINCENZO TOSELLO DIRETTORE DI “NUOVA SCINTILLA” - CHIOGGIA INTRODUZIONE FRANCESCO ZANOTTI PRESIDENTE FISC PROLUSIONE S.E. MONS. CLAUDIO GIULIODORI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CEI PER LA CULTURA E LE COMUNICAZIONI SOCIALI
VENERDÌ 12 APRILE
ORE 8,00 CATTEDRALE DI CHIOGGIA, SANTA MESSA (ANIMATA DALLA CORALE V. BELLEMO) ORE 9,30 HOTEL AIRONE (LUNGOMARE ADRIATICO, 50 – SOTTOMARINA), SALA CONVEGNI TAVOLA ROTONDA (E DIBATTITO): “QUALE GIORNALISMO NELL’ERA DIGITALE” CHIARA GIACCARDI PROFESSORE ORDINARIO ALLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE) UNIVERSITÀ CATTOLICA – MILANO DOMENICO DELLE FOGLIE DIRETTORE AGENZIA SIR FERRUCCIO PALLAVERA DIRETTORE DEL QUOTIDIANO “IL CITTADINO” – LODI MODERATORE DON BRUNO CESCON VICEPRESIDENTE FISC 3 POMERIGGIO VISITA ALLA CITTÀ DI CHIOGGIA: MUSEO DIOCESANO, CORSO DEL POPOLO, PINACOTECA SS.MA TRINITÀ, TORRE MILLENARIA DELL’OROLOGIO DI SAN ANDREA, PIAZZETTA VIGO, SANTUARIO DEL CROCIFISSO DI SAN DOMENICO
SABATO 13 APRILE
ORE 8,00 BASILICA MARIANA DI SAN GIACOMO (CHIOGGIA CENTRO): SANTA MESSA ORE 9,30 HOTEL AIRONE (LUNGOMARE ADRIATICO, 50 – SOTTOMARINA), SALA CONVEGNI TAVOLA ROTONDA (E DIBATTITO): “LETTORI E INTERNAUTI, UN NUOVO MODO DI INTENDERE LA COMUNICAZIONE” LUIGI CARLETTI ESPERTO DI COMUNICAZIONE SUL WEB, CONTENT E DIGITAL STRATEGY ANNA MASERA “LA STAMPA” – TORINO (INVITATA) DON ANTONIO RIZZOLO DIRETTORE “GAZZETTA D’ALBA” E CONDIRETTORE “FAMIGLIA CRISTIANA” CLAUDIO TURRINI WEB MASTER “TOSCANA OGGI” – FIRENZE MODERATORE CARLO CAMMORANESI COORDINATORE COMMISSIONE CULTURA FISC CONCLUSIONI DON IVAN MAFFEIS VICEDIRETTORE DELL’UFFICIO NAZIONALE PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI DELLA CEI
BARBARA BRAGHIN
"Diario di una vecchia checca" ... e il successo continua...
Il 15 marzo, alle ore 1530, l'austera biblioteca del palazzo della Provincia di Reggio Calabria ha accolto il Diario di una vecchia checcha con una familiarità, un affetto e una disponibilità pari solo alla grande signorilità dei padroni di casa. Il Presidente della Giunta Provinciale, Giuseppe Raffa, il Presidente del Consiglio Provinciale, Antonio Eroi, l'Assessore Provinciale alla Cultura, Eduardo Lamberti Castronuovo, il Vice Presidente del Consiglio Provinciale, Giuseppe Saletta, il Consigliere di Parità, Daniela De Blasio, coordinati da Anna Maria Franco e Antonio Papalia hanno spalancato le porte al Diario e al suo autore. Affettuose parole per Nino Spirlì e grande competenza e sensibilità nell'affrontare un tema ancora così "scabroso", nonostante i tempi. La Calabria e Reggio Calabria con il suo territorio, si confermano, ancora una volta, degni eredi di Quei Padri Greci che dell'omosessualità ne fecero normalità. Un ringraziamento a cotanta Civiltà e Modernità! Non ero solo, nelle antiche sale, perché al mio fianco come richiamati dalla voce del cuore erano arrivati i tanti amici presenti Mimosa Martini, Luna Berlusconi, Marco Basile, Riccardo Gubiani, Alessandro Migliaccio, Guido Costante, Luigi Gaglione, Claudia Ferrise, Mirella Pugliese, Lorena Papalia, Barbara Cipri, Vittoria Attisani, Fabio Mascaro, Salvatore Driacchio, Salvatore Catapano, Gaetano Vicari, Graziano Tomarchio, Michel Dessì e gli immancabili Mammalucchi Stella Scionti e Filippo Andreacchio. La mia inossidabile mamma e le mie nipoti Giuliana ed Emanuela, oltre che un centinaio di graditissimi ospiti.
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
diario di una vecchia checca,
luna berlusconi,
mimosa martini,
nino spirli,
palazzo della provincia,
reggio calabria
venerdì 5 aprile 2013
La bellissima Milly Carlucci presenta "Altrimenti ci Arrabbiamo" su RAIUNO
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
altrimenti ci arrabbiamo,
Barbara Braghin,
milly carlucci,
raiuno
venerdì 29 marzo 2013
LA RASSEGNA ENOTURISTICA VENETA "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE" COMPIE 18 ANNI
Conferenza Stampa - Sede Regione Veneto a Roma
Titolo: L'Oro diVINO
Descrizione: I colori del Piacere
Martedì 26 marzo, presso la sede della Regione Veneto, in via del Tritone, 46 a Roma si è svolta la conferenza stampa di presentazione della rassegna enoturistica veneta “Primavera del Prosecco Superiore”.
A parlare di questo importante evento, il Presidente dell’Associazione Mostra Primavera del Prosecco Superiore, Isidoro Rebuli, di Valdobbiadene; e il Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, Piero Iadanza, di Benevento.
In conferenza si è parlato della produzione di vino in Veneto che è la prima regione in Italia per importanza di produzione nazionale e internazionale in questo settore, e della Campania che detiene ottimi vini e ottimi terreni produttivi.
Quest’anno si celebra un anniversario importante, il 18°, che segna la maturità della manifestazione “Primavera del Prosecco Superiore”, che coinvolge ogni anno più di 400 cantine del territorio, presenti alle 15 Mostre del vino con le loro migliori etichette ed attrarre oltre 180.000 visitatori grazie a diversi eventi sportivi, gastronomici, artistici e culturali oltre alla degustazione dei vini del territorio: Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore docg, Valdobbiadene Superiore di Cartizze docg, Verdiso Igt, Colli di Conegliano bianco e rosso docg, Refrontolo Passito docg e Torchiato di Fregona docg. Per festeggiare al meglio la 18^ edizione, la rassegna ha realizzato una speciale offerta turistica “Week end Superiore”. Il pacchetto include: soggiorno di una notte con sistemazione in camera doppia/matrimoniale con colazione, buono degustazione presso una delle 15 Mostre della rassegna e in omaggio in camera una bottiglia di vino con la guida turistica alle bellezze della Marca Trevigiana.
Un viaggio sensoriale tra gusto e territorio attraverso 15 Mostre del vino dedicate al Prosecco Superiore, il Conegliano-Valdobbiadene docg. Gli eventi e le degustazioni si susseguiranno lungo le colline dell’Alta Marca trevigiana fino al 9 giugno. Info su www.primaveraprosecco.it
Nell’ambito delle iniziative di promozione della rassegna siamo lieti di annunciarvi che ai giornalisti accreditati che avranno piacere di usufruire del soggiorno “Week end Superiore” sarà sufficiente accreditarsi alla conferenza stampa e prenotare in seguito il soggiorno (da utilizzare entro il 09 giugno 2013) al seguente numero telefonico 0438.970350.
Ph: Archivio "Scatta la Primavera del Prosecco Superiore"
BARBARA BRAGHIN
Etichette:
Barbara Braghin,
ISIDORO REBULI,
PIERO IADANZA,
PRIMAVERA PROSECCO SUPERIORE,
REGIONE VENETO A ROMA
domenica 24 marzo 2013
Barbara Braghin ha scritto un articolo sulla Pasta ed è stata premiata dal Museo
Giovedì 21 Marzo 2013 alle ore 9,30 a Roma presso il Teatro Salone Margherita “Il Bagaglino” si à svolta la cerimonia di premiazione della XVIII Edizione del “ Premio del Museo.”. Il Premio, promosso dal Museo Nazionale delle Paste Alimentari, ideato e realizzato dall’Avv. Giuseppe Giarmoleo, presidente del Museo, ha tra i suoi fondatori anche il Prof. Andrea Monorchio, già Ragioniere Generale dello Stato e Consigliere Scientifico del Museo e come Presidente della Giuria il Prof. Giuseppe Caminiti. Il Premio, che ha la finalità di favorire una corretta conoscenza e valorizzazione della pasta alimentare italiana in tutti i suoi aspetti, si articola in quattro sezioni: Pubblica Istruzione – Giornalismo –Università – Mercato. A partire da questa edizione la manifestazione ha allargato i suoi orizzonti, coinvolgendo anche l’area del Pacifico ed in particolare la zona di San Francisco, al fine di creare un ponte culturale ed economico tra l’Italia e gli Stati Uniti. Tra gli ospiti arrivati dall’America, per ritirare il premio, le aziende californiane Visit Napa Valley e Long Meadow Ranch, i ristoranti d’ eccellenza Chez Panisse e Morimoto, oltre al ristorante familiare Rumi ed alla giovane artista Michelle Mitchell. Il Premio Speciale del Museo quest’anno è stato conferito a quattro illustri personalità quali il Dott. Vasco Galgani, Presidente della Camera di Commercio di Firenze; Sua Eminenza Giovanni D’Ercole Vescovo titolare di Dusa; il Cavaliere del Lavoro Dott. Giampietro Nattino, Presidente della Banca Finnat Euramerica; il Prof. Mattia Consalvo dell’Università la Sapienza di Roma, e la Dott.ssa Paola Parisi, Dirigente della Prefettura di Roma. Gli ospiti d’onore della premiazione sono stati il Dott. Gabriele Galateri Presidente di Assicurazioni Generali ed il celebre chef di fama internazionale Heinz Beck che sono intervenuti a Teatro. La cerimonia è stata condotta dall’Avv. Giuseppe Giarmoleo, il quale, nella sezione giornalismo, sono stati premiati dei giornalisti per favorire, attraverso le loro pubblicazioni, la valorizzazione della pasta italiana nel mondo e, in particolare, nel suo inserimento nel nuovo modello alimentare. Nella sezione Internet, è stata premiata Barbara Braghin, inviata di quattro testate e famosa blogger (diffonde notizie in ben dieci blog), di Porto Viro, Rovigo, per aver pubblicato un articolo intitolato “Pasta”, sulla testata on-line “Co&Co – Comunicazione Costume”. Un articolo interessante, frutto di una ricerca curiosa e approfondita, nella quale si evidenziano le affascinati origini storiche di questo importante alimento tanto noto. La Braghin ha ricevuto dalla dottoressa Paola Parisi, dirigente della Prefettura di Roma, una targa in argento e un premio in assegno. Inoltre, Sono state premiate diverse scuole superiori, per incrementare la conoscenza della pasta alimentare favorendo l’educazione dei giovani attraverso l’approfondimento della cultura della pasta. Per le università, il premio è stato riservato ai neolaureati per il contributo scientifico dato allo studio delle paste alimentari. E’ stato premiato il mercato, vale a dire agli operatori del settore pasta che, attraverso la comunicazione di mercato, sono riusciti a migliorare l’immagine dei prodotti italiani. All’evento molte personalità illustri e, nel finale, c’è stata una deliziosa degustazione di primi piatti con la pasta sempre protagonista.
LA REDAZIONE
Etichette:
Barbara Braghin,
Museo della Pasta,
premio del museo,
premio giornalistico,
roma,
teatro bagaglino
sabato 23 marzo 2013
Samantha e Felice Sticozzi ---- Cabaret
Etichette:
Barbara Braghin,
barbara braghin fabio baldieri,
cabaret,
fabio baldieri,
la famiglia sticozzi
Barbara Braghin riceve Premio dal Museo Nazionale delle Paste Alimentari
Etichette:
Barbara Braghin,
premio del museo,
premio pasta alimentare,
roma,
san francisco,
teatro bagaglino,
usa
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






