Li vediamo anche nel sito ufficiale: http://www.valtu.it/
TAMARA LUNGER Nata il 06/06/1986 - L’alpinista altoatesina che a soli 23 anni conquista la vetta del Lhotse 8.516m. e stabilisce un nuovo record, la donna più giovane al mondo ad aver conquistato un ottomila. Prima di dedicarsi ai giganti della terra, Tamara è stata campionessa di sci alpinismo.
MAURIZIO VETTORATO Nato come alpinista estremo e arrampicatore di livello mondiale, ha partecipato a spedizioni alpinistiche al di fuori dei confini europei. Assieme alla moglie e ad alcuni “compagni di avventura”, ha aperto nuove vie di arrampicata (Italia, Francia, Spagna, Marocco e Patagonia), alcune delle quali non sono ancora state ripetute da altri campioni. Ha concorso a numerosi campionati nazionali e internazionali di arrampicata sportiva. Ha ottenuto la qualifica di Istruttore Nazionale in diverse discipline di montagna (Arrampicata libera, scialpinismo, ghiaccio ecc.) e di Istruttore Nazionale della Federazione Italiana di Arrampicata Sportiva.
AARON DUROGATI Ha cominciato a fare gare di parapendio all’età di 18 anni, classificandosi sempre fra i primi posti e qualificandosi 4° alla Coppa del Mondo in Korea nel 2009. È pilota di Coppa del Mondo di parapendio, Speedrider e Free Rider sugli sci, allenatore e maestro presso lo Sci Club di Merano, Test Pilot/Competion Pilot per una delle più note aziende che producono attrezzature per il parapendio e Istruttore/Pilota biposto di parapendio. Campione del mondo di Parapendio 2013.
CHRISTOPH ALFREIDER Da 15 anni appassionato di scialpinismo e scalate, è membro della Sezione CAI (Club Alpino Italiano) in Alta Badia. Le vette preferite da Cristoforo dove allenarsi per il Muztagh Ata sono il Grosser Moosstock a 3.061mt, il Schwarzwandspitze a 3.392mt ed il Hornspizte a 3.109mt su cui è possibile salire con gli sci d’alpinismo. Per testare la propria resistenza fisica Cristoforo ha intrapreso una camminata di 70km con un dislivello di 4.000mt in sole 18 ore.
LA REDAZIONE

