martedì 23 settembre 2025

Milano Fashion Week – Settimana della Moda. Nasce la “Sfilata Identity” e il “Premio Asso Moda”


Milano. Si è svolta all’hotel Blaise & Francis a Milano, una conferenza stampa che ha annunciato due importanti novità: la nascita della “Sfilata Identity” e del “Premio Asso Moda”.

Le due iniziative, si svolgeranno durante la Milano Fashion Week, la settimana della moda milanese, il 26 settembre 2025, all’hotel Melia, in via Masaccio, 19, a Milano, dalle 10,30 alle 21. Alla conferenza stampa, erano presenti, Laura Panigatti, presidente di Identity; Maurizio Governa, presidente di Assomoda; e Davide Molteni, scenografo e artista. “Si tratta di un nuovo riconoscimento dedicato ai giovani stilisti emergenti – spiega Panigatti -. Questo premio rappresenta un'importante iniziativa di supporto e valorizzazione dei talenti italiani, offrendo loro visibilità e un'occasione di affermazione nel settore moda”.

Governa, ha sottolineato come la creatività, lo stile e l’impegno dei giovani creativi, vada premiato.  Sono intervenuti anche fotografi e giornalisti di varie testate italiane. Durante l’evento sono stati presentati alcuni degli stilisti che parteciperanno alla sfilata, tra cui

Davide Molteni, l’artista che in questa occasione ripropone una nuova collezione di abbigliamento "Picassiano"; e la giovane stilista Erica Mazzola, nota per i costumi artigianali, realizzati per ogni personalità femminile.  Il Premio Asso Moda sarà consegnato per la prima volta ai talenti emergenti meritevoli, durante l'evento Identity, offrendo loro un riconoscimento concreto e un trampolino di lancio per il loro futuro nel mondo della moda. La consegna sarà affidata al Presidente Maurizio Governa simbolo dell’impegno nel promuovere i giovani creativi. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di promozione della moda italiana, rafforzando il ruolo di Milano come capitale della creatività e dell’innovazione nel settore fashion. L’obiettivo è incentivare i giovani stilisti a credere nel proprio talento e a distinguersi nel panorama internazionale. A conclusione della giornata, è stato offerto un close party come ringraziamento a tutti i partecipanti.

 

Barbara Braghin

Press Office

barbarabraghin@live.it

info@barbarabraghin.com

www.barbarabraghin.com

 

 


 

Lido di Pomposa. LA NOTTE DEGLI OSCAR Una serata da ricordare tra personaggi eccellenti


Lidi di Comacchio (Ferrara). Si è svolta presso la Playa del Medio del Lido di Pomposa la “Notte degli Oscar”, la serata di fine stagione, che ogni anno premia attività e professionisti per il lavoro svolto durante la stagione estiva nei 7 lidi di Comacchio. Organizzata dalla Starman e presentata da Franco Casoni, ha come scopo quello di valorizzare il territorio sia dal punto di vista culturale, gastronomico, musicale.

Ha trionfato come evento il Rosso Valentino, una serata che ogni martedì ha fatto divertire tanto pubblico, premiato il titolare della Playa del Medio Roberto Cusinatti, il dj Pablo e il vocalist Pency. Premiate la bellezza di vincitrici di concorsi di bellezza nazionali come Mina Calabretto riminese, la modenese Marilù Amoretto, la ferrarese Daniela Piva e la modella internazionale Mirela Ghita.  Un riconoscimento all'editore del calendario maschile più venduto in Italia negli ultimi 25 anni Lorenzo Zanirato. Premio anche all'attore teatrale Mirko Cusinatti in partenza di un tour nazionale de "Il gatto con gli stivali". Categoria dj, a Lorenz dj storico del Nuovo Mondo di Argenta, che ha proposto in questa estate una serata esclusivamente in vinile, che ha raccolto tanti estimatori presso Enjoi di Lido di Spina, a Jankie dj da oltre 40 anni sui locali dei lidi e famoso speaker radiofonico di Radio Sound. Poi premio alla carriera a Paolino dj, ferrarese trapiantato a Rimini che ha lavorato negli anni 90 al famoso Pascià di Riccione, Paradiso di Rimini con grande successo. Presente anche Ser J, un dj internazionale che opera in tutto il mondo in eventi unici,  alle sfilate di Donatella Versace, al Biblionaire di Flavio Briatore e a eventi con Rod Stewart, Paris Hilton, premiato per la sua folgorante carriera partita dal territorio ferrarese,  con la Rocca, Il Barracuda e Topkapi, locali storici negli anni 90. Riconoscimento per  il lavoro svolto alla giornalista Barbara Braghin, direttrice de L’Empatico Giornale, ideatrice di “Mi Stimo con Stile” e famosa per i suoi blog e riviste online, sempre presente ai grandi eventi come Festival del Cinema di Venezia o sulle passerelle di Milano Fashion Week. Premiato anche il famoso pirotecnico Vincenzo Martarello, che ha partecipato a spettacoli pirotecnici in tutto il mondo; ideatore degli spettacoli piromusicali e della dispersione delle ceneri con i fuochi d’artificio. Un grazie anche alla pagina Eventi Lidi Comacchiesi che informa quotidianamente degli appuntamenti sul territorio gestita da Sabrina Dughetti. Grande riconoscimento a Franco Vitali per aver realizzato Rock in the Beach, appuntamenti musicali e tributi a grandi artisti, concerti realizzati presso Holiday Village Florenz di Lido degli Scacchi e Just Prestige di Lido delle Nazioni nei quali ha raccolto oltre 16 mila euro, donati in beneficenza. Miglior ristorante dei 7 lidi è andato al Setaccio al titolare Roberto Tassinari per la cucina creativa proposta, che in questi giorni ha come tema l'anguilla comacchiese. Al Bagno Pomposa premio per evento Calici sulla Sabbia, che abbinata buon cibo del territorio a vini selezionati da tutta Italia, molto apprezzato dai turisti. Miglior stabilimento balneare al Sol Levante del Lido degli Estensi, che abbina buon cibo e buon bere oltre alle tante attività svolte in spiaggia, accogliendo i turisti di ogni genere. Valorizzazione anche del Carnevale di Pitoch che da tanti anni rende felici tante persone che in questa stagione si è svolto al Lido delle Nazioni con il presidente Michele Bulgarelli, mentre evento Top estate andato al locale Marrakech di Lido di Spina per Oasi, aperitivo domenicale organizzato da Andrea Bertelli, che ha portato i migliori dj mondiali sul territorio, da tanti anni diffonde cultura musicale e organizza eventi musicali a scopo benefico, molto apprezzato. Riconoscimento a Onda Fashion attività di Lagosanto di abbigliamento con la titolare Erika che da anni gravita sulle spiaggie con tante sfilate, miglior barman del 2025 è risultato Mario Carli,  campione del mondo e riconosciuto da tutti come un vero Re nel settore dei cocktail's e drinks. Una serata corposa e suggestiva che si è conclusa con un grande appaluso per tutti.

 

Barbara Braghin

Ufficio Stampa

340 9530883

 


 

mercoledì 17 settembre 2025

Barbara Braghin, premiata come giornalista e per il format “Mi Stimo con Stile” a “La Notte degli Oscar”



Delta del Po. Barbara Braghin, di Porto Viro, è stata invitata a “La Notte degli Oscar” e, a sorpresa, è stata premiata. Infatti, l’organizzatore di Starman, e presentatore, Franco Casoni, le ha consegnato un riconoscimento come giornalista dei grandi eventi e per il suo format “Mi Stimo con Stile”, dove invita tutti ad avere autostima e di crearsi un proprio stile. L’evento si è svolto a la Playa del Medio, al Lido di Pomposa, una location ispirata alle spiagge tropicali in un clima molto chic. Barbara, in abito lungo fucsia, impreziosito da passamaneria dorata; giacca a palloncino con bordi fucsia e oro; e il suo immancabile basco di paillettes, ha apprezzato molto il premio. “Lei fa di tutto – così l’ha introdotta Franco Casoni -. Stasera è qui con noi, ma arriva dalla Mostra del Cinema di Venezia, si chiama Barbara Braghin, e le consegnamo questo riconoscimento come giornalista top e per la sua frase “Mi Stimo con Stile”. “Grazie a te Franco – le parole di Braghin -. Per me è un onore essere qui, i tuoi eventi sono sempre bellissimi, e spero di ritornarci per altri trecento anni”. “L’informazione è importante – ha replicato Casoni -, e avere una giornalista come te, che ci mette l’anima, è motivo di orgoglio. Adesso immagino che andrai alle sfilate a Milano. Ci vediamo la che dici?”. Barbara ha sorriso.

Barbara Braghin è una giornalista, una blogger, una presentatrice, una conduttrice televisiva, una scrittrice. E’ la fondatrice e direttrice de L’Empatico Giornale. Ha ideato il format “Mi Stimo con Stile”, una frase che spesso dice nelle sue pagine social, dove invita ad avere autostima e a indossare gli abiti che piacciono di più, lei predilige il colore fucsia. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano nazionale “Il Resto del Carlino” e con il quotidiano “La Vice di Rovigo”. E’ stata direttrice del bimestrale del Comune di Corbola “Il Corriere della Repubblica di Bosgattia”. Scrive per “Blog BB – Il Blog di Barbara Braghin” e “La Messaggera”. Ha collaborato con il blog “Scelta di Peso – Chirurgia Bariatrica” riferito alla casa di cura Madonna della Salute di Porto Viro. Autrice e conduttrice del programma televisivo “Rumors & Paillettes” in onda su Prima Free. E’ autrice del libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” Autori Inediti, prefazione di Enrico Vanzina. E’ una delle autrici dei libri a più mani: “Dillo a Curvy Pride” Giraldi Editore. “Amici Gatti” Ivvi Editore. “Poesia Italiana, Libro Giallo” Ivvi Editore. “Mi racconto per te” Giraldi Editore. “1972 – 2023. Porto Tolle raccontata dai suoi sindaci” Edizioni Nuova Scintilla.

 

 

 

Premiata la carriera del pirotecnico internazionale Vincenzo Martarello a “La Notte degli Oscar”


Delta del Po. Vincenzo Martarello, di Arquà Polesine (Rovigo), ha ricevuto un riconoscimento alla carriera a “La Notte degli Oscar”, organizzata da Franco Casoni di Starman, per il suo importante curriculum, riconosciuto a livello mondiale nella pirotecnia. Ideatore nell’anno 1994, degli spettacoli piromusicali e della dispersione delle ceneri con i fuochi d’artificio, è stato molto applaudito. La serata si è svolta a la Playa del Medio al Lido di Pomposa. “Proprio perché è una serata di festa, stasera voglio premiare il re dei fuochi d’artificio, che ha fatto la storia nel mondo della pirotecnica italiana. Un uomo che ha fatto spettacoli in tutto il mondo, dal Canada alla Cina; dal Brasile al Messico; poi in Spagna, in Germania, in Francia, e in moltissime città italiane. Si tratta di Vincenzo Martarello, conosciuto come Renzo – queste le parole di Franco Casoni -. Ora voglio chiedergli qual è il segreto per fare un bellissimo spettacolo pirotecnico”. “Ci vogliono passione e fantasia – la risposta di Martarello -. Poi bisogna conoscere i prodotti e la location. Noi, in Italia, siamo bravi e nessuno riesce a copiarci. Sono 50 anni che faccio spettacoli pirotecnici, mi sono inventato i piromusicali nel 1994. Poi, la dispersione delle ceneri con i fuochi d’artificio”.

Vincenzo Martarello è nato ad Arquà Polesine, figlio della Maria “dei foghi” e di Coriolano Martarello. Oltre ad essere pirotecnico, è anche musicista. Infatti, ha studiato tre anni al conservatorio Venezze di Rovigo, lo strumento è la tromba classica. Nell’ambito del mondo della pirotecnica ha svolto tutti i tipi di attività. Dalla creazione dei colori alla fabbricazione degli artifici, fino alla preparazione degli spettacoli tradizionali e piromusicali. E’ stato il primo in Italia a creare spettacoli piromusicali con musica dal vivo. Ha esaudito il suo sogno, cioè, nel 2014, ha effettuato uno spettacolo ad Adelfia (Bari), il sogno di tutti i pirotecnici. Infatti, Adelfia è considerata il paese clou della pirotecnica italiana. Molte persone presenti si sono incantate a sentire raccontare la sua storia.

Per contattare Vincenzo Martarello: renzo.martarello@gmail.com

Barbara Braghin


 

venerdì 12 settembre 2025

Viagrande (Catania). Grande successo del Viagrande Short Film Fest e della direttrice artistica Lavinia Zammataro

VIAGRANDE (CATANIA) -  All’anfiteatro Franco Battiato a Viagrande (CT) si è svolta la seconda edizione del Viagrande Short Film Fest. Grande successo di pubblico, i film hanno riscosso molto successo e hanno emozionato. I conduttori hanno intrattenuto con aneddoti sul cinema e sulla sua versione breve: il cortometraggio. Hanno presentato la serata il documentarista Andrea Vallero e la regista e la direttrice artistica del festival Lavinia Zammataro. Sono stati proiettati 10 cortometraggi: La Patente di Michelle Montalto; Nobody di Msallam Hdaib; Stagnant di Anastasia Licciardello; Bubbles di Meri Dishnica; Al Wadiaa di Hey Krissane; Dobrina di Hannes Rall; Ya Hanouni di Luna Tadount e Sofian Chouaib; L’uomo che cadde sulla terra di Fabrizio Lo Faro; Faustina di Sergio Rojo Osa; Il tempo di un ricordo di Carlo De Benedicts. La serata è stata intervallata dall’intervento dei registi presenti Meri Dishnica; Anastasia Licciardello; Fabrizio Lo Faro. Dopo il loro intervento è stato proiettato il cortometraggio di Mauro Mancini “ A occhi aperti” con Totò Cascio che è intervenuto con un videomessaggio. Ospite della Serata l’attore Danilo Arena, che ha ricevuto il premio “ Giovane Talento Siciliano”. Sono stati premiati: Premio Miglior Corto Siciliano: La Patente; Premio Under 30: Stagnant; Premio Best female short film: Bubbles premiato dall’associazione Donna Fenice nella persona della presidente dell’associazione Angela Barbagallo; Premio Storico: Faustina; Premio animazione: Nobody; Premio Giuria: Nobody; Premio Globus: Stagnant; Premio del pubblico Al Wadiaa.

Barbara Braghin

 

lunedì 8 settembre 2025

Roma. Inaugurata con grande successo la mostra “Sensibilis – Contemplazioni del bello dell’arte”


Roma – E’ stata inaugurata “Sensibilis – Contemplazioni del bello dell’arte”, allo Spazio WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio, gestito da Lazio Crea, alla presenza di Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio.

Si tratta di un’esposizione d’arte multidisciplinare che intreccia scultura, pittura e fotografia in un dialogo aperto tra tradizione e contemporaneità, estetica e riflessione.

La mostra è curata da Beatrice Cordaro; la direzione progettuale è di Nunzia Biancardi.

“Sensibils” vuole essere un percorso posto alla scoperta del concetto di bellezza attraverso le opere scultoree di Luca Battistoni; le opere pittoriche di Ali.S Ham; e le fotografie di Anna di Gaeta.


Prendendo come riferimento una frase di Dostoevskij, “La bellezza salverà il mondo”, “Sensibilis” ha l’obiettivo di invitare il pubblico a una riflessione profonda sul concetto di bellezza, oggi più che mai complesso, stratificato e soggettivo. Da secoli i filosofi tentano di definire i contorni e di decifrarne il contenuto, l’essenza, il valore. Oggi sappiamo che il bello è anche, e forse soprattutto, qualcosa di profondamente soggettivo: risiede nello sguardo, nella percezione individuale, nella libertà che ciascuno ha di trovare significato e attrazione in ciò che osserva. Attraverso la proposta di sculture, pitture e fotografie, il progetto costruisce una serie di percorsi visivi ed emotivi che mirano a esplorare la soggettività della bellezza, valorizzare il diverso e l’imperfezione, interrogarsi sul concetto stesso di bello sensibilizzare attraverso il linguaggio dell’arte.

Che cosa significa oggi “bello”? Dove risiede la bellezza? E’ solo forma, o anche esperienza interiore? La mostra cerca di rispondere a queste domande attraverso opere capaci di parlare ai sensi e all’anima. Il titolo stesso richiama l’idea di una bellezza duplice: quella che vediamo e tocchiamo, e quella che sentiamo dentro. E’ una chiamata a guardare oltre l’apparenza, ad ascoltare, a lasciarsi andare. “Sensibilis” diventa così il manifesto di un nuovo modo di contemplare l’arte: non come semplice forma estetica, ma come sguardo che sa vedere l’invisibile.

La scelta di inserire contestualmente scultura, pittura e fotografia nasce dal desiderio di offrire al pubblico strumenti e linguaggi differenti, capaci di arrivare a ogni sensibilità e stimolare una riflessione ampia e inclusiva.

Tanti gli ospiti presenti, che dopo vari interventi e riflessioni sul tema della bellezza, sono stati ospiti di un delizioso momento conviviale.

“Sensibilis” gode del Patrocinio della Regione Lazio; del Consiglio Regionale del Lazio; di Lazio Crea; e del supporto di “Business Classic Viaggi” ispirazioni senza confine; Val d’oca; Associazione Roma, Retrospettiva Moda; Paolo Mercogliano Fotografo; Fashion Luxury Info; Tilde Galleria d’Arte Contemporanea; Living-Roma.it

La mostra è visitabile dal 1 al 15 settembre negli orari di apertura del WeGil, in Largo Ascianghi, 5 – 00153 Roma.

 

Ufficio Stampa - Braghin Group di Barbara Braghin

Mail: barbarabraghin@live.it

Mail: info@barbarabraghin.com

Web Site: www.barbarabraghin.com

Mobile: 0039 340 9530883

 

 


 

venerdì 21 febbraio 2025

Sanremo, inaugurata la III edizione di “Corti da Mare” Ospiti d’Onore il M° Vince Tempera e il M° Angiolina Marchese


Sabato 15 Febbraio 2025 presso la Sala Cavour del Grand Hotel Des Anglais in Sanremo, sug-gestiva città di Mare, e in concomitanza del Festival della Canzone Italiana, si è svolta l’inaugurazione della III Edizione di “CORTI DA MARE”– International Short Film Festival, prodotto e organizzato dalla CINEMART, in collaborazione con Barrett International Group.

Durante l’Evento, è stata dedicata particolare attenzione alla Sezione VIDEOCLIP. Le iscrizioni online al Premio nelle Sezioni : SHORT FILM FICTION – DOCUFILM – DOC – INTERVIEW – SCREENWRITING – ANIMATION - VIDEOCLIP, sono partite il 16 Feb-braio 2025 con EARLYBIRD DEADLINE 15 MAGGIO - REGULAR DEADLINE 20 AGOSTO - LATE DEADLINE 20 NOVEMBRE – NOTIFICATION DATE 1 DICEMBRE – EVENT DATE 10/19 DICEMBRE All’Evento sono intervenuti alcuni degli Artisti vincitori del Premio Edizione 2024 : Paolo Robino Cuddle (Musicista e Compositore I Premio Sezione Videoclip con “I sensi del mare”) - Tiziana Scimone (Cantautrice II Premio Sezione Videoclip con “Il lamento del mare”), Gabriele Saro (Musicista e Compositore Vincitore Premio Miglior Colonna Sonora e Premio della Giuria PopoLare con il Videoclip “Venezia”).

Inoltre sono intervenuti: Thomas Prearo (Artista “Speciale” autore dell’Opera Pittorica “Il navigatore nel mare in tempesta”) e Concetta Russo (Pittrice autrice dell’Opera “Simbiosi”) Berar-dino De Bari (Cantautore che si è esibito con i brani “Il pianista di Gaza” e “Matilde”, Barbara Braghin (Giornalista, Blogger e Modella Curvy), Matilde e Sofia Gatti (Teen Ager Models). Le Modelle sono entrate in scena indossando abiti dai colori del Mare. Durante l’Evento è stato proiettato uno Spot di UNICEF ITALIA ETS dedicato ai bambini di tut-te le guerre, in particolare ai bambini di Gaza che vivono attualmente enormi disagi.

Non potendo andare a scuola si riuniscono per giocare sulla riva del mare, lontano dagli scontri armati. Il Mare come via di fuga dalla cruda realtà. Hanno presenziato in qualità di Ospiti d’Onore il M° VINCE TEMPERA Presidente Giuria Premio Sezione Videoclip, il M° ANGIOLINA MARCHESE Presidente Giuria Sezione VideoArt e autrice delle Opere in Litografia consegnate ai Vincitori del Festival e agli Ospiti, Maria Luisa Lo Monte, Giornalista e Conduttrice Televisiva in Italia e in Australia. L’Evento è stato chiuso da GENNARO DE CRESCENZO (Cantante) con un omaggio musicale alla sua illustre discendenza.

UFFICIO STAMPA BARBARA BRAGHIN GROUP
+ 39 340 9530883
barbarabraghin@live.it
info@barbarabraghin.com
www.barbarabraghin.com