Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roma. Mostra tutti i post

lunedì 8 settembre 2025

Roma. Inaugurata con grande successo la mostra “Sensibilis – Contemplazioni del bello dell’arte”


Roma – E’ stata inaugurata “Sensibilis – Contemplazioni del bello dell’arte”, allo Spazio WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio, gestito da Lazio Crea, alla presenza di Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio.

Si tratta di un’esposizione d’arte multidisciplinare che intreccia scultura, pittura e fotografia in un dialogo aperto tra tradizione e contemporaneità, estetica e riflessione.

La mostra è curata da Beatrice Cordaro; la direzione progettuale è di Nunzia Biancardi.

“Sensibils” vuole essere un percorso posto alla scoperta del concetto di bellezza attraverso le opere scultoree di Luca Battistoni; le opere pittoriche di Ali.S Ham; e le fotografie di Anna di Gaeta.


Prendendo come riferimento una frase di Dostoevskij, “La bellezza salverà il mondo”, “Sensibilis” ha l’obiettivo di invitare il pubblico a una riflessione profonda sul concetto di bellezza, oggi più che mai complesso, stratificato e soggettivo. Da secoli i filosofi tentano di definire i contorni e di decifrarne il contenuto, l’essenza, il valore. Oggi sappiamo che il bello è anche, e forse soprattutto, qualcosa di profondamente soggettivo: risiede nello sguardo, nella percezione individuale, nella libertà che ciascuno ha di trovare significato e attrazione in ciò che osserva. Attraverso la proposta di sculture, pitture e fotografie, il progetto costruisce una serie di percorsi visivi ed emotivi che mirano a esplorare la soggettività della bellezza, valorizzare il diverso e l’imperfezione, interrogarsi sul concetto stesso di bello sensibilizzare attraverso il linguaggio dell’arte.

Che cosa significa oggi “bello”? Dove risiede la bellezza? E’ solo forma, o anche esperienza interiore? La mostra cerca di rispondere a queste domande attraverso opere capaci di parlare ai sensi e all’anima. Il titolo stesso richiama l’idea di una bellezza duplice: quella che vediamo e tocchiamo, e quella che sentiamo dentro. E’ una chiamata a guardare oltre l’apparenza, ad ascoltare, a lasciarsi andare. “Sensibilis” diventa così il manifesto di un nuovo modo di contemplare l’arte: non come semplice forma estetica, ma come sguardo che sa vedere l’invisibile.

La scelta di inserire contestualmente scultura, pittura e fotografia nasce dal desiderio di offrire al pubblico strumenti e linguaggi differenti, capaci di arrivare a ogni sensibilità e stimolare una riflessione ampia e inclusiva.

Tanti gli ospiti presenti, che dopo vari interventi e riflessioni sul tema della bellezza, sono stati ospiti di un delizioso momento conviviale.

“Sensibilis” gode del Patrocinio della Regione Lazio; del Consiglio Regionale del Lazio; di Lazio Crea; e del supporto di “Business Classic Viaggi” ispirazioni senza confine; Val d’oca; Associazione Roma, Retrospettiva Moda; Paolo Mercogliano Fotografo; Fashion Luxury Info; Tilde Galleria d’Arte Contemporanea; Living-Roma.it

La mostra è visitabile dal 1 al 15 settembre negli orari di apertura del WeGil, in Largo Ascianghi, 5 – 00153 Roma.

 

Ufficio Stampa - Braghin Group di Barbara Braghin

Mail: barbarabraghin@live.it

Mail: info@barbarabraghin.com

Web Site: www.barbarabraghin.com

Mobile: 0039 340 9530883

 

 


 

mercoledì 22 gennaio 2025

PRESENTAZIONE DEI LAVORI ANNO 2024 “NO CYBERVIOLENCE” PROMOTORE PROGETTO “IL LATO OSCURO DELLA RETE”


Lunedì 20 Gennaio 2025, dalle ore 16:00 alle ore 17:00 a ROMA, presso la SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI in Via della Missione, 4, si è svolta la Presentazione dei Lavori ANNO 2024 del Gruppo Nazionale "NO CYBERVIOLENCE" presieduto dall’On. Simonetta Matone, Parlamentare della Repubblica, e creato da Virginia Barrett e dall’Associazione Naschira, partner di Barrett Interna-tional Group. Il Gruppo, promotore a livello Nazionale del Progetto “IL LATO OSCURO DELLA RETE” per il contrasto ad ogni forma di violenza psicologica perpetrata in rete a donne di tutte le età, in particolare LOVE SCAM (Truffe d'amore ) - BODY SHAMING (Offese per l'aspetto fisico) - UPSKIRTING (Mole-stia sessuale con diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti) - DEEPFAKES (Manipola-zione di immagini e video, grazie all’uso della I.A. ad insaputa della vittima), è costituito da eccellenze na-zionali impegnate nella difesa della Donna e dei suoi Diritti : On. FABRIZIO SANTORI Consigliere Ca-pitolino e Segretario d’Aula della Presidenza dell’Assemblea Capitolina; Dott.ssa MARIA ANTONIA SPARTA’ Vice Questore Polizia di Roma; M° VIRGINIA BARRETT Regista, Musicista e Presidente As-sociazione Naschira; Avv.ssa LUANA CAMPA Penalista e Criminologa; Dott.ssa DEBORA FONTANA Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Familiare; Dott.ssa HELEN GNOCCHI Console Onorario del Brasi-le in Veneto; Dott.ssa JACQUELINE MONICA MAGI Giudice Sezione Penale Tribunale di Pistoia; Avv. STEFANO COLOMBETTI esperto in ADR (mediazioni, negoziazioni ed arbitrati) e titolare dello Studio Legale Colombetti di Milano e Legnano che vanta competenze in Diritto Civile, Penale, di Famiglia, del Lavoro, della Persona e in Europrogettazioni; Avv. GIULIANO CARDELLINI titolare dello Studio Legale Cardellini di Morciano di Romagna (RN), che vanta competenze in Diritto Civile, di Famiglia, Contrattua-listica Internazionale e di Internet; Avv. FRANCESCO PIO URBANO Legale ufficiale dell’Associazione Naschira ed esperto in Diritto di Famiglia e di reati quali maltrattamenti, stalking, violenza sulle donne e sui minori vittime di abusi familiari; Dott.ssa MARIA PIA SERRANO’ Vice Sindaco di Paola (CS) e Pre-sidente Associazione “Radici”; Dott.ssa MARIA GRAZIA DE ANGELIS Imprenditrice e Presidente Asso-ciazione AIS_LO, esperta di Mobbing nei luoghi di lavoro; CINEMART di Gianna Menetti e Vittorio Vi-scardi Società esperta in Progetti di Educazione al Rispetto nelle Scuole; Ing. MICHELE PETRUCCI Public Policy Advisor, già Presidente CORECOM Lazio; Dott. RICCARDO ANTINORI Direttore VIVI-ROMA.it; BARBARA BRAGHIN Giornalista, Social Media Manager e Blogger; DON GNANA PRA-KASH MARLAPATI Vice Parroco “S. Giustino Martire” in Roma; Avv. SIMONE PACIFICI Penalista anche Minorile. Il gruppo, durante l’anno 2024, ha svolto una serie di attività individuali e in compartecipazione tra i membri, che sono state illustrate in Conferenza Stampa, quali il Convegno “MARIA CALLAS E IL BO-DYSHAMING” in Aula Giulio Cesare in Campidoglio a Roma; il Talk Show televisivo DONNE D’AMORE a Sanremo durante la settimana del Festival della Canzone Italiana; l’inaugurazione dell’impianto di acqua potabile nel Villaggio di Thakkellapadu in India, per la nascita di un Ospedale per Donne e bambini; l’Evento “Vissi d’Arte – Omaggio a Maria Callas”, vittima di Body Shaming, nell’Auditorium della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma. L’Evento è stato pre-sieduto dall’On. Martina Semenzato Presidente Commissione Parlamentare di inchiesta sul Femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere e Prima firmataria della PDL per l’istituzione della Giornata Nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (Body Shaming); il Premio Internaziona-le “DONNE D’AMORE” dedicato all’Universo femminile in Campidoglio a Roma e a Venezia in con-comitanza della Mostra Internazionale del Cinema; la Presentazione del libro “DONNE D’AMORE – TESTIMONIANZE E NON SOLO” in varie Location Nazionali; il Progetto “ LOVE – RESPECT – CARE” a sostegno di Donne in Terapia Oncologica a Roma nella Sala Conferenze del Pio Sodalizio dei Piceni in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro al Seno, e numerose altre attività che sa-ranno descritte dai membri del gruppo che interverranno. L’On.Simonetta Matone ha aperto la Conferenza con una testimonianza personale relativa ad un grave episodio di Bullismo perpetrato ad un adolescente, del quale si era occupata in anni precedenti e ha posto l’attenzione sull’urgente necessità di arginare tali fenomeni, in notevole aumento soprattutto tra giovani in età adolescenziale. L’On. Fabrizio Santori, dopo aver elogiato l’attività indefessa di Barrett International Group su temi legati alle Donne, ha informato il pubblico presente, costituito da Giornalisti, membri del Gruppo NOCYBERVIOLENCE e nuovi interessati a farne parte, di alcune iniziative da lui stesso promosse in Campidoglio durante il 2024. A seguire il Vice Questore di Roma, la Dott.ssa Maria Antonia Spartà, intervenuta non in veste ufficiale ma come membro del Gruppo NOCYBERVIOLENCE, ha ribadito la tesi dell’On. Matone sull’urgenza di stare accanto alle giovani generazioni per evitare episodi di destabilizza-zione psichico emotiva, che possano condurre a gesti estremi quali il suicidio, come già accaduto, purtrop-po. E’ stata, inoltre, presentata l’Opera Documentale “IL LATO OSCURO DELLA RETE”, Raccolta dei Progetti realizzati nell’anno 2024 dal Gruppo NOCYBERVIOLENCE, in particolare il I Volume che contiene Foto, Relazioni e Testimonianze di un Progetto Pilota destinato agli allievi di alcuni Istituti Sco-lastici di Ostia Lido, ideato da Barrett International Group, promosso dall’Associazione “Arcobaleno dell’Arte” nel mese di Novembre 2024 e sostenuto dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina. Il Dott. Alessandro Di Giorgio, Presidente dell’Associazione “Arcobaleno dell’Arte” ha raccontato la bellissima esperienza vissuta con i giovani delle Scuole al Teatro di Ostia Lido. Tra gli Esperti coinvolti nel Progetto Scuole sono intervenuti in Conferenza : la Dott.ssa Debora Fontana che ha raccontato la condivisione di esperienze personali con gli studenti, l’Avv.ssa Luana Campa autrice della Prefazione del Volume, Barba-ra Braghin curatrice della Comunicazione Social del Progetto e Testimonial dell’iniziativa in quanto vitti-ma lei stessa di Bullismo in giovane età, la Prof.ssa Gianna Menetti e il regista Vittorio Viscardi dell’Academy of Victorian Dance, promotori di un coinvolgimento coreografico degli allievi e dei Docenti in Danze dell’800. Altri Esperti dell’iniziativa sono stati il Dott. Raffaele Mazzarella Grafologo Giudiziario e Direttore del Festival della Vita organizzato dal Centro Culturale S. Paolo, il Dott. Leonardo Di Giorgio Addetto Stampa e Selezionatore Progetti Poesia e Letteratura, M° Virginia Barrett Regista Flashmob e Se-lezionatrice Progetti Cinema e Musica. Presenti in Sala anche altri membri del Gruppo NOCYBERVIO-LENCE, autori di contributi inseriti nel II Volume dell’Opera Documentale che sarà presentato nel mese di Novembre 2025. Tra questi : l’Ing Michele Petrucci, la Dott.ssa Maria Grazia De Angelis, la Dott.ssa Federica D’Ambrosio, l’Avv. Simone Pacifici, il Dott. Riccardo Antinori Direttore VIVIROMA.it. Tra gli ospiti che hanno mostrato interesse ad entrare a far parte del Gruppo: la Dott.ssa Kanthie De Silva Console Onorario dello Sri Lanka in Italia, il M° Angiolina Marchese organizzatrice di Eventi di sensibiliz-zazione contro ogni forma di violenza attraverso l’Arte e la Letteratura. La Conferenza è stata chiusa dall’intervento dell’Avv. Francesco Pio Urbano, Legale dell’Associazione “Naschira” partner di Barrett In-ternational Group, che ha posto l’attenzione sulla necessità di arginare un fenomeno dilagante negli ultimi tempi : lo stalking mediatico perpetrato a donne ed uomini di ogni età, attraverso il potenziamento di orga-nico della Polizia Postale.

sabato 11 gennaio 2025

Bellezza e non solo alla seconda edizione di "Corti da Mare" International Short Film Festival


II Edizione di CORTI DA MARE - International Short Film Festival

Si è svolta a Roma, Ostia Lido, Acilia e Tolfa la II Edizione di CORTI DA MARE - International Short Film Festival, prodotto dalla CINEMART S.r.l. in collaborazione con Barrett International Group e Associazione ART GLOBAL, e con il sostegno di “LAZIO TERRA DI CINEMA – REGIONE LAZIO”.

Direzione Artistica del dott. Franco Mariotti (Direttore di numerosi Festival di Cinema Nazionali ed Internazionali e già Ufficio Stampa di Cinecittà Holding). Ospite d’eccezione, Relatore e Giurato Sezione Videoclip il M° Vince Tempera (Compositore e Direttore d’Orchestra di fama Internazionale). In gara Short Film, Documentari, Interviste e Videoclip provenienti da tutto il mondo.

Il nutrito programma del Festival si è sviluppato nei seguenti appuntamenti: TAVOLA ROTONDA SUL MARE E SU TEMATICHE AMBIENTALI – Roma (Casa del Cinema - Sala Gian Maria Volontè) Relatori d’eccezione: Franco Mariotti in qualità di Direttore Artistico del Festival; Vince Tempera in qualità di Giuriato della Sezione Videoclip.

Il Maestro ha commentato lo Short Film “Earth” e il Videoclip “I sensi del mare”, proiettati durante la serata, parlando dell’importanza della Colonna Sonora nelle Opere cinematografiche; Maurizio Chirri (Geologo e Docente Uniroma3 e Università “La Sapienza” di Roma) che ha incuriosito il pubblico presente con l’intervento “Il mare e i cicli della terra”, fornendo informazioni preziose sui cambiamenti climatici nei secoli.

Numerose le domande fatte dal pubblico presente – Gianlorenzo Battaglia (Autore della Fotografia e operatore subacqueo con all’attivo circa 100 film realizzati, documentari e il programma per RAI 2 “Azzurro quotidiano” che documentavano la cultura, l’archeologia e le tecniche di pesca, viste anche sott’acqua, di vari Paesi del Mediterraneo) che ha raccontato numerosi aneddoti legati ai film per i quali ha realizzato riprese sott’acqua e dei quali ha commentato alcune foto proiettate in Sala – Eleonora Vallone (Attrice e Presidente Aqua Film Festival) che ha raccontato il suo rapporto speciale con l’Acqua e il Mare; Angelo Bassi (Produttore e Distributore MEDITERRANEA PRODUCTION) in qualità di Presidente Giuria Short Film e Documentari; alcuni Finalisti del Festival giunti da tutta Italia : Joseph Lu (Pianista e Compositore di Modica – RG, che ha ricevuto diverse Nomination in numerosi Premi Internazionali tra i quali l’Hollywood Independent Music Awards); Paolo Robino Cuddle (Pianista e Compositore Internazionale) che ha affascinato tutti i presenti con il suo videoclip “I Sensi del mare”; Caterina Novak (Mezzosoprano e Scrittrice) autrice di un VideoArt in cui immagini della terra e del mare si mescolano con i versi di una sua Poesia. Ha moderato Virginia Barrett.

INTERNATIONAL AWARDS CEREMONY- Roma (ANICA - Sala Proiezioni). Dopo il rituale Red Carpet con Foto all’arrivo degli ospiti, sono stati proiettati gli Short Film e i Videoclip Finalisti, e il Trailer del Documentario vincitore, già visionato dalla Giuria di Esperti composta da: Franco Mariotti, Angelo Bassi, Vince Tempera, Gianna Menetti (Direttrice CINEMART), Gianlorenzo Battaglia e Riccardo Antinori (Direttore di VIVIROMA.IT). La Giuria Popolare era costituita dal dott. Alex Di Giorgio (Presidente Associazione “Arcobaleno dell’Arte”), dott.ssa Luisa Bischetti (già Ispettrice della Polizia di Stato), Claudio Caputo (Responsabile Sicurezza del Teatro dell’Opera di Roma), prof.ssa e dott.ssa Luisa Gorlani Gambino (Docente, Psicologa, Scrittrice), Alessia Sabelli (Giovane Attrice), Ludovica Blasi (Fotomodella). Sul Palco della Sala sono state esposte opere del M° Angiolina Marchese, Presidente dell’Associazione “ARTGLOBAL” e autrice delle preziose litografie delle sue Opere dedicate al mare donate ai Vincitori, agli Ospiti e ai Giurati.

Ospiti della serata : Eleonora Vallone, alla quale è stato consegnato un riconoscimento per l’impegno profuso nella diffusione della Cultura dell’Acqua, del Mare e della sua tutela; la dott.ssa Raffaella Zannetti, membro della Comunicazione di UNICEF Fondazione ETS, che ha presentato uno Spot dedicato ai bambini vittime di tutte le guerre. Nello Spot, alcuni bambini di Gaza sognano di ritornare a scuola con gli amici, ma nel frattempo si accontentano di pescare pesci in mare, luogo di serenità e Pace, dunque “PACE IN MARE, PACE IN CIELO, PACE IN TERRA, OVUNQUE PER OGNI BAMBINO”.

Ad UNICEF è stato consegnato un riconoscimento per l’impegno costante profuso nella cura di bambini in stato di disagio; Cristiana Bini Leoni, che ha presentato un Video ricordo del marito Roberto Leoni, noto Regista e Sceneggiatore scomparso di recente. Al termine delle proiezioni le Giurie hanno consegnato le votazioni alla dott.ssa Luisa Bischetti che ha stilato la classifica dei Vincitori insieme alla Produttrice del Festival Gianna Menetti e a Claudio Caputo.

SEZIONE SHORT FILM : 1° PREMIO e PREMIO MIGLIOR FOTOGRAFIA “AL DI LA’ DEL MARE” di Massimo Ivan Falsetta. I Premi sono stati consegnati da Angelo Bassi e Gianlorenzo Battaglia. 2° PREMIO : “MARTINA SA NUOTARE” di Giorgio Molteni. 3° PREMIO : “LUISA E’ AL MARE” di Giuseppe Caponio. PREMIO SPECIALE : “EARTH” di Joseph Lu. Il Premio è stato consegnato da Gianna Menetti. MENZIONE SPECIALE “LUCI SPARSE” Videoart di Poesia e Immagini di Caterina Novak. Il Premio è stato consegnato dal M° Angiolina Marchese.

SEZIONE DOCUMENTARI : 1° PREMIO ASSOLUTO “ERA SCRITTO SUL MARE” di Giuliana Gamba. Il Premio è stato consegnato dal dott. Franco Mariotti. PREMIO DELLA CRITICA : “IL MAESTRO DEL MARE” Documentario scritto da Kyrahm e Julia Pietrangeli anche Regista dell’Opera. Il Premio è stato consegnato dal dott. Riccardo Antinori, Direttore di VIVIROMA e Presidente Giuria Stampa.

SEZIONE VIDEOCLIP : 1° PREMIO “I SENSI DEL MARE” di Paolo Robino Cuddle - Il Premio è stato consegnato dal M° Vince Tempera; 2° PREMIO “IL LAMENTO DEL MARE” di Tiziana Scimone; 3° PREMIO EX AEQUO a “FLIGHT OVER THE OCEAN” di Fausto Bizzarri (Videoclip Musica Strumentale) e “ZUCCHERO, ZUCCHERO” di Flora Vona (Videoclip).

PREMIO MIGLIOR COLONNA SONORA DA FILM al M° Gabriele Saro, autore del brano “VENICE” per l’omonimo Videoclip, al quale è stato conferito anche il Premio della Giuria Popolare che ha molto apprezzato l’idea dell’Opera con una panoramica su Venezia vista dagli occhi del noto Fotografo Diego Cinello. Ha condotto l’Evento Virginia Barrett (Attrice, Regista, Musicista) A seguire si è svolto un momento conviviale con Cocktail di fine Evento.

INTERVIEWS AWARDS CEREMONY – Ostia Lido (Teatro Arcadia) La mattinata è stata aperta dall’Intervento di Fulvio Volpi, Comandante del natante della APS SOTTO AL MARE , definito “Astronauta dell’acqua”. Durante l’Evento sono state premiate le migliori Interviste ad over 60 su ricordi di vita legati al Mare, realizzate ad Acilia, Ostia Lido e Tolfa da una Troupe della CINEMART. 

Le Interviste, già visionate dalla Giuria di Esperti, sono state anche valutate dalla Giuria Popolare presente in Sala. Tutti concordi per i Premi da assegnare: 1° PREMIO a Fernanda Sergio di Donnamasa; 2° PREMIO a Franco Capitanelli; 3° PREMIO ad Ambra Sax.

Inoltre sono stati assegnati Diplomi d’Onore ai tre CSA partecipanti : Centro Anziani di Piazza dei Sicani (Acilia) Presidente Vincenzo Basso - Centro di Promozione Sociale “La Rocca”(Tolfa) Presidente Daniela Cedrani – CSAQ Piazza Ronca 22 (Ostia Lido) Presidente Veronica Vincenza Volpi. E’ intervenuto Mimmo Barbuto, Coordinatore dei dieci CSAQ del X Municipio di Roma. L’Attrice e Regista Virginia Barrett, conduttrice del Matinée, ha letto in modo appassionato alcuni Racconti dal Libro “Balene salvateci! - I Cetacei visti da un’altra prospettiva” (Casa Editrice MURSIA) di Maddalena Jahoda (Biologa e Divulgatrice Scientifica), accompagnata dalle calde note della chitarra classica del M° Angelo Cacciato (Compositore e Polistrumentista) e dalla voce recitante, con ironica inflessione veneta, di Barbara Braghin (Attrice e Giornalista).

La Poetessa e Scrittrice Melina Mignemi ha emozionato il pubblico con la lettura delle sue Poesie “Siculo profumo di mare” e “Cascata d’acqua”, dedicate al mare della sua Sicilia e tratte dal Libro “La penna dell’anima” (Edizioni Nuova Impronta). Ospiti : il prof. Gennaro Ruggiero Direttore del Festival “Corti al Tevere”e la dott.ssa Angelica Loredana Anton Presidente della Fondazione AREA CULTURA di Roma che ha consegnato il Premio “ATHENA d’ORO” a Virginia Barrett, eccellenza nel settore della Cultura. A chiusura dell’Evento sono state proiettate alcune delle Opere dei Vincitori delle Sezioni del Festival. Tutti gli Eventi si sono svolti ad ingresso libero e gratuito.

UFFICIO STAMPA
Barbara Braghin

giovedì 24 aprile 2014

Gran Galà delle Margherite a Roma




Una dichiarazione di solidarietà che dura da venticinque anni, quella del “Gala delle Margherite - Festa di Primavera”, una tra le più importanti manifestazioni benefiche della Capitale che ha l’intento di sostenere progetti benefici col fine di raccogliere fondi da destinarsi ai più deboli, coinvolgendo personalità della Cultura, dello Spettacolo, delle Istituzioni e dell’Imprenditoria. Presso gli eleganti saloni dell’Hotel Excelsior di Via Veneto, si sono riuniti oltre cinquecento ospiti, stretti attorno all’ideatrice e promotrice Bianca Maria Caringi Lucibelli, per un importante impegno: sostenere l’Ospedale Italiano Umberto I al Cairo. La serata – presentata da Nino Graziano Luca – ha avuto un ricco programma che ha visto anche l’assegnazione del premio "Nino Manfredi" a Franca Valeri con un’opera dello scultore Oliviero Ranaldi e l’estrazione di cadeaux dei tantissimi sponsor che hanno voluto sostenere l'iniziativa. Tra l’altro, il Gala delle Margherite è stato insignito con la medaglia che il Capo dello Stato ha voluto destinare quale premio di rappresentanza. “Il patrocinio e la sponsorizzazione dell’evento”- afferma Lucibelli Caringi - “sono stati assunti dall’Ambasciatrice di Egitto in Italia Signora Abir Helmy, persona molto sensibile, che ha assicurato il suo massimo impegno insieme ad Anna Maria Benedetti, Presidente della S.I.B. e Vice Presidentedell’Ospedale Italiano Umberto I al Cairo. La S.I.B. è un Ente non-governativo senza scopo di lucro fondato nel 1903 dall’Avo del Dr. Eugenio Benedetti, Prof. Empedocle Gaglio, che lo diresse per un cinquantennio ed alla cui memoria l’Ospedale ha già dedicato il Padiglione equipaggiato con le 16 postazioni di rianimazione intensiva post-operatoria, quale risultato del Gala dell’ottobre 2008, patrocinato dalla S.I.B. e sotto gli auspici della medesimaAmbasciata di Egitto in Italia. Nel 2014 l’Ospedale intende attrezzare un nuovo reparto di Radiologia, con apparecchiature TAC e RM al cui acquisto sarà destinato il ricavato del Gala delle Margherite 2014. Tra i numerosi ospiti si potevano riconoscere: l'Ambasciatore d'Egitto Helmy Amr, l'Ambasciatore della Tunisia Naceur Mestiri, il Presidente dell'Ospedale Umberto I del Cairo, l'Ambasciatore del Kosovo Bukurije Gjonblaj, l’Ambasciatore Christian Berlakovitz, Padre Simeone Catsinas, Mons. Luigi Casolini, il giudice Antonio Marini con la moglie Elisabetta, Mario e Susanna Pescante, Assunta Almirante, Nori Corbucci, Piero Donato, Fioretta Mari, Clayton Norcross, Fanny Cadeo, Elena Ossola, Elisabetta Pellini, Fabrizio Rocca, Urbano Barberini, Elena Aceto di Capriglia, Diana Baccini, Francesca Barnaba, Emanuela Biffoli, Santa Bonazzi, Clorinda Bonifaci, Patrizia Cardone, Cristina Carfagni, Raffaella Chiariello, Anna Maria Ciuffa, Lia Cursi, Saveria Dandini Ghia, Anna e Franca Fendi, Sergio Valente, Laura Azzali, Carla Vittoria Maira, Erminia Manfredi, Valeria Mangani, Umberto Masci, Gina Spallone, Marisa Stirpe, Daniela Traldi, Anna Zanella, Dani del Secco d'Aragona, Andrea Marini Sera, Cesare Cursi, Maria Grazia Tetti, la cantante Emy Persiani, la critico d'arte Francesca Barbi Marinetti, i professori Cesare Imbriani e Adriano Redler, Gugliemo Giovanelli Marconi, Giuseppe Ferrajoli, Jacopo Sipari di Pescasseroli, gli stilistiEleonora Altamore, Maria e Giampaolo Celli, i look maker Luca e Simone Bartorelli, ed Emilio Sturla Furnò che ha curato l’ufficio stampa assieme a Gianfilippo Chiarello. Al termine del raffinato dinner le suggestive performance musicali del Gruppo Folklorico I NEBRODI, Canti Musiche e Danze Delle Tradizioni Popolari Siciliane. Si spengono le luci su questa edizione con l’annuncio del beneficiario della raccolta fondi dell’anno prossimo 2015: la Onlus Telefono Azzurro.

BARBARA BRAGHIN

martedì 25 marzo 2014

Serata chic alla riapertura dello storico ristorante “Il Gallura”




Oltre millecinquecento ostriche e fiumi di champagne per i seicento ospiti accorsi in occasione dell’riapertura dello storico ristorante “Il Gallura”, l’elegante locale nel cuore dei Parioli affacciato su Via Antonelli. Ad accogliere gli invitati i titolari del ristorante - noto per l’ottima cucina sarda e le sue specialità di mare – Giovanni Schirru e Dorina Ebetiuc supportati da Tiziana Sabbatucci,Stefania Giacomini ed Emilio Sturla Furnò. Apprezzamento per le specialità della cucina della tradizione preparate dagli chef Alfredo Gelso, Emiliano Avventati e Nicola Petrillo da parte degli invitati tra i quali si potevano riconoscere: Paolo Berlusconi, Patrizia Mirigliani, Tiziana Luxardo, Sandra Cioffi e Francesco Fedi, gli avvocati Manuela Maccaroni e Antonella Succi, Maria Monsè e Salvatore Paravia, Eleonora Brigliadori, Marina Tagliaferri, Elisabetta Pellini, Fanny Cadeo, Roberta Beta, Janet De Nardis, Federica Gentile, Maria Grazia Nazzari, Nadia Bengala, Saverio e Eleonora Vallone, Metis Di Meo, Adriana Russo, Flavia Vento, Vincenzo Bocciarelli, Ira Fronten, Giada De Miceli, Linda Batista, Elena Bonelli, Rodolfo Corsato, Anadela Serra Visconti, Elena Aceto di Capriglia, Pupa Guidi, il chirurgo plastico italo brasiliano Ricardo Augusto Moro, Scialpi, Antonella Salvucci,Isabella Ambrosini, Massimo Bomba, Alessandra Oddi Baglioni, Luigi Catemario di Quadri, Giuseppe Ferrajoli, Guglielmo Giovanelli Marconi, la cantante Emy Persiani, lo scrittore Wilson Saba, la collezionista Erminia Di Biase, i giornalisti della tv Marina Como, Daniela Colucci, Daniela Pulci, Camilla Nata, Anna Paola Ricci, Silvia Bertone, Elisa Sciuto, Antonio Pascotto, Alessandro Di Pietro, il vice direttore del tg2 Stefano Marrone, Manfred e Vittoria Windsh Graetz, Barbara Carniti Bollea, Conny Caracciolo, Simonetta Modestini Manuel Carlo Puccini, Gianfilippo Chiarello, gli hair sylist Luca e Simone Bartorelli, lo stilista Giampaolo Celli, la regista Gianna Silvestri, il notaio Valeria Sessano, l'archietto Patrizia Plini e moltissimi altri. Sui grandi tavoli buffet monoporzioni di insalate di frutti mare, mousse di formaggi sardi, selezioni di pesce crudo, fusilli con ragù di mare, dolci alle mandorle e cioccolato. L’aria già di primavera a accarezzato gli ospiti che si sono intrattenuti nel giardino pensile cullati dai successi internazionali eseguiti dal vivo sotto i gazebi in fiore.

BARBARA BRAGHIN

mercoledì 12 febbraio 2014

L’Arciduca Markus Asburgo-Lorena, discendente diretto dell’indimenticabile Principessa Sissi, complice l'amico press agent Emilio Sturla Furnò, è ritornato in visita nella Capitale



MARKUS ASBURGO-LORENA IN VISITA A ROMA

Cena A Palazzo Ferrajoli in onore del pronipote della Principessa Sissi. Aveva lanciato la monetina nella Fontana di Trevi, così come vuole la leggenda durante il suo tour nella Città Eterna. Così l’Arciduca Markus Asburgo-Lorena, discendente diretto dell’indimenticabile Principessa Sissi, complice l'amico press agent Emilio Sturla Furnò, è ritornato in visita nella Capitale assieme alla sua fedele assistente Gudrum Maria Kaestner. Per lui, tra i numerosi impegni per la città, anche una cena la placée organizzata last minute ospite del Marchese Giuseppe Ferrajoli che lo ha ricevuto, nel suo antico palazzo affacciato su Piazza Colonna. Seduti attorno alla grande tavola ovale illuminata da candelieri e decorata con fini porcellane raffiguranti messeri e damine, si sono ritrovati il Conte Domenico Savini - il più importante esperto di araldica in Italia - i Principi Ludovico e Ninon Rospigliosi, i Principi Raimondo e Kethevan Orsini D’Aragona, il Principe Scipione Borghese con la Principessa Barbara Massimo, la Principessa Elettra Marconi, il Principe Guglielmo Giovanelli Marconi, i Principi Carlo ed Elisa Massimo, il Conte Luigi Fani Ciotti, la giornalista Marina Como, Elena Pugaceva, Elvira Bortolomiol, che ha offerto il prosecco delle sue cantine, e Olga Barisnikova. Aperitivo nella sala della musica con quadretti di pane nero con speck e prugna, bicchierini con mazzancolle e quenelle di cipolle rosse, microbowl di melanzane. Raffinato il menù ideato per l’occasione da Iolanda Ambrosini: zuppetta di cozze e vongole su crema di zucca e rucola croccante, risotto con calamari rosa e asparagi su specchio al nero di seppia, filetti di triglia a vela con panatura di farina di riso su mousse di patate viola, tartelletta briseè con crema chantilly e fragoline, castagnole farcite con crema e quadretto di tiramisù.

BARBARA BRAGHIN

domenica 14 aprile 2013

I VIP SI RILASSANO AL “GILDA” PER IL COMPLEANNO DI DEBORAH BETTEGA



In molti sono arrivati al “Gilda” per festeggiare il compleanno di Deborah Bettega, p.r. del locale, sociologa e show-girl che ancora molti ricordano nei programmi quotidiani Rai come “Casa Rai Uno” e poi “Piazza Grande” per citarne alcuni. Deborah ha voluto dare un titolo alla serata: “Relax, Bellezza e Benessere” per lanciare un modo attuale e curioso di coinvolgere i presenti non solo con pietanze dai sapori antichi e gustosi, ma anche con un percorso rivolto al benessere e alla bellezza. Gli invitati allietati prima da degustazione di olii aromatici e bruschette dell’azienda “Oliotto” di Giovanni D’Antoni, risotto al radicchio e pasta al forno, hanno degustato la “Pizza della Nonna” fatta con pasta madre, detto criscito o biga arrivata appositamente da Avellino grazie al suo inventore Carmine Ragno, poi mozzarelle tipiche del Monte Taburno dell’azienda agricola di Marco Ciaramella di Airola (BN) insieme al vino Aglianico di Sorbo Serpico (Avellino) dell’azienda agricola “A casa di Susanna”. Presente anche il vino Mulsum dell’antica Roma e lo yogurt speziato grazie all’esperto di spezie Franco Calafatti del “Genovino d’Oro” di Roma per scoprire gli antichi sapori prima dell’immancabile torta. A contornare il dolce di rito, lo spumante “Chrysti”, ultimo nato della casa vinicola Vigna Pironti di San Giuseppe Vesuviano, i pasticcini di Elio Donatone della pasticceria “Arte del Dolce” di Velletri, i cioccolatini artigianali fondenti e al latte dell’azienda “Collefiorito” di Andrea Cacciotti in via del Gambero, nonché confetti di vari gusti provenienti dalla “Confetteria” di Patrizia Sfamurri e Eugenio Mingione di Agepa fatti a Sulmona, in effetti i confetti erano utilizzati già nel 1400 dallo Stato Pontificio come regalo di buon auspicio agli attori. Nel parterre durante la serata degustazione di vari tipi di pregiate grappe “Zanin” della distilleria di Piero Zanin e infine non è mancato, richiamandosi al tema della serata, un caffè biologico e mocaccino della “Organo Gold”, senza caffeina, contenente 150 tipi di antiossidanti e oligoelementi. Agli ospiti la possibilità di farsi disegnare dei particolari tatuaggi all’henné grazie a Serena De Vita della “Vivi Makeup” Academy di Viviana Ramassotto, massaggio ai piedi e alla schiena grazie a dei macchinari presenti proposti dalla “Osim Italia” e la possibilità di una misurazione gratuita della composizione corporea e dell’età biologica recandosi presso “Luxury Gym Margutta” un’ elegante life style zone dedicata alla cura del proprio corpo, il tutto allietato dal sax di Tonino Tiberi e dalla chitarra di Tiziano Tombolato con musica stile pop jazz e bossa nova. Tra gli intervenuti tanti gli amici, l’ambasciatore d’Austria Christian B. M. Berlakovits, Orso Maria Guerrini con la moglie Cristina Sebastianelli, Enrico Mutti, Raffaello Balzo, Rodolfo Corsato, Giucas Casella, Adriana Russo, Eleonora Vallone, Amedeo Goria, Tony Santagata, Leopoldo Mastelloni, Mohamed Zouaoui, le principesse Barbara Massimo, Irma Capece Minutolo, i principi Oliver Doria Pignatelli, Carlo Giovanelli, Fulvio Rocco e Scipione Borghese, la duchessa Maria Marigliano Caracciolo, il barone Fabrizio Tortorici arrivato con il segretario pontificio polacco, poi Vincenzo Bocciarelli, il professore e scrittore Luciano Costa, il conduttore radiofonico Stefano Piccirillo con Bibi Gismondi, il cuoco Rai Alessandro Circiello, Massimiliano Martoriati, Roberto Onofri, Rocco il Gigolò, Enio Drovandi, i politici Luca Aubert e Antonello De Pierro, gli artisti Elvino Echeoni e Massimiliano Kornmuller, la psicologa Irene Bozzi, l’anshorwoman Cristina Guerra, Stefania Barca, lo stilista e duca Antonio Ventura De Gnon, l’inviata Rai Daniela Minuicchi, il giornalista enogastronomico Giuseppe De Girolamo prefetto per la Campania dell’A.I.G.S., Sandro Torella, Sabrina Crocco, Carla Solaro, Vincenzo Monti e Angelo D’Amelio. In ricordo della serata è stato dato ai partecipanti una piccola scultura in terracotta dall’artista Raffaello Maggi e con la festeggiata, dirigente dell’A.n.s. (Associazione nazionale sociologi) Lazio, c’era lo storico p.r. il filosofo Angelo Ciccio Nizzo, Giancarlo Bornigia con la signora Lucia, rimasti fino a tardi al “Gilda” insieme agli intervenuti, tutti in pista sulle note degli ultimi successi canori.

BARBARA BRAGHIN

Al Teatro Ambra alla Garbatella in Roma, dal 16 al 18 aprile 2013, alle ore 21.00, ALBERTO FARINA in “STO ASPETTANDO CHE FACCIA EFFETTO...”


Al Teatro Ambra alla Garbatella in Roma, dal 16 al 18 aprile 2013, alle ore 21.00, ALBERTO FARINA in “STO ASPETTANDO CHE FACCIA EFFETTO...” Uno strabiliante spettacolo con la sua inconfondibile aria da giovane scapestrato capitato lì per caso, Alberto Farina, ci racconta gli aneddoti più o meno verosimili della sua stravagante famiglia e della sua controversa vita di coppia. Dall'infanzia passata tra le ripetizioni di pongo in un malfamato quartiere di periferia dove i bambini rapiscono gli zingari, all'impiego presso un call center dal quale è stato licenziato perchè parlava troppo al telefono; il suo è il più lampante dei casi umani presentati dall’illustre Dottor Wuoz, bislacco psicologo esperto di manie e psicosi. Attraverso Wuoz, grillo parlante della serata, affronteremo un viaggio nella follia umana e nel delirante mondo di Alberto, ma lungo il cammino, incontreremo anche Massaro&Barletta; due improbabili viaggiatori persi nel loro assurdo viaggio, e la famiglia Sticozzi; strampalati coniugi alle prese con le problematiche di coppia all’italiana. Il tutto accompagnato dall’accattivante musica reggae live di Papaceccio e Pepsee e condito dalla sensualità della danza Tribal Fusion di Sciahina. Dalla comicità surreale e tagliente Alberto Farina, vincitore della XIX edizione di BravoGrazie , la Champions League della Comicità, è attualmente con grande successo nel cast della trasmissione "Colorado" su Italia 1. Con lui Massaro & Barletta da Zelig con la loro comicità spensierata tesa al superamento della realtà asfittica dei giorni nostri e Wuoz; irriverente giocoliere di parole, comico grottesco e geniale della trasmissione televisiva Copernico di Sky; e con la Famiglia Sticozzi da Zelig Off; La musica live è a cura di Pino Pepsee; leader della Chop Chop Band, che ha collaborato con importanti dj italiani come Dj Jad degli Articolo 31 e di Papaceccio; musicista e autore di colonne sonore di opere teatrali ed ex-membro del gruppo Puglia Tribe. E con la straordinaria partecipazione di Sciahina; danzatrice e coreografa, campionessa mondiale 2011 di Tribal Fusion Belly Dance. Biglietto 16.00 euro

domenica 24 marzo 2013

Barbara Braghin ha scritto un articolo sulla Pasta ed è stata premiata dal Museo


Giovedì 21 Marzo 2013 alle ore 9,30 a Roma presso il Teatro Salone Margherita “Il Bagaglino” si à svolta la cerimonia di premiazione della XVIII Edizione del “ Premio del Museo.”. Il Premio, promosso dal Museo Nazionale delle Paste Alimentari, ideato e realizzato dall’Avv. Giuseppe Giarmoleo, presidente del Museo, ha tra i suoi fondatori anche il Prof. Andrea Monorchio, già Ragioniere Generale dello Stato e Consigliere Scientifico del Museo e come Presidente della Giuria il Prof. Giuseppe Caminiti. Il Premio, che ha la finalità di favorire una corretta conoscenza e valorizzazione della pasta alimentare italiana in tutti i suoi aspetti, si articola in quattro sezioni: Pubblica Istruzione – Giornalismo –Università – Mercato. A partire da questa edizione la manifestazione ha allargato i suoi orizzonti, coinvolgendo anche l’area del Pacifico ed in particolare la zona di San Francisco, al fine di creare un ponte culturale ed economico tra l’Italia e gli Stati Uniti. Tra gli ospiti arrivati dall’America, per ritirare il premio, le aziende californiane Visit Napa Valley e Long Meadow Ranch, i ristoranti d’ eccellenza Chez Panisse e Morimoto, oltre al ristorante familiare Rumi ed alla giovane artista Michelle Mitchell. Il Premio Speciale del Museo quest’anno è stato conferito a quattro illustri personalità quali il Dott. Vasco Galgani, Presidente della Camera di Commercio di Firenze; Sua Eminenza Giovanni D’Ercole Vescovo titolare di Dusa; il Cavaliere del Lavoro Dott. Giampietro Nattino, Presidente della Banca Finnat Euramerica; il Prof. Mattia Consalvo dell’Università la Sapienza di Roma, e la Dott.ssa Paola Parisi, Dirigente della Prefettura di Roma. Gli ospiti d’onore della premiazione sono stati il Dott. Gabriele Galateri Presidente di Assicurazioni Generali ed il celebre chef di fama internazionale Heinz Beck che sono intervenuti a Teatro. La cerimonia è stata condotta dall’Avv. Giuseppe Giarmoleo, il quale, nella sezione giornalismo, sono stati premiati dei giornalisti per favorire, attraverso le loro pubblicazioni, la valorizzazione della pasta italiana nel mondo e, in particolare, nel suo inserimento nel nuovo modello alimentare. Nella sezione Internet, è stata premiata Barbara Braghin, inviata di quattro testate e famosa blogger (diffonde notizie in ben dieci blog), di Porto Viro, Rovigo, per aver pubblicato un articolo intitolato “Pasta”, sulla testata on-line “Co&Co – Comunicazione Costume”. Un articolo interessante, frutto di una ricerca curiosa e approfondita, nella quale si evidenziano le affascinati origini storiche di questo importante alimento tanto noto. La Braghin ha ricevuto dalla dottoressa Paola Parisi, dirigente della Prefettura di Roma, una targa in argento e un premio in assegno. Inoltre, Sono state premiate diverse scuole superiori, per incrementare la conoscenza della pasta alimentare favorendo l’educazione dei giovani attraverso l’approfondimento della cultura della pasta. Per le università, il premio è stato riservato ai neolaureati per il contributo scientifico dato allo studio delle paste alimentari. E’ stato premiato il mercato, vale a dire agli operatori del settore pasta che, attraverso la comunicazione di mercato, sono riusciti a migliorare l’immagine dei prodotti italiani. All’evento molte personalità illustri e, nel finale, c’è stata una deliziosa degustazione di primi piatti con la pasta sempre protagonista.

LA REDAZIONE

venerdì 15 febbraio 2013

W Il Carnevale...


Come da tradizione del Carnevale Romano, per il quinto anno consecutivo, il Gran Gala, si è presentato come l’evento conclusivo e più esclusivo del palinsesto del Carnevale 2013, presieduto dall’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale. Martedì 12 febbraio, Il Gran Gala, è stato ospitato nelle prestigiose sale di Villa Aurelia, di proprietà dell’Accademia Americana ed è stato dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario dalla sua nascita. Quest’anno il Teatro dell’Opera, come soggetto invitante, ha messo a disposizione un team di grandi professionisti che si sono occupati della direzione artistica, delle scenografie e degli abiti. Una ricerca di epoche e di opere ricostruite dalla direttrice della costumeria del Teatro dell’Opera Anna Biagiotti, la quale ha curato l'aspetto storico degli abiti ricercando fra i preziosi sessantamila costumi conservati al magazzino del Teatro. A riportarci ancor di più nell’epoca del famoso compositore, le scenografie del Maestro Maurizio Varamo, direttore delle scenografie del Teatro dell’Opera di Roma, che per l’occasione ha curato l'allestimento della villa a partire dal suo ingresso illuminandola con stelle e con una serie di busti che ritraggono un Verdi da Gran Sera. “Giuseppe Verdi” è stato affiancato agli ospiti negli ambienti della Villa ed alcune delle sue Muse si potranno riconoscere tra gli ospiti. Dopo quelli tenutisi nel 2009 a Palazzo Ferraioli, nel 2010 all'Ambasciata di Spagna, nel 2011 all’Ambasciata di Svizzera e nel 2012 a Villa Almone, il Gran Gala è come da tradizione organizzato dalle sorelle Federica e Maria Sole De Blasi, specializzate negli eventi e nelle iniziative di nicchia, con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Madrina della serata, Gaia Maschi Verdi, pro nipote di Giuseppe Verdi che rappresentando la sua ava ha indossato l’abito di Margherita Babezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi e figlia di Antonio Babezzi, colui che fu il mecenate e lo scopritore del talento di Verdi. Il Gran Gala non è stato solo un’occasione di festa ma ha avuto anche scopo benefico, infatti, i fondi raccolti durante la serata sono stati devoluti alla Scuola di Danza Professionale del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi, già prima ballerina Etoile del Teatro dell’Opera. La Scuola di Danza Professionale, è stata istituita nel 1928 ed è una delle più antiche e prestigiose Scuole italiane e per le sue finalità, è da sempre impegnata, attraverso una mirata selezione, a preparare bambini, adolescenti e giovani che intendono avviarsi alla professione del danzatore. E Poi un ricco menù in tema con la serata da: i Triangolini alla Simon Boccanigra, Rosettine alla Traviata, Focaccine dei Masnadieri, Cubi de Corsaro, Crocchette dei Vespri siciliani, Raviolini d'Attila, Lasagnetta alla Filippo II, Roulade del Trovatore , Babà don Carlos, Tartufini i Moretti, Mousse della Zingara Ulrica, Bignoline in maschera, Tiramisù all'Otello. Tanti gli ospiti presenti, l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovits, l’ Ambasciatore del Messimo Miguel Ruiz Cabanas, il Sindaco Josè Antonio Nieto Ballesteros, l’attrice e cantante Elena Bonelli, la giovane Asia Ruffo di Calabria, l’attrice Emanuela Tittocchia, la conduttrice Metis di Meo, l’attore Michele Danca, l’attrice Elena Russo, il medico Chantal Sciuto e poi Maria Monsè, Valeria Mangani, Sara Iannone, Guglielmo Giovanelli Marconi, Stefania Giacomini e tanti altri.

BARBARA BRAGHIN

martedì 11 dicembre 2012

“Premio Margutta – La Via delle Arti”


Si è conclusa con un ampio consenso di pubblico e di stampa la VII Edizione del “Premio Margutta – La Via delle Arti”. Uno degli eventi culturali più prestigiosi che Roma riesce a proporre, nelle sua numerose e prestigiose sedi istituzionali, fra le quali il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia, tempio della musica romana, nella quale l’evento è andato in scena. Ideato dal Fashion Producer Antonio Falanga, prodotto dalla Together Eventi Comunicazione, la manifestazione ha raggiunto il suo obiettivo principale, quello di celebrare e riportare l’attenzione mediatico su uno dei luoghi più famosi della città eterna: “Via Margutta”, dichiarata un museo d’arte a cielo aperto, ricca di fascino e storia, definita unanimemente come la via dell’arte più celebre al mondo. Un parterre ricco di personalità di prestigio del mondo della cultura e dello spettacolo, quello che si è alternato sul palco della Sala Accademica del Conservatorio romano, invitato per ritirare l’ormai celebre scultura ispirata alla “Fontana degli Artisti” situata in Via Margutta e realizzata nel 1927 dall’Arch. Pietro Lombardi. Il “Premio Margutta – La via delle Arti” per l’Edizione 2012 è stato conferito per la “Sezione Teatro” a Monica Guerritore; per la “Sezione Cinema” a Micaela Ramazzotti; per la “Sezione Fiction” a Sergio Assisi; per la “Sezione Televisione” a Massimiliano Ossini; per la “Sezione Soap Opera protagonista femminile” a Nina Soldano, per la “Sezione Soap Opera protagonista maschile” a Raffaello Balzo. Per la “Sezione Spettacolo” il Premio è andato a Nathaly Caldonazzo, mentre per la “Sezione Alta Moda” a Nino Lettieri. Per la “Sezione Musica” al Direttore del Conservatorio di Musica di Santa Cecilia M° Edda Silvestri e per “Sezione Letteratura” per la sua «opera prima» a Ilaria Dalle Luche Jones, mentre per la “Sezione Editoria” il premio è andato all’Editore Giuseppe Maria Pilera. Unico anche il cast delle conduttrici: Janet De Nardis, Margherita Basso, Cristina Verre e Valeria Oppenheimer, tra le più avvenenti “mannequin” delle passerelle romane dell’alta moda, diventate ormai affermate professioniste nel mondo della televisione, del cinema e della comunicazione si sono alternate nella conduzione della serata, dandole un ritmo nuovo, dinamico e moderno. Di grande prestigio il binomio ideato, in collaborazione con l’Esercito Italiano, “Moda e Musica” per il quale cinque prestigiose Maison di Alta Moda: Mauro Gala, Gemello Donato, “Bertoletti 1882”, Sonia Lupo e Danila Dubuà, hanno presentato altrettanti “quadri moda” sulle note di una colonna sonora live eseguita dalla Banda dei Granatieri di Sardegna, composta da circa 30 elementi, diretta dal luogotenente Morlungo. Il defilè si è avvalso della regia di Fulvio Valente, dal lavoro di make up di Andreea Pop per MKC Beauty Academy e di Stefania Querini per Compagnia della Bellezza per l’hair style delle modelle. Immancabile l’appuntamento delle Targhe Istituzionali da parte della Presidenza della Commissione Turismo e Moda di Roma Capitale, che quest’anno sono state conferite al Consigliere Generale per l’Italia del Turismo Egiziano Mr. Gabbar Mohamed Abdel e al Tour Operator I Viaggi del Turchese TUI Travel PLC. Per la Sezione Creatività al Maestro d’Arte Contemporane Sergio Raffo, per la Solidarietà al Gen. di C.A. Nicolò Mirenna e per la Comunicazione alla Società Creative Ideas di Cristiano De Masi e Corrado Ferrante Una serata esclusiva, ricca di appuntamenti, che è iniziata con un Cocktail di benvenuto promosso da Confartigianato Alimentazione e ideato dal suo Presidente Giacomo Deon. La VII Edizione “Premio Margutta – La Via delle Arti” è stata organizzata grazie al sostegno dei seguenti Main Partner: Così (periodico stampa), I Viaggi del Turchese TUI Travel PLC e P&G events. Dai Partner: Compagnia della Bellezza - Parrucchieri ; MKC Beauty Academy, Agency Safety Management, Motor Village Roma, Black Button, ONE onlyone management e Events Consulting. Dai Media Partner Madeinitaly.tv, Fabbrique Du Cinema e Excellence Luxury Excess.

BARBARA BRAGHIN

venerdì 14 settembre 2012

INVITO - L'ANTICO GHETTO DI ROMA - Mercoledì 19 settembre 2012 - ore 20.30

Una selezione di immagini della Roma sparita

Mercoledi 19 settembre 2012 - ore 20.30
Giardino del Tempio - Lungotevere de'Cenci - Roma

Ingresso Libero

BARBARA BRAGHIN

martedì 15 maggio 2012

RIAPERTURA PALAZZO TITTONI - VIA RASELLA - ROMA


Oltre un centinaio di ospiti appartenenti al mondo della cultura, dell'imprenditoria e dello spettacolo hanno brindato alla riapertura di Palazzo Tittoni a via Rasella, nel centro della Capitale. In questa strada - proprio di fronte al palazzo - nel marzo del '44 esplose l'ordigno che provocò la morte di numerosi soldati tedeschi e alcuni civili italiani, al quale ne conseguì l'efferata rappresaglia tedesca consumata alle Fosse Ardeatine.
Oggi restaurato nella quasi sua totalità sotto la direzione del padrone di casa, il Duca Luigi Catemario di Quadri, Palazzo Tittoni è destinato a diventare una delle location preferite per incontri culturali e ricevimenti privati.
A dare il benvenuto al ricco parterre di ospiti, assieme al padrone di casa, il press agent Emilio Sturla Furnò. Ecco arrivare Valeria Fabrizi, Ida Di Benedetto, Manuela Kusterman, Francesca Benedetti, con la sorella Maria Teresa Benedetti, Giordano Bruno Guerri, Livia Azzariti,
Elena Bonelli, Sandra Cioffi, Rita Forte, Anadela Serra Visconti, la conduttrice Samya Abbary, il prof. Roly Kornblit, i principi Alessio e Cristina Angelo Comneno, i conti Virgilio e Micaela Manni,Gennaro Cannavacciuolo, mons. Tony Gilbran corepiscopo del Collegio Maronita in Roma, mons.Michel Berger del Collegio dei Greci in Roma, mons. Luigi Falcone della Segreteria di Stato Vaticana, lo storico Lucio Regolo, il generale Settimo Caputo, Marco Carniti, Giuseppe Zeno, Savino Zaba, Luigi Tabita, la stilista Giada Curti col marito Antonio, la stilista Nayra Laise, la scrittrice June Di Schino, la vice-presidente di Altaroma Valeria Mangani, lo stilista esperto di astrologia Massimo Bomba, Roberto Bilotti Ruggi D'Aragona, il presidente del KKL Italia Raffaele Sassun con la moglie Michal, lo scrittore e autore tv Nino Spirlì, Isabella
Isola, l'artista Giulio Gorga, la baronessaCetti Lombardi Satriani.
Numerosi anche i giornalisti presenti che si sono soffermati ad ammirare gli affreschi della sala degli specchi, la grande biblioteca intarsiata nel legno, le splendide sculture in marmo e in bronzo e i ritratti di famiglia, ponendo domande al padrone di casa inerenti la storia del palazzo. Tra loro, molti giornalisti della tv come: Marina Como, Roberta Olla, Claudio Pagliara e Anna Paola Ricci del Tg1, Franco Fatone e Daniele Rotondo del Tg2, Stefania Giacomini del Tg3 Lazio, Valeria Pannuti di Rai News 24, la vaticanista di Canale 5 Michaela Bolhe, Antonio
Pascotto del Tg4, Gian Stefano Spoto di Rai International, Daniela Pulci capo redattore di Domenica In, gli autori tv Laura Muzzupappa e Fabrizio Silvestri.
(Le foto sono per gentile concessione ufficio stampa).

BARBARA BRAGHIN

domenica 15 aprile 2012

Galà delle Margherite - Festa di Primavera

La Marchesa Dani del Secco D'Aragona,
elegantissima in abito lungo lilla, al Galà delle Margherite

Giunto alla sua ventitreesima edizione il “Gala delle Margherite – Festa di Primavera” è tra le più importanti manifestazioni della Capitale e sostiene progetti di solidarietà col fine di raccogliere fondi da destinarsi ai più deboli, coinvolgendo personalità della cultura, dello spettacolo, delle istituzioni e dell’imprenditoria.

Il gala del 2012 si è tenuto Sabato 14 Aprile 2011, presso gli eleganti saloni del Westin Excelsior.

Anche quest’anno l’ideatrice e promotrice Bianca Maria Caringi Lucibelli ha voluto dedicare la manifestazione – nata nel 1987 – ad un importante progetto: tutto il ricavato dell’evento – diretto e presentato da Donatella Pompadour e Marco Senise – è destinato alla Fondazione Leonarda Vaccari, per finanziarne i progetti.


http://www.barbarabraghin.com/



mercoledì 11 aprile 2012

Compleanno di Andrea Roncato

Festeggiato alla discoteca Secret di Porto Viro (Rovigo)
il compleanno di Andrea Roncato.
Organizzato dal bravissimo P.R. Max Finotti

Festival "Tulipani di Seta Nera" Teatro Quirino - Roma


Festival "Tulipani di Seta Nera"
Teatro Quirino
Roma

"L'Arte nell'Uovo di Pasqua" - Spazio Espositivo Fendi

“L’arte nell’uovo di Pasqua”. E’ questo l’evento ideato da Sergio Valente, che ogni anno riunisce associazioni o progetti di ricerca unendo la raccolta fondi al senso artistico e alla creatività di esponenti dell’arte, del design, dello spettacolo e di prestigiose aziende. Giunto alla X edizione, l’evento è stato inaugurato a Roma, presso lo spazio espositivo Fendi. Alla serata, hanno partecipato gli artisti autori delle 40 opere. L’obiettivo è stato la raccolta fondi e il ricavato è andato a favore di ANLAIDS Lazio, per il progetto di informazione e prevenzione su HIV/AIDS/IST in ambito scolastico. Madrina della serata è stata la bellissima Edwige Fenech, molto sensibile alle tematiche sociali e grande estimatrice ed attenta osservatrice del mondo dell’arte. All’evento, erano presenti designer, artisti, stilisti di moda, imprenditori ed esponenti istituzionali. Anche personaggi del mondo dello spettacolo, tra i quali Elisabetta Ferracini, Tosca D’Aquino, Adriana Volpe, Giuliano Gemma e tanti altri. In sala, si potevano ammirare le opere di “L’arte nell’uovo di Pasqua”, poi, dopo gli interventi sul palco delle personalità presenti, Edwige Fenech, le sorelle Fendi e il Sindaco Gianni Alemanno, tutti gli ospiti potevano accedere al buffet ricco di squisitezze e golosità.


Heart & Fashion - Hotel St. Regis - Roma



Sfilata di Moda
"Heart & Fashion"
Hotel St. Regis - Roma

Mostra "Works of Art" di Matilde Brandi

Inaugurata a Roma al RistoArte Margutta
la Mostra di Matilde Brandi
"Works of Art"