Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post
martedì 4 marzo 2014
Bellissime dame, bellissimi cavalieri, bellissimi maschere al Carnevale di Venezia
L’ultimo week end di Carnevale è stato caratterizzato da una forte pioggia e dall’acqua alta a Venezia, nella giornata di sabato. Ma, i più appassionati e coraggiosi fans del Carnevale in laguna, domenica si sono trovati in Piazza San marco con le loro maschere. Ecco allora le dame rococò, i messeri, costumi tipici del settecento veneziano e non solo. Chi ha dato sfogo alla creatività, si è creato il costume da solo, disegnandone il modello e scegliendone i colori. Per cui tra le calli veneziane, nelle gondole, e nella famosa piazza, c’era una varietà di costumi che dipingeva, con i più svariati colori, il bellissimo scenario. Tra i creativi, c’era anche la blogger e scrittrice Barbara Braghin, che tanto ama Venezia e il suo Carnevale. E, da brava artista, il vestito se l’è creato da sola. Un bis di colori sgargianti, bluette e fuxia, con tanto di vestito, parrucca, mascherina, guanti, boa, pelliccia e la copertina del suo libro “I primi 99 modi in cui sono stata corteggiata” che ha fatto da collana. Così nella magica cornice del bellissimo Carnevale veneziano, si è lasciata andare ai flash dei fotografi e alla curiosità dei turisti che, incuriositi, le hanno chiesto di cosa si trattava. Una domenica colorata per una festa colorata.
LA REDAZIONE
Etichette:
Barbara Braghin,
carnevale,
carnevale di venezia,
I PRIMI 99 MODI,
il libro di barbara braghin,
laguna,
LIBRO,
piazza san marco,
venezia
venerdì 15 febbraio 2013
W Il Carnevale...
Come da tradizione del Carnevale Romano, per il quinto anno consecutivo, il Gran Gala, si è presentato come l’evento conclusivo e più esclusivo del palinsesto del Carnevale 2013, presieduto dall’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale. Martedì 12 febbraio, Il Gran Gala, è stato ospitato nelle prestigiose sale di Villa Aurelia, di proprietà dell’Accademia Americana ed è stato dedicato al Maestro Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario dalla sua nascita. Quest’anno il Teatro dell’Opera, come soggetto invitante, ha messo a disposizione un team di grandi professionisti che si sono occupati della direzione artistica, delle scenografie e degli abiti. Una ricerca di epoche e di opere ricostruite dalla direttrice della costumeria del Teatro dell’Opera Anna Biagiotti, la quale ha curato l'aspetto storico degli abiti ricercando fra i preziosi sessantamila costumi conservati al magazzino del Teatro. A riportarci ancor di più nell’epoca del famoso compositore, le scenografie del Maestro Maurizio Varamo, direttore delle scenografie del Teatro dell’Opera di Roma, che per l’occasione ha curato l'allestimento della villa a partire dal suo ingresso illuminandola con stelle e con una serie di busti che ritraggono un Verdi da Gran Sera. “Giuseppe Verdi” è stato affiancato agli ospiti negli ambienti della Villa ed alcune delle sue Muse si potranno riconoscere tra gli ospiti. Dopo quelli tenutisi nel 2009 a Palazzo Ferraioli, nel 2010 all'Ambasciata di Spagna, nel 2011 all’Ambasciata di Svizzera e nel 2012 a Villa Almone, il Gran Gala è come da tradizione organizzato dalle sorelle Federica e Maria Sole De Blasi, specializzate negli eventi e nelle iniziative di nicchia, con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Madrina della serata, Gaia Maschi Verdi, pro nipote di Giuseppe Verdi che rappresentando la sua ava ha indossato l’abito di Margherita Babezzi, prima moglie di Giuseppe Verdi e figlia di Antonio Babezzi, colui che fu il mecenate e lo scopritore del talento di Verdi. Il Gran Gala non è stato solo un’occasione di festa ma ha avuto anche scopo benefico, infatti, i fondi raccolti durante la serata sono stati devoluti alla Scuola di Danza Professionale del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Laura Comi, già prima ballerina Etoile del Teatro dell’Opera. La Scuola di Danza Professionale, è stata istituita nel 1928 ed è una delle più antiche e prestigiose Scuole italiane e per le sue finalità, è da sempre impegnata, attraverso una mirata selezione, a preparare bambini, adolescenti e giovani che intendono avviarsi alla professione del danzatore. E Poi un ricco menù in tema con la serata da: i Triangolini alla Simon Boccanigra, Rosettine alla Traviata, Focaccine dei Masnadieri, Cubi de Corsaro, Crocchette dei Vespri siciliani, Raviolini d'Attila, Lasagnetta alla Filippo II, Roulade del Trovatore , Babà don Carlos, Tartufini i Moretti, Mousse della Zingara Ulrica, Bignoline in maschera, Tiramisù all'Otello. Tanti gli ospiti presenti, l’Ambasciatore d’Austria Christian Berlakovits, l’ Ambasciatore del Messimo Miguel Ruiz Cabanas, il Sindaco Josè Antonio Nieto Ballesteros, l’attrice e cantante Elena Bonelli, la giovane Asia Ruffo di Calabria, l’attrice Emanuela Tittocchia, la conduttrice Metis di Meo, l’attore Michele Danca, l’attrice Elena Russo, il medico Chantal Sciuto e poi Maria Monsè, Valeria Mangani, Sara Iannone, Guglielmo Giovanelli Marconi, Stefania Giacomini e tanti altri.
BARBARA BRAGHIN
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
